miocardite

Salute 24 Agosto 2022

Miocardite: possibile la cura con il cortisone?

Uno studio internazionale, guidato dal Cardiocenter De Gasperis di Niguarda, con la partecipazione di Regione Lombardia e Ministero della Salute dirà se il cortisone può essere la cura per le miocarditi virali. I primi dati saranno presentati al 56° Convegno nazionale di Cardiologia in programma a Milano tra il 19 e il 22 settembre
Salute 22 Agosto 2022

Miocardite, il rischio è più alto con infezione Covid che con vaccino

Uno studio britannico conferma che il rischio miocardite è 11 volte più alto dopo un'infezione Covid-19 rispetto alla vaccinazione. «Vaccinatevi senza paura», dice Ciro Indolfi presidente della Società italiana di cardiologia
Salute 5 Maggio 2022

Miocardite da Covid, bassa incidenza ma più severa tra i giovani

Lo studio realizzato dal Cardio Center dell’Ospedale Niguarda in collaborazione con 23 centri nel mondo e diretto dal dottor Enrico Ammirati rivela che nel 40 % dei casi si tratta di forme gravi, il 57% in assenza di polmonite. Le miocarditi associate al vaccino invece hanno avuto un decorso critico in meno del 5% dei pazienti
Salute 9 Settembre 2021

Cardiologia e sport legati (sempre più) a filo doppio. Ecco perché

Corrado (Università di Padova): «I medici dello sport siano formati anche per valutare una risonanza magnetica»
di Federica Bosco
Salute 25 Agosto 2021

Pericarditi e miocarditi dopo il vaccino, Perrone Filardi (SIC): «Casi rari e mai gravi»

Dopo i casi della pallavolista Marcon e del calciatore Obiang colpiti da pericardite e miocardite, la parola al professor Pasquale Perrone Filardi, presidente eletto della Società Italiana di Cardiologia: «Il rapporto rischio-beneficio risulta essere comunque a vantaggio del vaccino anche nelle fasce più giovani»
di Federica Bosco
Salute 2 Luglio 2020

Miocardite e Covid-19: curato sedicenne al San Matteo di Pavia

Il ragazzo, ricoverato per miocardite acuta, era positivo al SARS-CoV-2 ma ha mai avuto sintomi o segni della malattia. Il caso clinico oggetto di una pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica “The Lancet”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”