Braccia incrociate il 22 maggio come protesta per il mancato inserimento di un rappresentante della categoria nel Comitato Tecnico-scientifico della Protezione Civile
«Rivogliamo la dignità di lavorare al pari dei nostri colleghi che lo fanno negli ambulatori. Non possiamo effettuare visite sui camper, senza le attrezzature necessarie e i Dispositivi di protezione individuale. Spero vivamente che questa emergenza cambi le cose, non solo adesso ma anche in futuro»
«Se anche noi fossimo messi in grado di effettuare tamponi e test sierologici andremmo a togliere ai Medici di Medicina Generale una gran parte del peso lavorativo che devono sopportare in queste settimane»
I sanitari rappresentati da Consulcesi & Partners «evidenziano con urgenza aspetti e fattori cui si correlano rilevanti perplessità, con riguardo alle modalità operative previste circa il coinvolgimento del medico competente»
Intervista alla professoressa Giovanna Spatari, Segretario nazionale della principale realtà di riferimento della categoria. Parere positivo sul nuovo accordo Ministero-FNOMCeO per la trasmissione dei dati: «Più velocità e trasparenza»
Formazione obbligatoria, le novità per il nuovo triennio. Ecco tutto quello che si rischia senza la certificazione: provvedimenti demandati agli Ordini, perdita di chance per carriera e scatti contrattuali e persino il rischio sulla malpractice…
La testimonianza di un medico competente, prima cancellato dall’elenco perché non in regola con gli obblighi formativi e poi riammesso: «Dopo l’esclusione ho perso sedi di competenza e sono stato sostituito. Un danno di oltre 20mila euro»
Intervista al dottor Fulvio Fornaro, decano dei medici competenti e forte sostenitore dell’aggiornamento continuo: «Noi ora sotto i riflettori, ma è giusta l’attenzione del Ministero sul tema per tutti i camici bianchi». Consulcesi propone sistema premiale: «I medici comunque vogliono aggiornarsi e chiedono una formazione di qualità con metodologie innovative»
Ancora tre mesi per mettersi in regola ed essere riammessi al lavoro. Un nuovo corso Fad dedicato: “La sindrome del disadattamento”. L’onorevole Burtone: «Il web grande alleato dei camici bianchi che vogliono completare formazione»
La novità assoluta della consultazione delle banche dati e subito il caso emblematico dei migliaia di medici competenti depennati. L’Ad di Sanità In-Formazione, Andrea Tortorella: “La legge è chiara, importante una formazione di qualità”
Il Rapporto OsMed 2024 dell’AIFA fotografa un sistema in equilibrio tra innovazione e sostenibilità: consumi costanti, spesa pubblica in aumento e forte eterogeneità regionale
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...