intolleranze alimentari

Salute 14 Dicembre 2018

Mense scolastiche, i Nas chiudono sette strutture. Grillo: «Non sono tollerati furbi e ‘cucine da incubo’»

«Cibi scaduti, gravi carenze igieniche, perfino topi e parassiti vari: un film dell’orrore - ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo - . Come madre e come ministro mi indigna pensare che sulle tavole dei nostri figli, a scuola, possano finire escrementi, muffe o alimenti di dubbia origine. No ai furbi quando c'è in gioco la salute dei più piccoli»
Nutri e Previeni 8 Maggio 2017

Intolleranze alimentari: troppi “fake test”

In tema di allergie e intolleranze alimentari sono troppi i test ‘farlocchi’ che millantano la risoluzione di ogni problema. Per questo il proliferare di test privi di fondamento scientifico, come il Dria, quello di neutralizzazione, la kinesiologia applicata, la biorisonanza, l’analisi del capello, l’iridologia, ha spinto la Società italiana immunologia e allergologia pediatrica (Siaip) a […]
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2017

Vissani, svolta “salutista” e le sue ricette diventano ECM

Insegnare a combinare sapore e benessere a tavola. Questo l'obiettivo del corso ECM dedicato ai medici che «devono imparare a proporre ai propri pazienti un modo alternativo per combinare gli ingredienti» spiega la responsabile scientifica, la dottoressa Serena Missori che affianca il maestro Vissani. La nutrizionista lancia l'allarme: celiaci in aumento in Italia, +15% in soli due anni mentre 8 adulti su 10 risultano intolleranti al lattosio
Nutri e Previeni 13 Dicembre 2016

Diete dimagranti basate su intolleranze alimentari? Gli esperti: sono una “bufala”

Chi avesse ancora qualche dubbio sappia, una volta per tutte, che non c’è nessuna correlazione tra intolleranze alimentari e obesità, e le diete dimagranti che si basano sulle intolleranze “sono una bufala”. Lo chiarisce la Società italiana di diabetologia (Sid), che “di fronte al dilagare di diete pseudo-scientifiche” e di “pseudo-intolleranze diagnosticate con i metodi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano