Fiaba Onlus

Contributi e Opinioni 16 Aprile 2019

“Una Città senza barriere: comunicare l’inclusione”: il 17 aprile a Roma la consegna dei premi

Si svolgerà mercoledì 17 aprile 2019 dalle 10:00 alle 12:00 a Roma (Sala Auditorium WeGil, Largo Ascianghi 5) l’evento finale della prima edizione del concorso “Una Città senza barriere: comunicare l’inclusione”, indetto da CoReCom Lazio e ANCI Lazio, in collaborazione con Fiaba onlus, per promuovere le migliori iniziative di comunicazione che i Comuni laziali hanno realizzato per pubblicizzare […]
Contributi e Opinioni 24 Ottobre 2018

“I futuri geometri progettano l’accessibilità”, al via la VII edizione del concorso di Fiaba Onlus

In occasione della XXXV Assemblea annuale di ANCI – l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – viene presentata la VII edizione del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità” sviluppato da FIABA Onlus. Una cornice appositamente scelta per consolidare il dialogo con la PA nell’intento prioritario di rispondere adeguatamente alle esigenze dei cittadini, grazie alla virtuosa collaborazione […]
Contributi e Opinioni 15 Maggio 2018

Fiaba Onlus consegna il Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

Giovedì 24 Maggio, alle ore 16,30, nella sala convegni dell’ex Arssa ad Avezzano, si terrà la cerimonia di premiazione della 7^ edizione del Premio nazionale di giornalismo “Angelo Maria Palmieri”. Interverranno il presidente FIABA Giuseppe Trieste, il presidente dell’associazione culturale “Angelo Maria Palmieri” Giuliana Marrocco, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta, il giornalista […]
Salute 19 Marzo 2018

Disabilità, Pilati (CTO Alesini): «Le barriere architettoniche negli ospedali creano una frattura nel rapporto medico-paziente»

«La difficoltà di accesso all’ospedale non è un problema solo del paziente ma anche del medico» spiega il Direttore dell’Unità Spinale dell’Ospedale romano Andrea Alesini. «Si tratta innanzitutto di un problema culturale, istituzioni e politica lavorino per risolverlo» così Giuseppe Trieste, Presidente Fiaba Onlus
Salute 16 Marzo 2018

Disabilità, 2/3 degli ospedali italiani non sono accessibili: puntare su formazione ECM

Giuseppe Trieste, Presidente di Fiaba Onlus, insieme a Consulcesi, lancia l’appello al Ministero della Salute:  «Adeguare gli ospedali per le prassi di presa in cura e per il modo di comunicare con i pazienti, implementando i corsi di aggiornamento per operatori sanitari»  
Contributi e Opinioni 16 Febbraio 2018

Fiaba Onlus presenta il Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

FIABA e la Biblioteca e Associazione Culturale “Angelo Maria Palmieri”, nell’intento di ricordare la figura di Angelo Maria Palmieri, giornalista scomparso a soli 30 anni nel 2011, bandiscono la 7^ edizione del Premio Giornalistico a lui intitolato. Il Premio è ispirato ai valori che hanno contrassegnato la vita di Angelo Maria: l’informazione e l’impegno sociale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”