Fondazione GIMBE

Lavoro e Professioni 11 Marzo 2020

Coronavirus, Cartabellotta (GIMBE): «Lombardia come Wuhan. State a casa perché Sud non può reggere uno tsunami simile»

La Fondazione GIMBE ha creato una pagina di monitoraggio sull’epidemia di COVID-19. «Il virus è nel nostro Paese da molto tempo, si diffonde molto rapidamente e l’impennata è evidente in tutte le Regioni» spiega il presidente Nino Cartabellotta. Poi ammonisce: «Attenzione perché l’epidemia sta mettendo in ginocchio uno dei migliori Sistemi sanitari regionali del Paese»
Sanità 6 Novembre 2019

Bilancio, Sileri-Cartabellotta: «Intervenire su personale e Lea». Viceministro: «Per specializzazioni 2mila borse in più»

Botta e risposta ai microfoni di Sanità Informazione, tra il Senatore e il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta: «Su fondi per il personale ed esigibilità dei Lea giuste critiche che consentono di aggiustare il tiro di una Legge di Bilancio su cui, io credo, abbiamo già ottenuto moltissimo: vedi l’abolizione del superticket»
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2019

Un milione di pazienti con scompenso cardiaco. Gimbe: «Riorganizzare assistenza per ridurre ricoveri e mortalità»

«Lo scompenso cardiaco cronico costituisce un problema di salute pubblica sempre più rilevante perché, a causa dell’invecchiamento della popolazione e dei progressi terapeutici nell’ambito delle malattie cardiovascolari, il numero dei malati è in costante aumento. In Italia si stimano circa 1 milione di pazienti con scompenso cardiaco, pari all’1,7% della popolazione, con circa 90 000 […]
Salute 11 Settembre 2019

Sanità, Cartabellotta (Gimbe): «Per rilanciarla servono più fondi e migliorare i rapporti Stato-Regioni»

Il Presidente della Fondazione Gimbe si dice «ottimista» circa le intenzioni del nuovo ministro Speranza ma sottolinea: «Il ministro della salute difficilmente potrà determinare le sorti in positivo o in negativo del servizio sanitario nazionale»
di Federica Bosco
Sanità 9 Gennaio 2018

GIMBE: «I partiti mettano la salute al centro dei programmi elettorali. Monitoreremo tutte le proposte»

I risultati del monitoraggio presentati il 2 marzo a Bologna alla 13a Conferenza Nazionale GIMBE. La legislatura appena conclusa? «Per la sanità un insolito paradosso»
Salute 8 Gennaio 2018

Metodo ISET, le reazioni della comunità scientifica

I medici italiani non hanno sempre reagito in modo positivo alle scoperte della Professoressa Paterlini – Bréchot. Ecco perché
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.