fondo farmaci innovativi

Salute 3 Dicembre 2024

Tumore al polmone. On line si parla soprattutto di terapie. Il Fondo per gli innovativi italiano modello per l’Europa

In due anni – dal 2022 al 2024 – sono stati pubblicati 67.400 post in italiano sul carcinoma polmonare. A scrivere e ad animare le discussioni sono soprattutto i caregiver. È quanto emerge da un’indagine BVA Doxa, presentata oggi a Roma insieme ai dati del report di IHE – The Swedish Institute for Health Economics – sull’accesso ai farmaci oncologici innovativi in Italia. Il nostro Paese ha un tasso di rimborsabilità delle nuove terapie anticancro superiore alla media europea, grazie anche al Fondo per i farmaci innovativi. Le proposte degli esperti per una gestione della patologia sempre più efficace
Salute 25 Ottobre 2019

Congresso AIOM, oncologi: «Rinnovare fondo farmaci innovativi». Beretta: «Potenziare reti oncologiche»

Dal Congresso in corso a Roma arrivano dati non soddisfacenti dal fronte della prevenzione: solo il 55% delle donne esegue la mammografia e soltanto il 41% dei cittadini effettua il test per la ricerca del sangue occulto fecale
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Epatite C, Camera avvia indagine conoscitiva. Rostan (Leu): «Farmaci innovativi presto esclusi dal fondo, capire gli effetti»

La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali sottolinea: «In questo modo potremo tracciare un quadro chiaro e ben definito dello stato della patologia in Italia, con l’obiettivo di mettere in campo poi tutte le iniziative necessarie affinché l’eliminazione dell’epatite C non sia uno spauracchio, ma un obiettivo effettivamente raggiungibile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.