medicina personalizzata

Salute 17 Maggio 2024

Fondazione per la Medicina Personalizzata, incontro a Roma sull’oncologia di precisione

Condizione fondamentale per praticare l’oncologia di precisione è l’esecuzione del test molecolare, con l'obiettivo di individuare la mutazione genetica del tumore
Salute 1 Marzo 2023

La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate

In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
Salute 26 Agosto 2022

Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo

Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
Contributi e Opinioni 26 Marzo 2021

Medicina personalizzata ed etica: le linee guida di Goal

«Occorre programmare la sanità nel breve e nel medio termine per fronteggiare sia l’emergenza Covid, che la cura delle patologie croniche, che rischiano di arrecare ancora più danno della disgraziata pandemia. Una programmazione a lungo termine ed un buon utilizzo dei fondi europei potranno permetterci di gestire con saggezza l’apporto delle sanità pubblica e privata, al fine […]
Salute 8 Marzo 2021

Medicina di genere, Daiichi Sankyo e Onda supportano la formazione dei medici per una “Cardiologia al Femminile”

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, Daiichi Sankyo Italia e Fondazione O.N.D.A. - Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere, supportano “Cardiologia al Femminile”, due corsi di formazione per medici tenuti da alcune delle maggiori esperte italiane
Salute 21 Maggio 2019

Oncologia, Beretta (Aiom): «Screening organizzati fondamentali. Grandi potenzialità per la medicina di precisione»

«La formazione dei medici è fondamentale: da quando mi sono laureato ad oggi sono cambiate tantissime cose. È necessario ridefinire un sistema di welfare per evitare costi aggiuntivi della malattia sui pazienti», così il presidente eletto Aiom a margine del convegno al Senato
Salute 16 Maggio 2019

Giornata malato oncologico, De Lorenzo (FAVO): «Spesa aggiuntiva per le famiglie di 40mila euro l’anno, cresce il disagio»

È quanto risulta dall’11esimo Rapporto della FAVO sulla condizione assistenziale dei malati oncologici presentato oggi in Senato. «Fino a 400-450 euro all'anno sono spesi in farmaci non coperti dal SSN» dichiara il presidente Francesco De Lorenzo ai nostri microfoni
Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2018

Medicina personalizzata, De Poli (Udc): «Con terapie su misura vantaggi per il paziente e risparmio per SSN»

«Legislatore rivolga giusta attenzione su questi temi». Il Senatore ha partecipato ad una conferenza stampa sul tema in cui è stato presentato il libro del prof. Mauro Minelli “Medicina di precisione: verso la personalizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici”
Salute 21 Settembre 2018

Giornata per la ricerca 2018, medicina personalizzata e biotecnologie innovative

Cure su misura per il singolo paziente, terapie mirate e più efficaci con minori effetti collaterali. Questi i risultati della ricerca scientifica più avanzata celebrati in occasione della ‘Giornata per la ricerca’. Il Direttore Scientifico della Fondazione Gemelli Scambia: «Ogni malattia è inserita in un contesto particolare, che è la persona stessa, quindi differisce da un caso all’altro»
di Lucia Oggianu
Contributi e Opinioni 20 Settembre 2018

Onda, disturbi del sonno per 9 donne su 10 over 45: a rischio la salute e la felicità di coppia

“Difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato, risvegli notturni e sveglia anticipata sono chiari segnali di disturbi del sonno, indicatori importanti che impattano sulla salute fisica e psichica e sulla stabilità della coppia”, spiega Francesca Merzagora, Presidente Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. “Per oltre il 90% degli italiani tra i 45 e i […]
Sanità 17 Luglio 2018

«Sanità digitale, Europa in ritardo. Puntare su medicina personalizzata e scambio transfrontaliero di dati»

La relazione del Presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri sulle comunicazioni Ue sul tema: tra le novità la volontà di testare progetti pilota dedicati alla diagnosi rapida delle malattie rare, alla prevenzione delle epidemie e all'individuazione delle minacce infettive
di Pierpaolo Sileri, Presidente Commissione Sanità Senato
Salute 26 Aprile 2018

Fascicolo sanitario elettronico, Moruzzi (Assinter): «Ancora disparità tra Nord e Sud Italia. Regioni si adeguino»

«Undici regioni operative, nove in ritardo sull'implementazione del fascicolo; per superare questa frammentazione, proponiamo una collaborazione interregionale attraverso le nostre società in-house». L'intervista a Mauro Moruzzi, Responsabile scientifico eHealth Assinter Academy
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano