interventi

Salute 30 Giugno 2022

Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa

La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend

Autismo, Valeri (neuropsichiatra): «Diagnosi e interventi precoci migliorano qualità della vita»

La prevalenza è di circa l’1% della popolazione, in Italia un bambino ogni 77. Lo specialista: «Tra i 12 e i 18 mesi si può sospettare la presenza di un rischio per l’autismo. Una diagnosi vera è propria è possibile dal secondo anno. Ma le più recenti stime indicano che non arriva prima dei 4 anni»
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2022

Interventi saltati per Covid, al Santobono intero reparto rinuncia al weekend per recuperarli

Negli ultimi 6 mesi più di 70 bambini bloccati dal virus. Di Iorio (chirurgia urologica): «Nessuno deve restare indietro»
Salute 20 Gennaio 2022

Aumentano i pazienti, diminuiscono posti letto e specialisti. Il paradosso dell’endocrinologia italiana

L’allarme dell’Associazione Medici Endocrinologi: «In 10 anni dimezzati posti letto e specialisti». AME e SDA Bocconi presentano “Il Posizionamento Strategico ed Organizzativo dell’Assistenza Endocrinologica: Stato dell’arte e proposte di sviluppo”, un’analisi dell’offerta assistenziale endocrinologica attuale e le strategie da mettere in campo per rispondere in maniera adeguata alla domanda di cura dei malati, evitando liste di attesa e migliorando l’assistenza
Salute 5 Agosto 2021

Interventi oculistici solo negli ospedali: la SOI chiama in causa Regione Lombardia che respinge le accuse

Dallo scorso mese di giugno gli interventi oculistici ambulatoriali sono stati sospesi a favore dell’ospedale dove però, a detta di Matteo Piovella, Presidente SOI, non ci sarebbero i requisiti minimi di sicurezza. Immediata la replica della Regione con Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità parla di nuove strutture territoriali
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 6 Novembre 2020

Congresso Siot, gli ortopedici: 35 mila interventi rinviati a causa del covid

Riduzione delle liste di attesa e aumento dei finanziamenti tra i temi centrali del Virtual SIOT 2020, il Congresso della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
Lavoro e Professioni 27 Dicembre 2018

“Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive”. L’evento formativo a Roma

Il 24 gennaio 2019, dalle ore 10 alle ore 15,30, l’Aula Europa della Corte D’Appello di Roma ospiterà il convegno formativo “Avvocati e medici. I profili delle responsabilità e le strategie difensive” organizzato dall’UIF (Unione Italiana Forense) e dall’OMCeO Roma (Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) con il contributo del Centro Ortopedico Romano. Il programma dell’evento […]
Sanità 11 Dicembre 2018

Il Campus Biomedico Roma inaugura centro senologia in Palestina

Prima, per curare un tumore del seno o eseguire un controllo diagnostico dovevano andare all’estero. Ora, le donne palestinesi potranno farlo nella loro terra, grazie al primo e unico centro senologico multidisciplinare del proprio Paese, nell’ospedale di Beit Jala. Il centro è nato grazie alla collaborazione tra l’Ufficio di Gerusalemme dell’Aics (Agenzia italiana della cooperazione allo sviluppo), Elis […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2018

Infertilità maschile: due studi di IVI, se ne discute nel corso del Congresso ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embriology)

“L’infertilità maschile, che rappresenta il 40% delle cause di infertilità, ha avuto scarsa considerazione fino a poco tempo fa, sotto l’errata convinzione che la sterilità femminile fosse predominante. Già da molti anni IVI presta particolare attenzione all’infertilità maschile”. Lo dichiara la Dottoressa Daniela Galliano, Direttrice del Centro IVI di Roma. Di questo argomento se ne […]
Contributi e Opinioni 24 Gennaio 2018

Piano nazionale cronicità: anche gli infermieri nella Cabina di Regia

Si è insediata oggi la cabina di regia del Piano nazionale sulla cronicità. Il suo compito sarà quello di coordinare a livello centrale l’implementazione del Piano e monitorarne l’applicazione e l’efficacia. I suoi obiettivi sono: – guidare e gestire gli interventi previsti dal Piano definendo una tempistica per la realizzazione degli obiettivi prioritari; – coordinare […]
Contributi e Opinioni 18 Gennaio 2018

Rapporto Pre.va.le Lazio: calano parti cesarei, crescono interventi femore

« Il Lazio segna un netto miglioramento relativamente agli interventi su fratture del collo del femore in pazienti anziani eseguiti entro due giorni dall’accesso nella struttura di ricovero. Quattro anni fa aveva invece valori molto al di sotto della media. Nel periodo tra 2012 e il I semestre 2017 la proporzione è progressivamente aumentata, passando dal 31% […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano