Fratelli d’Italia

Lavoro e Professioni 21 Maggio 2021

Lo scudo penale potrebbe non ostacolare una valanga di contenziosi alla fine dell’emergenza

La non punibilità per colpa grave degli operatori sanitari potrebbe non essere sufficiente per scongiurare le cause. Balboni (Fdi): «Resta la responsabilità civile, la norma non dice nulla di nuovo». Recchia (Fials): «Ora serve scudo procedimentale o si tornerà alla medicina difensiva»
Dalla Redazione 22 Maggio 2020

Bellucci (FdI): «Serve rete territoriale di base con team di medici, infermieri e psicologi»

La pandemia correlata al Covid 19 ha un unico aspetto positivo, quello di aver posto al centro dell’attenzione politica il tema della protezione della salute delle persone e della centralità del Sistema Sanitario Nazionale, come bene di carattere universalistico che va difeso in quanto prioritario. La doverosa riforma del SSN, che ritengo improcrastinabile, vecchio di […]
di Maria Teresa Bellucci, Deputato Fratelli d’Italia
Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2020

“No alla violenza sui camici bianchi”. Anelli (Fnomceo): «L’attività parlamentare vada di pari passo con quella delle Regioni»

«È proprio a livello regionale che potranno essere portati avanti quegli interventi a livello organizzativo e strutturale che sono rimasti in secondo piano nel Disegno di Legge - continua Filippo Anelli -. Penso all’installazione degli impianti di videosorveglianza e all’istituzione di presidi di pubblica sicurezza nei pronto soccorso»
Contributi e Opinioni 15 Marzo 2019

Sindrome di Sjögren, Maria Teresa Bellucci (FdI): «Presenteremo proposta di legge per inserirla nell’elenco malattie rare»

Una proposta di legge per inserire nell’elenco delle malattie rare anche la sindrome di Sjögren. Ad annunciarla, nel corso del convegno “La Sindrome di Sjögren – Tra difficoltà quotidiane e proposte di legge” organizzato da Fratelli d’Italia, A.N.I.Ma.S.S. ONLUS e Accademia Togliani in Senato, l’onorevole di Fratelli d’Italia, Maria Teresa Bellucci, Capogruppo della Commissione Affari […]
Sanità 28 Febbraio 2019

Professioni sanitarie, Maria Teresa Bellucci (Fratelli d’Italia): «Vigileremo su decreti attuativi maxiemendamento, riconoscimento sia in base a merito e formazione»

L'esponente della Commissione Affari Sociali ha partecipato al convegno sui 20 anni della legge 42 del 1999 e ha ribadito l’impegno contro ogni sanatoria: «La sanità e la salute in genere non può essere un gioco, non si può scherzare. C’è ancora molto da fare per far sì che la salute possa essere vista come una sanità plurale in cui ci sono diverse professionalità che entrano in gioco e collaborino»

Maria Teresa Bellucci

Deputato di Fratelli d’Italia. È psicologa con specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale e familiare.
Sanità 1 Marzo 2018

Elezioni 2018, cosa cambierà per sanità e salute: ecco la “mappa” dei programmi elettorali

Dall’abolizione dei ticket ai vaccini, dalla formazione alla riforma titolo V e all'ammodernamento degli ospedali. I partiti politici arrivano all’appuntamento del 4 marzo in ordine sparso. Quasi tutti concordano nell’aumento delle risorse per il Sistema sanitario nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”