Nicola Draoli

Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2021

Infermieri di comunità, assunto solo il 10% dei 9600 previsti dal Dl Rilancio. Regioni in ordine sparso

La Legge 77/2020 e poi la Conferenza delle Regioni hanno definiti compiti e ruolo di questa nuova figura professionale che avrebbe dovuto coprire una parte importante nella lotta al Covid. Draoli (FNOPI): «Numeri bassi. Le Regioni devono incominciare a progettare il futuro del territorio non pensando solamente al Covid»
Sanità 9 Settembre 2020

La riforma del Sistema 118 non convince gli infermieri. FNOPI: «Diversi nodi da rivedere»

Dagli standard rigidi allo scarso apporto multiprofessionale nella gestione, Nicola Draoli (FNOPI) ha enunciato i dubbi della Federazione in audizione al Senato. La replica della Castellone (M5S): «Non vogliamo derogare al DM 70 ma applicarlo in modo uniforme in tutta Italia»
Lavoro e Professioni 23 Dicembre 2019

ECM, Nicola Draoli (Fnopi): «Migliorare la formazione con maggiori investimenti e senza sminuirne l’importanza»

«Gli infermieri hanno difficoltà a formarsi come tutti i professionisti: dai dati provvisori sull’aggiornamento professionale, infatti, non emerge un quadro positivo». L’intervista al responsabile del settore Fnopi Giovani
Salute 19 Novembre 2019

Infermieri, 50% vorrebbe cambiare ambito di lavoro. Draoli (Giovani FNOPI): «Norme concorsuali da modificare»

Il referente per i giovani della Federazione delle professioni infermieristiche spiega perché molti infermieri millennials non sono soddisfatti del posto di lavoro: «Si ritrovano in un elenco in cui la sorte più che la valorizzazione tende poi a collocarli in un setting lavorativo piuttosto che in un altro»
Sanità 15 Novembre 2019

Sistema 118, pronta mozione per riformarlo. Castellone (M5S): «Piante organiche, incentivi e tecnologie per renderlo efficiente»

«Vogliamo che tutte le centrali operative siano dotate di geolocalizzazione» sottolinea la senatrice M5S. Parla il patrigno di Simon Gautier, escursionista francese morto in Cilento a seguito di una caduta e ritrovato dopo dieci giorni
Contributi e Opinioni 13 Novembre 2019

Giovani infermieri, sondaggio FNOPI: stipendio non soddisfa, piace la formazione

«Il risultato della survey – spiega Nicola Draoli, responsabile per il Comitato centrale della Federazione del settore “Fnopi Giovani” – mette in evidenza anche criticità legate alla qualità dello specifico posto di lavoro: è l’organizzazione dei servizi che spesso non va»
Salute 22 Agosto 2019

Crisi di Governo, Nicola Draoli (FNOPI): «Provvedimenti fermi diventino agenda politica del futuro governo»

Dall’infermiere di famiglia all'intramoenia, la crisi ha bloccato alcuni provvedimenti importanti per gli infermieri. «Indipendentemente dal futuro del Governo abbiamo davvero una serie di percorsi importantissimi da concludere in fretta per i nostri cittadini» sottolinea Draoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”