Formazione

Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Covid-19, on line la prima collana formativa. Zucchiatti (Sanità in-Formazione): «Nozioni fondamentali per prevenire il contagio»

Consulcesi, attraverso il provider, ha realizzato una raccolta di materiale formativo indirizzato a tutti i professionisti sanitari: «I corsi ECM FAD della collana Covid-19 sono costruiti sulla base delle evidenze scientifiche attualmente disponibili e delle fonti ufficiali di informazione e aggiornamento»
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2020

Inquinamento domestico 5 volte maggiore di quello esterno: 10 indicazioni utili per una quarantena più sana

Areare gli ambienti 2-3 volte al giorno, non fumare al chiuso ed evitare accumuli di polvere i consigli degli esperti. Online Il corso FAD “Habitat. Medicina ambientale e patologie correlate”, promosso da Consulcesi Club
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2020

Covid-19, è siciliano il primo progetto di biocontenimento: online corsi su vestizione e svestizione

Nato in collaborazione con il ministero della Salute e dalla sinergia fra assessorato della Salute della Regione siciliana, Ordine dei medici di Palermo, Asp di Trapani e Asp di Ragusa, “Health Biosafety Training” è rivolto a tutti i soggetti coinvolti nella gestione di un’emergenza sanitaria
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2020

Emergenza Coronavirus, picco della Formazione a Distanza: + 40%. Burnout il corso più seguito

La metodologia interattiva più utilizzata quella del “Paziente Virtuale”: le simulazioni e la realtà immersiva superano Film Formazione ed Ebook. Massimo Tortorella (Presidente Consulcesi): «Il messaggio degli operatori sanitari è chiaro: anche in emergenza la formazione resta un valore. Continueremo ad investire nella tecnologia, la Fad non è più un’alternativa, ma l’unica soluzione»
Lavoro e Professioni 17 Marzo 2020

Covid-19, arriva docufilm e libro: il titolo lo decideranno medici e operatori sanitari

Consulcesi lancia un sondaggio su 300 mila operatori sanitari. Le proposte sono quattro: “Psicovid-19”; “Covid-19 - Psicosi virale”; “Covid-19 - Il virus della paura” e infine “Infodemia la paura del contagio”
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2020

Coronavirus, Tecnologia e Formazione a Distanza per superare l’immobilismo da psicosi

Il presidente di Consulcesi Massimo Tortorella: L’importanza strategica della formazione a distanza e dell’utilizzo delle tecnologie più avanzate si conferma valore aggiunto in campo sanitario. Il nostro docufilm ECM formerà operatori sanitari a gestire il nuovo virus ed a contrastare psicosi e fake news»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Fine vita, Gaudio (Sapienza): «Serve formazione adeguata, tema non può essere lasciato ai mass media»

Il Rettore del primo ateneo romano si mostra cauto sulla possibilità di un intervento normativo: «Le norme da un lato possono dare maggiori certezze, dall’altro rischiano di irrigidire dei processi che non sono mai uguali l’uno con l’altro»
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2020

Fine vita, docenti concordi: «Serve formazione ad hoc o medici resteranno indietro»

Per Macrì (Consulta deontologia FNOMCeO) il medico «deve essere aperto a recepire istanze di tutela della dignità, di riservatezza e soprattutto della libertà di autodeterminazione dei trattamenti sanitari». Familiari (Sant’Andrea): «Profilo formativo biomedico-psicosociale fondamentale. Nel Codice deontologico c’è tutto»
Contributi e Opinioni 18 Febbraio 2020

Gestione rischio sanitario, Sham partner di Uni Torino per insegnare la sicurezza delle cure

Per la prima volta, la gestione del rischio sanitario diventa materia di insegnamento magistrale all’Università di Torino grazie alla partnership con Sham, società del gruppo europeo Relyens, da oltre 90 anni specializzata nella gestione della RC Sanitaria e nel risk management. Partiranno infatti il 19 febbraio le lezioni di “Governance e gestione del rischio clinico […]
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2020

Dl Milleproroghe, Claus (Federspecializzandi): «No a specializzandi assunti già dal 3° anno e a medici in pensione a 70 anni»

Il testo del decreto, in attesa dell’approvazione della Camera, prevede medici operativi oltre i 40 anni di attività e concorsi accessibili agli specializzandi dal terzo anno. Ferma contrarietà da FederSpecializzandi: vediamo perché con il presidente Mirko Claus
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2020

Consiglio Nazionale infermieri, Speranza: «Sottoscrivo la vostra mozione: il SSN ha bisogno di un’inversione di tendenza»

Il ministro della Salute Speranza è intervenuto al Consiglio Nazionale della Fnopi. La mozione votata all’unanimità dai 102 presidenti: «Ecco le azioni per difendere il ‘diritto al futuro’ della professione»
Lavoro e Professioni 7 Febbraio 2020

La realtà aumentata rivoluziona la formazione medica. Arriva il corso FAD “sulla scena del crimine”

Una nuovissima modalità di aggiornamento consente ai medici di analizzare reperti e prove (a partire da casi realmente accaduti) e fornisce tutte le nozioni necessarie per districarsi al meglio nelle principali branche della criminalistica
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2020

Donazione corpo post mortem, Menga (M5S) ai medici: «Informate i pazienti su questa possibilità, lo chiede la ricerca»

La norma, approvata in via definitiva, prevede un meccanismo simile a quello sulle disposizioni anticipate di trattamento: in questo caso però va indicato obbligatoriamente un fiduciario. «Potrà essere un mezzo per andare a sostituire la ricerca condotta sugli animali» sottolinea la deputata Cinque Stelle, relatrice del provvedimento
Lavoro e Professioni 6 Febbraio 2020

All’età di 7 anni i primi Tiktoker, lo psichiatra: «Niente psicosi, TikTok aumenta la creatività e i riflessi, ma attenti all’abuso»

I consigli dell’esperto del “Gemelli” David Martinelli nel corso online Ecm di Consulcesi Club sulle dipendenze da internet: «Usate l’app con i vostri figli per evitare la dipendenza. Poi provate ad essere sconnessi per un giorno»
Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2020

Toscana, nasce nel PD il “Comitato sanità e formazione sanitaria” a supporto del candidato del centrosinistra Giani

In vista delle prossime elezioni regionali in Toscana sono aperte le adesioni per il comitato “Sanità e formazione sanitaria per Giani Presidente” a supporto della candidatura di Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alla guida della Regione. Al comitato è possibile aderire a questo link. «Il comitato nasce con l’obbiettivo di coinvolgere in prima persona cittadini, […]
Salute 3 Febbraio 2020

Bullismo e cyberbullismo: quattro paesi UE riuniti a Milano per contrastare il fenomeno

Esperti internazionali di Italia, Francia, Germania e Spagna, si sono dati appuntamento lo scorso 31 gennaio per definire linee guida comuni. «Raggiunto un accordo quadro per lo sviluppo di progetti congiunti in grado di accedere a fondi europei destinati al sociale» così il Professor Luca Bernardo, direttore casa Pediatrica del Fatebenefratelli Sacco
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2020

Specializzandi, emendamento Milleproroghe estende assunzioni al secondo anno. Manai (Pd): «Così si abbatte qualità della formazione»

L’emendamento presentato dalla Lega è finito nel mirino del Partito democratico: «Espone lo specializzando a responsabilità che non è in grado di assumersi»
Lavoro e Professioni 30 Gennaio 2020

ECM e cinema, Almini (OMCeO Bergamo): «Modalità accattivante per mantenere attenzione su obbligo»

A Torino la formazione fatta con l’ausilio delle scene di film conquista medici e operatori sanitari. D’Agostino (OMCeO Torino): «L’aggiornamento continuo va salvaguardato con la tecnologia, senza atteggiamento persecutorio»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 28 Gennaio 2020

Liste d’attesa, Mazzacane (Cisl medici Lombardia): «Così una app al Niguarda ha risolto il problema»

Per il segretario generale Cisl Medici Lombardia il modello Niguarda, con la App realizzata dal centro di terapia del dolore, è l’esempio da seguire
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2020

Nutrizione grande assente nei percorsi formativi dei medici europei. L’allarme di Espen

Muscaritoli: «L'apprendimento della nutrizione è obbligatorio per i futuri medici»
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2020

Proroga Ecm: da Consulcesi il vademecum per evitare sanzioni

Dopo la decisione della Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina di concedere un altro anno per assolvere all’obbligo formativo ecco tutto quello che c’è da sapere ed i principali rischi che corre chi non sarà in regola entro il 31 dicembre 2020
Salute 16 Gennaio 2020

Aggressioni e Consulta, al Ministero le prime riunioni. Speranza: «Da febbraio Ddl antiviolenza alla Camera»

Il Ministro ha convocato a Lungotevere Ripa i rappresentanti degli Ordini delle professioni sanitarie: cronicità e riforma della Formazione continua in primo piano. Sul Ddl aggressioni sottolinea: «Se tempi in Parlamento andranno per le lunghe non escludo decreto d’urgenza»
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2020

ECM, nasce l’Associazione dei provider: «Pronti a contribuire alla Riforma»

Simone Colombati, Presidente di “Formazione nella Sanità”, presenta gli obiettivi al Ministro Speranza: «In Italia operano 1.128 provider privati, una voce che non può essere ignorata: pronti a partecipare al tavolo di lavoro della Commissione ECM»
Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2020

Formazione manageriale in Sanità, il 19 gennaio si chiude il bando per selezionare i migliori 30: la Campania forma i manager di domani

La Campania come fucina dei manager della Sanità. Non si tratta di uno spot, bensì della tendenza ormai consolidata di Direttori Sanitari Aziendali e Direttori di UOC delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale a tentare di entrare nella cerchia dei 30 ai quali sarà consentito l’accesso al “Corso di formazione manageriale in materia di […]
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2020

TSRM e PSTRP, Beux: «Elenchi speciali, ecco perché c’è la proroga fino al 30 giugno»

Il presidente del Maxi Ordine delle professioni sanitarie commenta le recenti elezioni per le Commissioni d’Albo provinciali: «Bassa affluenza segnala disaffezione verso istituzioni». E sulla Consulta: «Bene, ma ora programmazione»
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2020

Chirurgia estetica, la denuncia di Sicpre: «Basta abusivismo categoria, danni al 30% dei pazienti»

In Italia nel settore privato chiunque sia anche solo laureato in Medicina può eseguire interventi di chirurgia plastica, anche senza specializzazione. D’Andrea: «Casi in aumento. Prima di sottoporsi ad un intervento necessario controllare se il professionista è adeguatamente formato o se millanta»
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2020

#UnGiornoCon | l’audioprotesista: il rapporto con il paziente inizia con l’applicazione del presidio

Qual è la giornata tipo di un audioprotesista? Lo abbiamo chiesto al dottor Emanuele Lucci, audioprotesista da più di trent’anni e direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti "Tecniche audioprotesiche" all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti
Lavoro e Professioni 8 Gennaio 2020

«Specializzandi al terzo anno in corsia? Servono tutele». Manai e Romualdi lanciano il laboratorio Pd sulla formazione

L’evento l’11 gennaio a Firenze. Tra gli ospiti Ascani, Gaudio, Zampa, Carnevali, Gnecchi. Sul test di Medicina aprono a una revisione in senso meritocratico ma salvaguardando il numero programmato. E sulle borse di specializzazione: «L'obiettivo è arrivare a 11500»
Lavoro e Professioni 30 Dicembre 2019

Anelli (FNOMCeO) saluta i nuovi Ministri: «Ad Azzolina e Manfredi gli auguri di buon lavoro»

Il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli: «Credere sempre più nella qualità della formazione come presupposto per la qualità delle cure»
Lavoro e Professioni 23 Dicembre 2019

Linee guida, l’Italia ne ha tre e l’Inghilterra 315. Fondazione Italia in Salute: «Siamo a disposizione delle società scientifiche»

Il monito di Fidelia Cascini, responsabile del programma di ricerca della Fondazione: «Nell’interesse di medici e pazienti, è necessario rendere facilmente consultabile tutta la migliore evidenza scientifica disponibile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”