mangiacavalli

Lavoro e Professioni 15 Novembre 2022

Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica

È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
Lavoro e Professioni 14 Ottobre 2022

ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»

Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2022

PNRR e nuove sfide in sanità: la centralità del ruolo dell’infermiere

«Le risorse in arrivo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza comportano una serie di sfide che dobbiamo affrontare nell’ottica di una nuova, organizzata ed efficiente integrazione socio-sanitaria. Integrazione che non è poi così scontata»
di Barbara Mangiacavalli (Presidente Fnopi)
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2022

Infermieri, primo rapporto sulle violenze: 125mila casi sommersi in un anno, 75% contro donne

Mangiacavalli (presidente FNOPI): «Da eroi del Covid a vittime invisibili. Subito inserimento nella categoria lavori usuranti»
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022

Giornata internazionale infermiere, Fnopi: «Da eroi a fantasmi, con un vuoto di organico di 70mila unità»

La Presidente della Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (Fnopi) Barbara Mangiacavalli: «Giornata dedicata ai 90 infermieri morti per il Covid, ora più formazione e riconoscimento professionale»
Salute 4 Marzo 2022

Stati generali comunicazione Salute, Speranza: «In emergenza contrastato il virus della disinformazione. Facciamone tesoro»

La due giorni organizzata da Federsanità ha preso il via al Policlinico Umberto I di Roma. Frittelli: «Solo se impareremo l’importanza della comunicazione per la salute, potremo contribuire alla salvaguardia del nostro SSN. Se sapremo comunicarlo, in ogni occasione, sarà più facile in ogni sede riuscire a difenderlo»
Lavoro e Professioni 14 Settembre 2021

Infermieri, Mangiacavalli (FNOPI): «Carenza di personale non è solo questione di quantità, ma anche di qualità»

Mancano 63mila professionisti. La presidente della Federazione: «Il 60% degli infermieri neolaureati vorrebbe accedere ad un percorso magistrale che offra una specializzazione in ambito clinico. Garantirgliela è nostro dovere»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 22 Luglio 2021

Infermieri minacciati (anche di morte) dai no vax. FNOPI: «Interverremo a tutela dei professionisti e dei cittadini»

Un atteggiamento «intollerabile e pericoloso» verso cui la Federazione, oltre alla solidarietà professionale nei confronti dei presidenti e degli infermieri minacciati, sta valutando pesanti azioni legali per la tutela dei suoi rappresentanti e del decoro della professione
Sanità 3 Febbraio 2021

Recovery Plan. Le richieste di farmacisti, veterinari, infermieri e assistenti sociali: «Occasione da non sprecare»

In audizione in Commissione Affari Sociali alla Camera i rappresentanti di CNOAS, FNOPI, FNOVI e FOFI
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2020

Professioni sanitarie, pressing delle Federazioni: «I 9 miliardi del Recovery non bastano. Rafforzare Consulta»

Al Forum Risk Management 2020 riuniti i rappresentanti delle Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie. Vicario (FNOPO): «Non dare gambe alla Consulta delle professioni occasione persa». Beux (FNO TSRM e PSTRP) chiede almeno 25-30 miliardi per la sanità. Giustetto (FNOMCeO) rilancia richiesta di accedere al MES
Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020

Sia riconosciuto e valorizzato il ruolo dei Dirigenti delle Professioni Infermieristiche e Sanitarie

Di Bruno Cavaliere, Presidente S.I.D.M.I
di Bruno Cavaliere, Presidente S.I.D.M.I
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2020

Covid-19, dalla Federazione Pugilistica ecco i BoxeVoucher per gli infermieri

La FPI offre agli infermieri iscritti all’Albo Fnopi ed ai loro figli 1.000 BoxeVoucher per 3 mesi di allenamento gratuito. È il nostro modo – dichiara il presidente FPI, Vittorio Lai – di rivolgere un energico e affettuoso ‘grazie’ a tutti gli infermieri che non hanno mai smesso di abbassare la guardia»
Lavoro e Professioni 24 Giugno 2020

Fnopi, parte la nuova campagna #NonChiamateciEroi. Il 25 giugno l’evento social

«Un’iniziativa – spiega la Fnopi - per essere vicini a tutti gli infermieri e per sostenere la raccolta fondi #NoiConGliInfermieri che ha raggiunto 3 milioni di donazioni già in erogazione diretta a tutti gli infermieri ritenuti idonei»
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2020

Giornata internazionale Infermiere 2020: la FNOPI sceglie il web nel segno di Florence Nightingale

Domani 12 maggio sul sito e sui canali social della Federazione saranno raccolte testimonianze e contenuti esclusivi. «Non potevamo creare, proprio noi, occasioni di assembramento, né potevamo pensare di lasciare sguarniti i nostri luoghi di lavoro: gli ospedali, le Rsa, il territorio, in questo giorno che pure rappresenta una festa segnata in rosso sul calendario degli infermieri di tutto il mondo» spiega la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli
Salute 4 Marzo 2020

Coronavirus, Fnopi: «Infermieri in prima linea. Operano al di là delle loro forze, ma nessuno si è tirato indietro»

«La carenza di professionisti di cui soffre il paese si è fatta sentire nel peggiore dei modi con l’emergenza COVID-19 per la quale solo nell’immediato e nelle zone a maggior rischio servirebbero almeno 5-6000 infermieri in più da subito»
Sanità 19 Marzo 2019

Incontro FNOPI – Ministero Salute: «Al lavoro in modo condiviso per far fronte alla carenza di personale»

Il Sottosegretario al ministero della Salute Armando Bartolazzi ha incontrato Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, e il portavoce della Federazione, Tonino Aceti
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2019

Pensioni, FNOPI: «’Quota 100′ decimerà gli organici: oltre 22mila infermieri in meno da subito»

Il dato, calcolato in base agli anni di anzianità lavorativa e all’età anagrafica degli infermieri dipendenti del Ssn, è stato elaborato dal Centro studi della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI). «Chi esce dalla professione attiva per ‘Quota 100’ – dichiara Barbara Mangiacavalli, presidente FNOPI – deve essere subito rimpiazzato, al di là dell’economia e della politica»
Sanità 17 Gennaio 2019

Operazione “Mondo Sepolto”, la FNOPI: «Nessun infermiere coinvolto, il buon nome della professione va tutelato»

La Federazione interviene sui recenti fatti di cronaca accaduti a Bologna: «Ancora una volta la professione è stata coinvolta erroneamente in notizie inerenti fatti inaccettabili, che violano, prima ancora delle leggi, il codice etico.
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2018

Come migliorare l’assistenza infermieristica? Ecco le proposte dall’osservatorio civico di Cittadinanzattiva e FNOPI

Sono undici le azioni di miglioramento che il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva ha presentato alla FNOPI, con l’intento di rafforzare l’alleanza tra cittadini e infermieri e stimolare una migliore qualità dell’assistenza infermieristica. Proposte “strategiche” elaborate e discusse, a seguito dei risultati emersi dall’Osservatorio civico sulla Professione Infermieristica, tra tutti gli stakeholder: […]
Salute 12 Maggio 2017

Infermieri: il 90% degli over 65 si affida a loro ed evita l’ospedale. La ricerca del Censis

Nella Giornata Internazionale dell'Infermiere una ricerca dell'Istituto Censis mette in luce quanto i professionisti sanitari siano una figura importante nel panorama dell'assistenza territoriale e a domicilio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.