figli

Salute 7 Settembre 2022

Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia

A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2021

Dati Istat, Possemato: «Il Governo crei un’authority per agire e invertire l’inverno demografico»

«I dati Istat descrivono un “potenziale quadro di crisi” circa il futuro demografico del nostro Paese»
Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2021

Enpam, previste 300 borse di studio per i figli dei liberi professionisti

Il bando Enpam si rivolge agli iscritti all’anno accademico 2020/2021 e prevede un assegno di 3.100 euro. Per chi si laurea con 110 e lode entro l’anno, l’importo viene maggiorato del 50%. C’è tempo fino al 20 dicembre per la domanda
Salute 1 Giugno 2021

Giornata mondiale dei genitori, la psicologa: «I single non siano isolati»

Il boom della monogenitorialità: nel 1983 i genitori single erano meno di mezzo milione, nel 2005 600 mila. Oggi sono più che raddoppiati: 900 mila le mamme e 141 mila i papà soli
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 21 Maggio 2021

Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?

di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Salute 20 Aprile 2021

Gli esperti PMA della SIRU: «Basta ipocrisie, tuteliamo anche le coppie omosessuali nell’accesso a PMA»

Antonino Guglielmino, presidente ginecologo della SIRU: «Occorre partire dai dati di realtà e adottare un atteggiamento laico e di salvaguardia delle persone»
Salute 16 Aprile 2021

Se un figlio è il prediletto: cause, conseguenze e soluzioni del Parental Differential Treatment

Pagliariccio (psicologo): «Generalmente, chi riceve più attenzioni e sostegno matura un carattere più forte e sicuro. A livello internazionale si consiglia di bilanciare un eventuale atteggiamento di preferenza con poche regole chiare e democratiche»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Febbraio 2021

Parental burnout: non è un paese per genitori, soprattutto di bambini fragili

La psicoterapeuta elenca i sintomi del burnout genitoriale: «A livello fisico, alterazione sonno-veglia, mal di testa e dolori gastro-intestinali. A livello psichico, invece, è possibile sviluppare fantasie di fuga, distanziamento emotivo dai propri figli e un’accresciuta irritabilità. Nei casi più gravi, trascuratezza, violenza e abusi»
di Isabella Faggiano
Salute 12 Febbraio 2021

Cancro e impatto sulla famiglia: come gestire e comunicare la diagnosi ai figli

«Il cancro si impone come “membro aggiunto” della famiglia: è importante che tutti si impegnino a tenere aperto il canale della comunicazione - spiega Flavia Vicinanza, psiconcologa a Sanità Informazione - non lasciare i nostri figli da soli e accompagnarli in questo cammino difficile ma percorribile»
Salute 26 Novembre 2020

Denatalità record in Italia, Istat: «Causa Covid-19 ulteriore crollo nascite di oltre 10 mila unità»

Il 2019 conferma il trend negativo degli ultimi anni: la popolazione italiana continua a invecchiare e fa sempre meno figli. Aumenta l’età delle donne al parto, mentre il numero di figli medio per donna si attesta a 1,29. Alcuni degli aspetti emersi nel corso della presentazione del Libro bianco realizzato da Fondazione Onda
Salute 26 Novembre 2019

Rare Sibling, Gentile (psicoterapeuta): «La relazione fraterna, tra affetto e conflittualità, rimane preziosa anche nelle difficoltà»

Undici storie che fotografano la vita di fratelli e sorelle dei malati rari in Italia. Dalla survey dell’Osservatorio Malattie Rare sui sibling emerge un bagaglio emotivo caratterizzato da sentimenti a volte ambivalenti e un desiderio di confronto con gli altri molto forte
Contributi e Opinioni 7 Novembre 2018

Fertilità Sostenibile, al via il Congresso Siru a Catania

L’Italia è il fanalino di coda per denatalità nel mondo, un problema noto da decenni che sta diventando una vera e propria emergenza, come dimostrano le recenti misure inserite nella proposta di manovra del governo e le dichiarazioni del Ministro della Salute Giulia Grillo. I dati, tra i peggiori nel mondo, parlano chiaro: nel nostro […]

Malattie sessualmente trasmissibili: il peggior nemico delle donne è la Clamidia

«Conoscere il proprio corpo, evitare le malattie sessualmente trasmesse e riuscire ad avere figli il prima possibile». Le regole di Marina Toschi, vicepresidente dell’Associazione Ginecologi Territoriali, per preservare la propria fertilità. Le italiane fanno i figli tardi, più tardi di quasi tutte le altre donne europee. Il primogenito arriva in media verso i trent’anni. Ma […]
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 8 Luglio 2016

Qualità della dieta dei figli legata a quella dei genitori

Come affermava in una sua opera il filosofo Ludwig Feuerbach: “L’uomo è ciò che mangia”. Proprio a questa affermazione, diventata famosa ed apprezzata anche dai nutrizionisti, ora si può aggiungere un corollario: “I figli sono quello che mangiano i genitori”. E’ quanto suggerisce uno studio statunitense che evidenzia lo stretto legame tra la qualità della dieta dei […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano