MICI

Salute 17 Novembre 2023

Malattia di Crohn, prime linee guida Usa su test per monitoraggio infiammazione. AMICI: “Fondamentale garantirli gratis anche in Italia”

La ricerca dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle feci entra nelle nuove linee guida appena pubblicate dall’American Gastroenterological Association (AGA) per aiutare, in modo mini-invasivo, i pazienti con malattia di Crohn a monitorare e gestire la loro condizione. Negli Stati Uniti viene dunque riconosciuta ufficialmente l'utilità e la necessità di test del sangue e delle feci per monitorare e valutare se la malattia è attiva o in remissione. Le nuove linee guida sono state pubblicate dalla rivista Gastroenterology e vengono oggi rilanciate da AMICI Italia
Salute 26 Settembre 2023

Malattia infiammatoria cronica intestinale, da olio extravergine alle carni magre: ecco i cibi “amici delle MICI”

Per prendersi cura della flora batterica intestinale e migliorare sintomi e qualità di vita dei pazienti con MICI, l'associazione AMICI Italia ha diffuso un decalogo dedicato all'alimentazione
Salute 19 Maggio 2023

Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10

La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Salute 10 Maggio 2022

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: nuovi studi confermano l’opportunità dei bio-better

I farmaci biosimilari hanno portato a consistenti vantaggi sia clinici che economici. La formulazione sottocutanea di Infliximab per Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa rappresenta un’evoluzione che migliora la concentrazione ematica del farmaco e la qualità di vita dei pazienti. Presto anche un’estensione dell’uso del farmaco
Salute 3 Marzo 2022

Malattie infiammatorie croniche intestinali, in crescita numero di adolescenti colpiti durante la pandemia

250mila gli italiani che soffrono di malattie infiammatorie croniche intestinali. Nuovi farmaci biologici e terapie personalizzate per mantenere in remissione la patologia

L’innovazione alleata delle MICI: dalle terapie con staminali alla chirurgia in ultra-HD

Cellule staminali estratte attraverso un processo di liposuzione in soggetti in buona salute, poi trattate e iniettate in pazienti affetti da malattia di Crohn. È questa una delle terapie più innovative utilizzate per il trattamento di questa malattia quando si sviluppa nel tratto finale dell’intestino, quello perianale. A spiegarne l’efficacia è Luigi Sofo, direttore dell’Unità […]
di Isabella Faggiano
Salute 19 Settembre 2019

«Non siamo malati, siamo in cura». Il messaggio di speranza nello spot di Paolo Genovese sulle malattie croniche intestinali

Presentato nella Sala Isma del Senato della Repubblica il nuovo corto del regista Paolo Genovese per sensibilizzare la popolazione sulle malattie croniche intestinali, a cui hanno partecipato numerosi esperti. Sileri (Viceministro alla Salute): «Le priorità sono le stesse. Investire nella ricerca e nella formazione dei medici, lavorare sulla carenza degli specialisti e valorizzare il personale sanitario che ci protegge giorno e notte»
Salute 9 Ottobre 2018

Malattie Croniche Intestinali, parte campagna sensibilizzazione. Pisanti (Ministero Salute): «Serve integrazione tra specialisti»

In Italia circa 200mila persone colpite da Morbo di Chron e Colite ulcerosa. Gruppo di studio Ig-IBD calcola un miliardo l’anno il costo per il SSN. La Coordinatrice del Piano delle Cronicità: «Importante anche per operatori supporto psicologico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Aismme, vent’anni accanto ai bambini con malattie metaboliche ereditarie

Vallotto: “Abbiamo trasformato la paura in forza. Ora guardiamo avanti, per non lasciare indietro nessuno”
di Redazione
Sanità

Farmaci, consumi stabili ma spesa in crescita: il SSN traina l’innovazione

Il Rapporto OsMed 2024 dell’AIFA fotografa un sistema in equilibrio tra innovazione e sostenibilità: consumi costanti, spesa pubblica in aumento e forte eterogeneità regionale
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione