legge Basaglia

Contributi e Opinioni 3 Settembre 2021

Salute mentale, D’Arrando (M5S): «Ministero chiarisca su medici anti Basaglia in Friuli Venezia Giulia»

«Purtroppo, nel 2021 siamo ancora qui a dover difendere una legge, la 180 del 1978, che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità reputa la normativa più rispettosa al mondo dei diritti delle persone con disturbo mentale» commenta la deputata pentastellata
Salute 24 Maggio 2021

Psichiatria di comunità, Zanalda (SIP): «Il modello c’è, mancano risorse economiche e professionali»

A 43 anni dalla legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi, l’assistenza psichiatrica non è a pieno regime. Il presidente della SIP: «Serve una regia centrale che coordini ambulatori, strutture residenziali e semi-residenziali e reparti ospedalieri»
di Isabella Faggiano
Sanità 30 Agosto 2019

Governo, Boldrini (PD): «Vaccini? Difenderemo Legge Lorenzin»

In attesa di conoscere la nuova squadra dei ministri, un tavolo di lavoro al Nazareno ha messo nero su bianco quali saranno le priorità per la Sanità promosse dal Partito Democratico. L'intervista alla senatrice PD, Paola Boldrini
Lavoro e Professioni 27 Novembre 2018

Tecnici della riabilitazione psichiatrica, la presidente AITeRP Famulari: «Presto linee guida per formazione omogenea»

La figura professionale è presente in tutti i dipartimenti di salute mentale, ma lavora anche in centri residenziali o diurni, nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura e in quelli per le doppie diagnosi, in contesti domiciliari, svolgendo una funzione sia sanitaria, che sociale
di Isabella Faggiano
Sanità 7 Agosto 2018

LEA e psicologia, Baroni (M5S): «Servizi mentali sottofinanziati da anni. Lavorare per psicologo di base»

Il capogruppo dei Cinque Stelle in Commissione Affari Sociali sottolinea: «È in atto una reistituzionalizzazione dei manicomi veri e propri nel settore privato. Con 40ennale legge Basaglia bisogna riportare attenzione su questi temi»
Contributi e Opinioni 28 Luglio 2018

Legge Basaglia, se ne parla al Festival dell’Impegno Civile. Tra gli ospiti Sileri e D’Arrando

L'incontro si svolge a Sessa Aurunca su un terreno confiscato alla criminalità. Tra i promotori il comitato don Peppe Diana e il coordinamento casertano di Libera
Salute 28 Giugno 2018

Patologie psichiatriche del terzo millennio, ecco le cause: invecchiamento popolazione, disoccupazione, nuove droghe e dipendenza web

«I grandi cambiamenti sociali hanno contribuito all’aumento del disagio psicologico tra anziani, adulti e adolescenti. Ma la formazione specialistica non si è adeguata ai mutamenti». L’intervista a Massimo di Giannantonio, Presidente del Collegio degli Ordinari di psichiatria
di Isabella Faggiano
Salute 17 Maggio 2018

Quarant’anni dopo “Basaglia”, Trincas (Unasam): «I manicomi hanno chiuso, ma l’approccio terapeutico al disagio mentale non è cambiato»

«Il disagio mentale ha bisogno di un percorso di cura personalizzato e del supporto di un'equipe multidisciplinare. Va superato l’orientamento di cura medico-farmacologico e bisogna applicare anche i principi culturali della legge Basaglia». Gisella Trincas, Presidente Unasam, dà voce ai bisogni dei malati, a 40 anni dall’approvazione della legge 180
di Isabella Faggiano
Salute 9 Maggio 2018

I 40 anni della legge Basaglia. Carpiniello (Sip): «Una rivoluzione sociale e culturale. Oggi però strutture vecchie e pochi fondi»

Con la legge del 13 maggio 1980 i pazienti psichiatrici vengono considerati persone da curare e non da internare. Una svolta epocale che ha cambiato il modo di prendersi cura della salute mentale, la formazione universitaria e la professione dello psichiatra. Ma il Presidente della Società Italiana di Psichiatria avverte: «Ancora oggi ci sono persone che hanno paura di accedere alla cura»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”