Guerra

Sanità 4 Marzo 2022

«Raccolgo fondi per chi ha perso tutto in Ucraina». La storia dello specializzando Rostyslav Boyko, a Modena con il cuore rivolto alla sua terra

All’età di 16 anni, nel 2010, raggiunge l’Italia, dove si ricongiunge con la madre, musicista che aveva scelto l’Italia per cercare un futuro migliore. Ora la specializzazione in allergologia e immunologia. E la raccolta fondi tramite la Rete del dono: «Contatterò diverse agenzie e volontari fidati, voglio avere la certezza che questi soldi finiscano ai bambini affinché possano essere curati, accuditi»
di Francesco Torre
Salute 3 Marzo 2022

In Russia medicina e scienza lasciate indietro per una guerra «insensata», la coraggiosa lettera degli accademici russi

Migliaia di scienziati, medici e giornalisti russi hanno condannato pubblicamente l'invasione dell'Ucraina e temono che la guerra possa compromettere anche la comunità scientifica russa
Sanità 1 Marzo 2022

In Ucraina è già emergenza umanitaria. Allarme polio, Hiv, tubercolosi, gravi carenze sanitarie

A causa della guerra è emergenza umanitaria in Ucraina. Mancano servizi sanitari, acqua potabile e personale medico. A lanciare l'allarme sono state varie agenzie umanitarie.
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2022

Michele, studente di Medicina rientrato dall’Ucraina: «Sotto shock dopo le prime bombe, dicevano “tutto tranquillo”»

Michele Ritucci, infermiere italo-britannico, era a Dnipro per studiare medicina. È rientrato due settimane prima del conflitto solo grazie all’insistenza dei genitori. «Sono in contatto con gli studenti in Ucraina, hanno paura ma non hanno intenzione di piegarsi»
Lavoro e Professioni 12 Giugno 2020

Covid 19 – Il virus della paura: in un docufilm la lezione da imparare dalla pandemia

Il documentario è pronto a sbarcare ai festival Internazionali e nelle piattaforme on demand. Tortorella (Consulcesi): «Cinema, scienza e tecnologia il nuovo modello internazionale per la formazione del personale sanitario e per una corretta informazione». Il ministro Speranza: «Ridare centralità alla sanità, attraverso la formazione e la ricerca»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nastro Blu 2025: LILT lancia la nuova campagna nazionale dedicata agli uomini

Oltre 41.000 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata in Italia. Gli esperti: “La diagnosi precoce salva la vita in oltre il 90% dei casi”.
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Diabete e lavoro: la Giornata Mondiale 2025 accende i riflettori sulle sfide quotidiane

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, numeri, progetti nazionali ed europei e iniziative di sensibilizzazione evidenziano come la malattia richieda un impegno sistemico condiviso tra ...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione