integratori alimentari

Nutri e Previeni 7 Giugno 2023

Integratori alimentari, li usano 30 milioni di italiani

Gli italiani sono e saranno sempre più attenti alla propria salute: per il 64% è il primo valore che indirizza le proprie scelte, presenti e future. E per riuscire a mantenere il proprio benessere, i nostri connazionali puntano sull’alleanza tra un’alimentazione equilibrata, una vita attiva e un uso appropriato di integratori alimentari, utilizzati oggi da […]
Salute 8 Settembre 2021

Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute

Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Salute 16 Luglio 2019

Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»

Il Presidente Sinuc affida il suo pensiero a Sanità Informazione a margine del convegno "Gli integratori alimentari nell'attuale quadro normativo" che si è svolto al Ministero della salute. «È importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata, in cui è possibile che la somministrazione dell'integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative»
Salute 29 Maggio 2019

Integratori alimentari , ecco i falsi miti dietro il passaparola e le prescrizioni mediche

Il Convegno organizzato da ASFI a Sorrento per fare il punto su un prodotto che da solo rappresenta il 70% del fatturato delle farmacie
Nutri e Previeni 16 Marzo 2016

4,7 milioni di italiani assumono integratori consigliati dal medico

L’era della comunicazione digitale è in continuo divenire e gli internauti aumentano ogni giorno anche tra i medici. Così, sempre più connessi attraverso tablet, smartphone o pc da scrivania, anche i medici di famiglia e gli specialisti utilizzano, oggi più di prima, la rete Internet, per approfondire diverse tematiche. Tra gli argomenti più “cliccati” dai medici ci sono gli […]
Nutri e Previeni 2 Febbraio 2016

Italiani “pazzi” per gli integratori alimentari

Quello degli integratori è in Italia un settore a dir poco fiorente. Sono utilizzati per dimagrire, per migliorare la circolazione o il sonno, per contrastare la perdita dei capelli e quant’altro. Con 183 milioni di confezioni vendute in un anno, praticamente 3 per ciascun italiano, il mercato è cresciuto del 9% nell’ultimo anno e vale […]
Nutri e Previeni 16 Novembre 2015

Integratori alimentari: conoscerli per usarli al meglio

Ormai si sente parlare di integratori alimentari un po’ ovunque, nelle riviste specializzate e non. Spesso però vengono lasciati in sospeso alcuni aspetti fondamentali che generano confusione nel consumatore. Vediamo di fare il punto della situazione insieme con Alessandro Colombo, Presidente Gruppo “Integratori alimentari e prodotti salutistici” – Aiipa, Associazione italiana industrie Prodotti Alimentari. – […]
Nutri e Previeni 16 Ottobre 2015

Gli integratori alimentari non sono sempre innocui

Che siano vitamine, sali minerali, amminoacidi, prodotti erboristici, prodotti dimagranti o energizzanti, gli integratori alimentari vanno assunti con cautela, perché possono provocare fastidi che richiedono un pronto soccorso, come rivelato in un’indagine americana pubblicata sul New England Journal of Medicine da Andrew Geller dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta. Molti americani sono […]
Nutri e Previeni 18 Settembre 2015

Da Expo: sì agli ingredienti vegetali negli integratori alimentari

Sì alla sicurezza, sì alla qualità, sì alla tradizione d’uso dei botanicals (ingredienti vegetali) negli integratori alimentari. E’ questo, in sostanza, il forte messaggio di consenso che viene dal convegno tenutosi oggi (18 settembre 2015) a EXPO – FederSalus “Botanicals: Alimenti o farmaci? Stato dell’arte e prospettive per l’impiego negli integratori alimentari” e il mondo scientifico […]
Nutri e Previeni 14 Giugno 2015

Efsa: raccomandazioni per l’assunzione di caffè e affini

Il consumo quotidiano fino a 4-5 tazzine di caffè ”non dà adito a problemi di sicurezza” negli adulti sani, che seguono una dieta equilibrata in associazione all’ esercizio fisico. Diverso e’ il discorso per le donne in gravidanza che devono limitare l’assunzione di caffeina a due tazze di moka, o due tazze e mezzo di espresso; queste le dosi considerate sicure […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.