Massimo Cardillo

Salute 31 Maggio 2022

Trapianti a cuore fermo: in Italia sono il 5%, ma potrebbero dimezzare le liste di attesa

Cardillo (CNT): «La diffusione dei trapianti a cuore fermo stenta a decollare perché più complessi da gestire e organizzare di quelli a cuore battente (per morte cerebrale)». A Roma il primo caso del Policlinico Umberto I
Salute 21 Gennaio 2022

Il Covid non si ferma, ma i trapianti corrono più veloce: nel 2021 +12% di donazioni d’organo

Un Sistema Sanitario Nazionale a doppia velocità, il direttore del Centro nazionale trapianti: «Mentre le attività ospedaliere, ambulatoriali e chirurgiche hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’emergenza Covid, il numero dei trapianti nel 2021 è tornato ai livelli pre-pandemia». Il report 2021
Salute 10 Settembre 2020

A Catania il primo trapianto di utero in Italia: la paziente sta bene

All'Ospedale Cannizzaro una donna di 29 anni, nata senza l'organo per una rara sindrome, ha ricevuto il primo trapianto di utero. Ottime le sue condizioni, ora ha lasciato l'ospedale. Secondo i medici lascia ben sperare per la futura ricerca di una gravidanza

Massimo Cardillo

Massimo Cardillo è il nuovo Direttore generale del Centro nazionale trapianti (Cnt). Cardillo è nato a Gaeta nel 1960. Si è laureato in Medicina all’Università di Milano, dove nel 1988 si è specializzato in Ematologia clinica e di laboratorio. Dal 1992 si occupa dell’organizzazione e del coordinamento operativo e della valutazione di compatibilità immunologica donatore-ricevente […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”