FNO TSRM PSTRP

Salute 8 Marzo 2023

8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»

Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Salute 28 Febbraio 2023

Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti

Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Contributi e Opinioni 28 Novembre 2022

IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario

Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
Contributi e Opinioni 16 Settembre 2022

IV Giornata nazionale della sicurezza delle cure, tre lectio magistralis nel webinar della FNO TSRM PSTRP celebra

La giornata è stata ufficialmente istituita nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019. All'evento interverranno alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza delle cure e della persona assistita: Renè Amalberti, Peter Lachman e Jeffrey Braithwaite
Contributi e Opinioni 6 Settembre 2022

Elezioni 2022, la FNO TSRM e PSTRP scrive ai leader di partiti e movimenti politici

La Presidente Calandra: «Disponibili a un confronto con i candidati e gli eletti»
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

PNRR, le proposte FNO TSRM-PSTRP. Calandra: «Fondamentali gli standard del fabbisogno di personale»

In un documento le proposte della federazione che racchiude 19 professioni sanitarie: si punta su formazione universitaria, case della salute e telemedicina. La presidente Calandra: «L’obiettivo è quello di un costante miglioramento nei processi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione»
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022

Privacy e professioni sanitarie, tema sensibile sotto la lente di ingrandimento di FNO TSRM PSTRP e Ordine degli Avvocati di Roma

Il 27 aprile in Corte di Cassazione a Roma il convegno su “il manager della privacy in sanità”. Calandra: (FNO TSRM PSTRP): «Argomento sensibile che merita ampia riflessione». L’avvocato Perciballi: «Tema della privacy e del segreto professionale essenziale nel rapporto di fiducia tra il professionista sanitario e la persona assistita»
Contributi e Opinioni 8 Aprile 2022

FNO TSRM PSTRP, arrivano gli indennizzi per i familiari dei professionisti deceduti per Covid

La Presidente Teresa Calandra: «Segno di riconoscimento per le famiglie degli iscritti vittime di coronavirus»
Contributi e Opinioni 11 Marzo 2022

Presentata al 14th World Conference on Bioethics, Medical Ethichs and Health Law la Costituzione etica della FNO TSRM PSTRP

La Conferenza mondiale di Bioetica dell'UNESCO è un appuntamento mondiale, in cui i partecipanti di professioni differenti discutono di bioetica, etica medica e diritto sanitario. A portare la Costituzione etica oltre i confini nazionali sono stati per la FNO TSRM e PSTRP Antonio Cerchiaro, componente del Comitato centrale e delegato per l’Etica e deontologia, e Laila Percibali, Referente rapporti con la Cittadinanza
Salute 25 Febbraio 2022

Via libera al 5° Piano nazionale per la tutela dell’età evolutiva. Ecco tutte le novità

Con Andrea Bonifacio, presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva approfondiamo il ruolo dei professionisti sanitari nell’applicazione del Piano, la centralità del terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, proponendo possibili soluzioni alla grave carenza organica sia in ambito ospedaliero, che a livello territoriale
Contributi e Opinioni 27 Gennaio 2022

Il sottosegretario Costa incontra delegazione FNO TSRM PSTRP: «Coinvolgere i professionisti in analisi nuovi modelli organizzativi»

«Questi professionisti rappresentano un valore ed è importante che da parte delle Regioni e Province autonome ci sia il loro coinvolgimento per l’analisi e l’implementazione di nuovi e più efficaci modelli organizzativi» ha spiegato il Sottosegretario alla Salute Andrea Costa
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2021

Fno Tsrm Pstrp, un position paper per ripristinare la presenza dei padri e dei partner in ospedale

Il position paper evidenzia il disagio delle madri e dei padri che sono costretti a sopportare ancora una volta, nonostante i due anni trascorsi, una separazione fra madri, neonate e neonati
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2021

Giornata della disabilità, FNO TSRM PSTRP: «Domiciliarità cure azione vincente a favore dei più fragili»

«Siamo convinti - spiega la Federazione delle professioni sanitarie TSRM PSTRP - che questi temi necessitino di continua attenzione da parte dei decisori politici e delle istituzioni con programmi di prevenzione su tutto il territorio per la popolazione di riferimento che potrebbero facilitare il benessere delle persone con disabilità»
Contributi e Opinioni 17 Settembre 2021

«Diritti, fragilità, cure: la riforma del SSN passa dall’innovazione tecnologica»

di Laila Perciballi, Referente rapporti con la Cittadinanza della FNO TSRM E PSTRP e Componente Comitato scientifico ASSD
di Laila Perciballi, Referente rapporti con la Cittadinanza della FNO TSRM E PSTRP
Contributi e Opinioni 16 Settembre 2021

FNOPO e FNO TSRM e PSTRP insieme per celebrare il “World Patient Safety Day”: impegno comune per cure sicure e di qualità

Il 17 settembre si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, già “World patient safety day”, giunta alla sua terza edizione nazionale. Nata per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute, come riporta l’art.1 della legge 24 del 2017, questa giornata è stata […]
Lavoro e Professioni 7 Settembre 2021

Tecnici della prevenzione nei luoghi di lavoro, Di Giusto (TPALL): «All’appello ne mancano 1400»

Il Presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro commenta l’aumento degli infortuni e i fatti che hanno funestato l’estate: «Morti bianche dovute non solo a carenze organizzative e di processo, ma anche culturali e formative, e, non di meno, da carenze strutturali dovute agli impianti normativi»
Contributi e Opinioni 2 Agosto 2021

Reti di riabilitazione, FNO TSRM PSTRP: «Esclusi 100mila professionisti da stesura, Conferenza delle regioni ci coinvolga»

La Conferenza delle Regioni, lo scorso 29 luglio, stava per approvare le “Linee di indirizzo per l’individuazione dei percorsi appropriati nella rete di riabilitazione”. Peccato, però, che le professioni sanitarie di area riabilitativa, regolamentate e ordinate all’interno della FNO TSRM PSTRP (podologi, logopedisti, fisioterapisti, ortottisti, TNPEE, TeRP, terapista occupazionale ed educatore professionale) non siano state […]
Contributi e Opinioni 26 Luglio 2021

FNO TSRM PSTRP, avviata interlocuzione con Ministero del Lavoro per una Cassa previdenziale

In previsione del prossimo incontro con il Ministero la FNO TSRM PSTRP lavorerà per predisporre un piano di sostenibilità economica attuariale e per definire l’iter tecnico, come previsto dalla norma
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2021

La FNO TSRM PSTRP presenta la Costituzione Etica. Speranza: «Contributo alla creazione di un orizzonte comune»

I 48 articoli del testo creano una base valoriale comune per le 19 professioni sanitarie afferenti alla FNO TSRM PSTRP. Il Ministro della Salute annuncia: «La Consulta delle professioni sanitarie avrà un ruolo nella definizione della sanità del futuro». Da Persona a Privacy, ecco il decalogo
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Fragilità, anziani, identità digitale: Forum Risk, FNO TSRM e PSTRP e Simedet insieme per tracciare un nuovo modello di assistenza

Se ne parlerà al convegno online gratuito “Fragilità e identità digitale tra criticità e opportunità durante e dopo la pandemia” il 4 giugno. «Tra i temi al centro dell’incontro la telemedicina e il Fascicolo sanitario elettronico: il PNRR ci punta ma servono progetti concreti e realizzabili» sottolinea la presidente FNO TSRM e PSTRP Teresa Calandra
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2021

FNO TSRM PSTRP, Teresa Calandra prima presidente donna: «Delega all’Equità tra generi a un uomo, il sostegno deve partire da loro»

Palermitana, già tesoriere della Federazione, Calandra guiderà un Comitato centrale composto al 34% da donne. «Percorso non facile, sono la prima presidente donna in più di 50 anni. Ma ora ci sono le condizioni per recuperare». Poi annuncia: «A breve riunione della Consulta delle professioni sanitarie»
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2021

Lean management, le potenzialità del metodo giapponese applicato alla sanità

Un corso per formare professionisti della sanità capaci di far eccellere un’azienda sanitaria attraverso il lean management “affrontando la produzione in salute in termini di efficienza”. È l’obiettivo del 1° Corso di Alta Formazione in Lean Six-Sigma in Sanità patrocinato dalla FNO TSRM e PSTRP e diretto da Roberto Virgili, Tommasangelo Petitti e Nicola Bergamo. Il […]
Contributi e Opinioni 23 Marzo 2021

Responsabilità professionale, FNO TSRM e PSTRP prepara i professionisti sanitari a diventare CTU e periti

Erogato in modalità FAD, il corso è stato presentato in occasione del webinar tenutosi il 19 marzo scorso al quale hanno partecipato circa  300 professionisti. Con questo corso, la FNO TSRM e PSTRP dà seguito ad un impegno assunto con il Consiglio Superiore della Magistratura e con il Consiglio Nazionale Forense per garantire competenze funzionali alla collaborazione tecnica con l’amministrazione della Giustizia e con gli operatori forensi
Contributi e Opinioni 20 Febbraio 2021

La celebrazione delle professioni sanitarie ai tempi del Covid e la Costituzione Etica della FNO TSRM PSTRP

«La Costituzione Etica della Federazione ha un preciso messaggio da comunicare: il coronavirus si combatte con il coinvolgimento di tutte le professioni sanitarie» spiega l'avvocato Laila Perciballi, referente della Federazione TSRM PSTRP
Contributi e Opinioni 2 Febbraio 2021

Professioni sanitarie, al via iter di ratifica della Costituzione Etica della FNO TSRM e PSTRP

«Dopo l'approvazione da parte della Commissione, in poco più di due mesi, a seguito dei vari passaggi formali, si giungerà alla sua adozione definitiva» ha sottolineato il Presidente Alessandro Beux
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2021

Covid-19, professionisti sanitari sotto stress. Perciballi (FNO TSRM e PSTRP): «Un convegno per diffondere i contenuti del protocollo con CNOP»

Il 26 gennaio sarà presentato in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma il protocollo d’intesa tra l’Ordine degli Psicologi (CNOP) e la Federazione delle professioni sanitarie (FNO TSRM PSTRP). Tra gli ospiti Federico Gelli e l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021

Vaccino Covid-19, obbligo o facoltà? E quali responsabilità? Le risposte in una tavola rotonda dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Tra gli ospiti del dibattitto, che vede tra i promotori gli avvocati Laila Perciballi e Donatella Cerè, anche l’ex presidente della Corte costituzionale Cesare Mirabelli e il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux. «Vaccinarsi è un dovere etico, un dovere deontologico» sottolinea Perciballi. L’evento mercoledì 20 gennaio
Contributi e Opinioni 7 Dicembre 2020

Professioni sanitarie, il 9 Dicembre la II Consultazione per la Costituzione etica della FNO TSRM e PSTRP. Perciballi: «Progetto unico al mondo»

La consultazione si svolgerà su piattaforma GoToWebinar mercoledì 9 dicembre alle 17. Del Progetto “Etica, deontologia e responsabilità professionale”, coordinato dall’avvocato Laila Perciballi, si parlerà anche al Forum Risk Management di Arezzo
Contributi e Opinioni 17 Novembre 2020

Professioni sanitarie, FNO TSRM PSTRP: «Preoccupa ruolo educatori socio-pedagogici e pedagogisti in ambito sanitario»

La FNO TSRM e PSTRP contesta anche l’ipotesi di voler istituire una figura unica, che vedrebbe accorpate le professioni di area socio-educativa con alcune di quelle di area socio-sanitaria
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2020

Elezioni Ordini delle professioni sanitarie: tra sospensioni e proroghe, regna il caos. Le reazioni delle Federazioni

Ordini di medici, infermieri, ostetriche, veterinari e tecnici sanitari stanno affrontando in modo diverso la raccomandazione arrivata dal Ministero della Salute di sospendere i procedimenti elettorali o di garantirli per via telematica. Ecco cosa sta succedendo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”