manovra di kristeller

Salute 25 Settembre 2019

L’appello del professor Belli a Speranza: «Migliori le dotazioni delle sale parto e vieti manovra di Kristeller, così si salvano vite e si risparmiano soldi»

L’esperto di rischio in sanità torna sul tema della contestata pratica clinica: «Garantire la sicurezza del parto – sottolinea - può garantire un importante risparmio al Servizio Sanitario nazionale dato che secondo il rapporto Marsh i rimborsi di risarcimento medio sono intorno ai 550mila euro cadauno e sono superiori 7 volte alla media degli altri». Poi si chiede: «Perché le raccomandazioni in materia non sono state aggiornate»
Salute 26 Giugno 2019

Manovra di Kristeller, sentenza Cassazione riapre il tema. Belli (Rischio clinico): «C’è vuoto scientifico, SSN non dovrebbe avere esperti in pratiche pericolose»

«Con la sentenza che stabilisce che il ‘feto nascente’ è da considerarsi ‘uomo’ l’uso della manovra a questo punto diventa nesso causale, è come la pistola per l’omicidio», sottolinea Pierfrancesco Belli, Presidente della Commissione Rischi ed Etica Sanitaria di Incer Insitute. Poi aggiunge: «Il SSN da anni punta a ridurre al 15% il ricorso al taglio Cesareo, e quindi risulta chiaro che la manovra di Kristeller viene concepita come una alternativa al taglio Cesareo a “costo zero”»
Sanità 18 Gennaio 2019

Manovra di Kristeller, quel rischio “nascosto” del parto. Belli (Gestione rischio clinico): «Utilizzata per evitare cesareo ma spesso genera complicanze»

La pratica, inventata da un medico tedesco nel 1867, ancora oggi si usa durante la gestazione. Il professor Belli: «La manovra spesso non viene segnalata, mancano i codici ministeriali. Non essendo segnalabile, tutte le complicanze generate da questa manovra non vengono associate a questa pratica. Così impossibile risalire alle complicanze». Vescovi (Lega): «Sia effettuata in sicurezza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.