humanitas

Salute 14 Settembre 2023

Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione

Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
Salute 4 Settembre 2023

Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache

Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Salute 12 Giugno 2023

Humanitas, oltre 60mila casi di patologie della mano ogni anno: parla il chirurgo che cura musicisti, sportivi e artigiani

La mano, una piccola parte del nostro corpo, ma così complessa che al suo interno contiene tutte le strutture anatomiche presenti nel corpo umano: muscoli, tendini, vasi sanguigni, ossa, legamenti, nervi, fino alla pelle. Una caratteristica che la rende unica e insostituibile nel vero senso della parola, dato che “a oggi, al contrario ad esempio […]
Sanità 15 Settembre 2020

Covid-19, l’immunità innata può essere allenata con vaccini e stile di vita sano

Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas: «Questo meccanismo di allenamento potrebbe contribuire a spiegare il fatto che i bambini siano meno colpiti da Covid-19, dal momento che la maggior parte di loro è sottoposta a diverse vaccinazioni nei primi anni di vita»
Salute 15 Marzo 2018

Profilazione genomica, un test per scegliere trattamenti su misura per curare il cancro

Il farmaco giusto alla persona giusta, leggendo la carta d'identità genetica del cancro. Di questo e molto altro se ne sta parlando a Milano dove è in corso il convegno 'Wired Health, Innovazione per la vita’ la prima business conference promossa da Wired Italia
Salute 13 Marzo 2018

«Innovazione per la vita», a Milano l’evento di Wired Health. Ferrazza: «Tecnologie digitali sempre più dentro il mondo della sanità»

La giornata di incontri si svolge giovedì 15 marzo al BASE. Tra gli ospiti il chirurgo inglese Shafi Ahmed, che nelle operazioni utilizza la realtà virtuale. Il direttore della rivista specializzata in innovazione sottolinea: «Le tecnologie non rimpiazzeranno i medici. Piuttosto verranno rimpiazzati quei medici che non sapranno usare le tecnologie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio