genitori

Lavoro e Professioni 4 Settembre 2018

«Il numero chiuso è un terno a lotto». Gli studenti tra speranza e paura d’irregolarità. E in tanti già pensano al ricorso

Tanti aspiranti medici contestano il metodo di selezione e chiedono che lo sbarramento venga fatto più avanti e per merito. Ed anche tante mamme già si informano sulla possibilità di intraprendere un’azione legale
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti

Disturbi Specifici di Apprendimento: ecco il vademecum per riconoscerli e agire tempestivamente

L’inizio del nuovo anno scolastico è un momento molto importante per bambini e ragazzi, l’inizio di un percorso con occasioni di socializzazione e di apprendimento. Tuttavia, se per la maggior parte di loro è un evento desiderato, per tanti altri può risultare invece più impegnativo, diventando fonte di ansia e preoccupazione. Spesso, infatti, bambini e ragazzi […]
Contributi e Opinioni 29 Agosto 2018

Emergenza morbillo: nell’incertezza rifare il vaccino. Il parere del primario di pediatria dell’Ospedale di Erba

Già tre casi di morbillo nell’Erbese, tutti riscontrati su adolescenti. «Sono adolescenti non vaccinati o che hanno ricevuto una sola dose di vaccino», spiega il dottor Gaetano Mariani, primario di pediatria all’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como). Se di morbillo si torna a morire lo si deve alle mancate vaccinazioni o, più spesso, al […]

Disforia di genere, domande e risposte dagli endocrinologi AME ai genitori

Bambini che vogliono giocare con le bambole e vestirsi da femmina, bambine che scelgono invece abiti e attività tipiche dei maschi. Atteggiamenti che possono disorientare e spaventare i genitori, spingendoli a chiedersi come comportarsi, se può trattarsi solo di una fase passeggera, e quando è il caso di rivolgersi a un medico. Per fare un […]

È l’ora della buonanotte: i consigli per far dormire i bambini

C’è chi non vuole smettere di giocare o guardare la tv, chi fa i capricci e dorme solo nel lettone di mamma e papà e chi invece, nonostante il bagnetto, la luce soffusa e la favola della buonatte, non ne vuole sapere proprio di addormentarsi. Mettere a letto i bambini, per molti genitori, non è affatto semplice. E […]
Sanità 12 Giugno 2018

Un pediatra di famiglia su tre vaccina nel proprio studio

Oltre un terzo dei pediatri di famiglia lombardi ha l’abitudine di vaccinare nel proprio ambulatorio, sia nell’ambito di campagne pubbliche sia su richiesta dei genitori; questa attività è stata svolta per il 49% dal singolo pediatra e nel 51% dei casi in equipe tra pediatra, un altro medico o l’infermiere di studio. Inoltre, nella più recente esperienza […]

Shaken baby syndrome: 10 regole per preservare la salute del bambino

Cos’è la Shaken Baby Syndrome? È la “Sindrome del bambino scosso”, anche conosciuta come “Trauma cranico abusivo” (AHT), un fenomeno poco noto ai genitori e spesso sottovalutato anche dai pediatri. La Fondazione Terre des Hommes, in collaborazione con un network di eccellenze ospedaliere, ha lanciato nei mesi scorsi la prima campagna nazionale di prevenzione e sensibilizzazione contro la SBS: […]
Contributi e Opinioni 27 Novembre 2017

Come relazionarsi con i figli malati: il progetto “paziente esperto” del Bambino Gesù

Il ricovero in ospedale per un bambino è sempre un trauma, perché necessita di un riadattamento della vita quotidiana e dei suoi ritmi e rappresenta il distacco da tutto ciò che rappresenta un punto di riferimento. Lo stesso si può dire per i genitori ed è difficile comunicare e relazionarsi in modo corretto con i […]
Contributi e Opinioni 21 Novembre 2017

Dal cyberbullismo al sexting, è allarme sociale

Bullismo, cyberbullismo e sexting – cyberbullismo a sfondo sessuale – rappresentano una violazione dei diritti umani – stando alla definizione di Action Aid – e sono fenomeni in aumento nel nostro Paese, secondo il rapporto Censis 2016. Dai dati emerge che il 52,7% degli studenti tra 11 e 17 anni nel corso dell’anno ha subito comportamenti offensivi, […]
Nutri e Previeni 19 Gennaio 2017

I bimbi che i genitori ‘vedono’ in sovrappeso saranno adolescenti più grassi

Da una ricerca condotta dagli psicologi Eric Robinson della University of Liverpool e Angelina Sutin del Florida State University College of Medicine, pubblicata sulla rivista Psychological Science emerge un nuovo aspetto psicologico dell’obesità infantile. I bambini ingrassano di più se sono visti dai genitori come in sovrappeso. L’effetto avviene a distanza di anni, inesorabilmente, quasi […]
Nutri e Previeni 8 Luglio 2016

Qualità della dieta dei figli legata a quella dei genitori

Come affermava in una sua opera il filosofo Ludwig Feuerbach: “L’uomo è ciò che mangia”. Proprio a questa affermazione, diventata famosa ed apprezzata anche dai nutrizionisti, ora si può aggiungere un corollario: “I figli sono quello che mangiano i genitori”. E’ quanto suggerisce uno studio statunitense che evidenzia lo stretto legame tra la qualità della dieta dei […]
Nutri e Previeni 7 Luglio 2016

L’80% dei genitori dà ai bimbi porzioni esagerate di cibo

La maggioranza dei genitori commette errori nell’alimentazione dei loro bambini esagerando con le porzioni e spesso ignorandone le possibili conseguenze. L’80% dei genitori (4 su 5), infatti, esagera con le quantità; il 73% teme che il proprio bambino non mangi abbastanza e ben il 36% propone cibi non salutari, come per esempio dolciumi, per calmarli, […]
Nutri e Previeni 9 Giugno 2016

Commenti sul peso segnano a lungo le figlie

Ogni volta che i genitori pensano di commentare il sovrappeso della propria figlia dovrebbero prima pensare alle conseguenze che potranno avere tali commenti. Infatti, i commenti dei genitori sul peso possono segnare le figlie a lungo. Le donne che ricordano le parole di mamma e papà sul loro eccesso di peso da ragazze, sono più inclini ad […]
Nutri e Previeni 21 Dicembre 2015

Sempre più bimbi sovrappeso ma i genitori non se ne accorgono

Accade spesso che i genitori non si rendano conto del sovrappeso del proprio figlio. A evidenziare questo problema è uno studio pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Public Health che mostra che solo l’8% dei genitori con un figlio sovrappeso riconosce il problema e appena lo 0,2% di quelli con un figlio obeso. Lo studio […]
Nutri e Previeni 21 Settembre 2015

Bambini obesi per mancanza di uno “spazio verde”

Uno studio su 6.467 bambini, presentato al meeting annuale dell’Associazione Europea per lo Studio del Diabete (EASD) tenutosi a Stoccolma, dimostra che chi non ha accesso a uno spazio verde all’età di 3-5 anni è esposto a un aumentato rischio di sviluppare obesità dall’età di 7 anni. La ricerca è di Annemarie Schalkwijk, dell’University Medical Centre […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”