logopedisti

Salute 31 Luglio 2023

Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria

Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Lavoro e Professioni 19 Settembre 2022

Un italiano su tre è analfabeta funzionale. L’allarme dei logopedisti

Rossetto (FLI): «Necessario un intervento logopedico preventivo tra le persone che vivono in una condizione di svantaggio socio-economico: la maggior parte dei minori che commettono reato sono analfabeti funzionali»
Lavoro e Professioni 22 Novembre 2021

Presentato il primo Libro Bianco della Logopedia: «In pandemia +30% di richieste, ma mancano 10 mila professionisti»

Rossetto (FLI): «I logopedisti hanno risposto all’emergenza con la pubblicazione di linee guida e l’implemento della tele-riabilitazione. La nostra professione è ai primi posti nella scelta delle giovani matricole tra le 22 professioni sanitarie. Ma i neolaureati non bastano a colmare il divario con gli altri Paesi»
di Isabella Faggiano
Salute 29 Settembre 2021

La Federazione Logopedisti Italiani compie 32 anni e diventa Associazione Tecnico Scientifica

Rossetto (FLI): «La nostra priorità è dialogare con le Istituzioni per adeguare il numero di logopedisti impiegati nel SSN ai bisogni di salute dei cittadini»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 18 Maggio 2021

Per la logopedia ogni età è quella giusta

Rossetto (CNDA): «Grazie alle numerose evidenze scientifiche raccolte in materia, i nostri interventi sono sempre più mirati ed efficaci: promuoviamo la suzione non nutritiva tra i neonati, trattiamo i disturbi del linguaggio dell’età evolutiva e della terza età. In prima linea anche nel trattamento degli effetti del Long Covid»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 1 Dicembre 2020

Logoteatroterapia, l’improvvisazione che cura e allena alla vita

L’intervista a Cecilia Moreschi (teatroterapista) e Giorgia Salemi (logopedista): «La logoteatroterapia utilizza il teatro non come fine ma come mezzo. Gli esercizi, consigliati tra gli 8 e i 14 anni, sono adatti a tutti, soprattutto a chi soffre di disturbi legati all’apprendimento, ritardo linguistico o cognitivo, difficoltà prassico-motorie e autismo»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2020

Terapie intensive Covid. Reverberi (logopedista): «Tra i nuovi pazienti diminuiscono i casi di disfagia»

I risultati della fase 2. La logopedista: «I pazienti con disfagia sono riusciti rapidamente a riprendere l’alimentazione per bocca. Meno incoraggianti, invece, i risultati per coloro che non hanno contratto il virus, ma che hanno dovuto interrompere cure e percorsi riabilitativi a causa del lockdown»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2020

La fase 2 negli ospedali Covid. La logopedista: «È questo il momento più duro per noi riabilitatori»

Jennifer Piazzoni racconta a Sanità Informazione il suo lavoro nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: «Ho dovuto fare i conti con le mie emozioni. I pazienti che escono dalla terapia intensiva sono confusi e disorientati. Devono ricominciare a vivere: non hanno né mangiato né parlato per settimane»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 21 Aprile 2020

Logopedisti e Covid-19, Rossetto (Fli): «Aiutiamo i pazienti a riacquisire alcune capacità perdute, come alimentarsi per via orale»

La presidente della Federazione Logopedisti Italiani: «Grazie alla telelogopedia durante il lockdown siamo riusciti a non interrompere le terapie in corso, garantendo una continuità assistenziale a tutti i nostri pazienti. La telelogopedia diventerà un alleato futuro della nostra professione»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2019

Logopedisti, Rossetto (Fli): «Oltre 11mila gli iscritti all’Albo ma rispetto alla Francia siamo tre volte meno. Ora potenziare percorso formativo»

La presidente della Federazione logopedisti italiani spiega l’importanza della creazione del maxi Ordine TSRM e PSTRP: «È un obiettivo che abbiamo perseguito fin dal nostro primo statuto, avere un albo nazionale dove il cittadino possa essere sicuro di avere un professionista iscritto con i requisiti che lo qualificano e che lo abilitano»
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2018

Professioni sanitarie, Ministero della Salute chiarisce: obbligo da subito di iscrizione a Ordine o rischio sanzioni

Iscrizione necessaria sia nella libera professione sia nell'ambito della dipendenza presso strutture pubbliche o private. Al momento però si sono iscritti 80mila professionisti, meno della metà dei 180-200mila professionisti stimati. Il chiarimento chiesto dal Presidente dell’Ordine TSRM e PSRTP Alessandro Beux
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nastro Blu 2025: LILT lancia la nuova campagna nazionale dedicata agli uomini

Oltre 41.000 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata in Italia. Gli esperti: “La diagnosi precoce salva la vita in oltre il 90% dei casi”.
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione