Fondazione GIMBE

Lavoro e Professioni 11 Marzo 2020

Coronavirus, Cartabellotta (GIMBE): «Lombardia come Wuhan. State a casa perché Sud non può reggere uno tsunami simile»

La Fondazione GIMBE ha creato una pagina di monitoraggio sull’epidemia di COVID-19. «Il virus è nel nostro Paese da molto tempo, si diffonde molto rapidamente e l’impennata è evidente in tutte le Regioni» spiega il presidente Nino Cartabellotta. Poi ammonisce: «Attenzione perché l’epidemia sta mettendo in ginocchio uno dei migliori Sistemi sanitari regionali del Paese»
Sanità 6 Novembre 2019

Bilancio, Sileri-Cartabellotta: «Intervenire su personale e Lea». Viceministro: «Per specializzazioni 2mila borse in più»

Botta e risposta ai microfoni di Sanità Informazione, tra il Senatore e il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta: «Su fondi per il personale ed esigibilità dei Lea giuste critiche che consentono di aggiustare il tiro di una Legge di Bilancio su cui, io credo, abbiamo già ottenuto moltissimo: vedi l’abolizione del superticket»
Contributi e Opinioni 15 Ottobre 2019

Un milione di pazienti con scompenso cardiaco. Gimbe: «Riorganizzare assistenza per ridurre ricoveri e mortalità»

«Lo scompenso cardiaco cronico costituisce un problema di salute pubblica sempre più rilevante perché, a causa dell’invecchiamento della popolazione e dei progressi terapeutici nell’ambito delle malattie cardiovascolari, il numero dei malati è in costante aumento. In Italia si stimano circa 1 milione di pazienti con scompenso cardiaco, pari all’1,7% della popolazione, con circa 90 000 […]
Salute 11 Settembre 2019

Sanità, Cartabellotta (Gimbe): «Per rilanciarla servono più fondi e migliorare i rapporti Stato-Regioni»

Il Presidente della Fondazione Gimbe si dice «ottimista» circa le intenzioni del nuovo ministro Speranza ma sottolinea: «Il ministro della salute difficilmente potrà determinare le sorti in positivo o in negativo del servizio sanitario nazionale»
di Federica Bosco
Sanità 9 Gennaio 2018

GIMBE: «I partiti mettano la salute al centro dei programmi elettorali. Monitoreremo tutte le proposte»

I risultati del monitoraggio presentati il 2 marzo a Bologna alla 13a Conferenza Nazionale GIMBE. La legislatura appena conclusa? «Per la sanità un insolito paradosso»
Salute 8 Gennaio 2018

Metodo ISET, le reazioni della comunità scientifica

I medici italiani non hanno sempre reagito in modo positivo alle scoperte della Professoressa Paterlini – Bréchot. Ecco perché
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano