federspecializzandi

Lavoro e Professioni 21 Luglio 2021

Imbuto formativo, PNRR e nuovi contratti. Viola (Federspecializzandi): «Ecco come devono evolvere le scuole di specializzazione»

Intervista alla presidente di Federspecializzandi: «Necessario adattarsi ai tempi che viviamo e comprendere cose che non sono state ancora capite»
Lavoro e Professioni 7 Gennaio 2021

Specializzandi vaccinatori, dopo le proteste si pensa di eliminare l’obbligo o di prevedere un rimborso spese

«Inaccettabili» per le associazioni dei giovani medici le condizioni previste per gli specializzandi che somministreranno i vaccini anti-Covid. Plauso all'aumento delle borse di specializzazione in legge di Bilancio, ma «insufficiente a risolvere l'imbuto formativo»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 5 Agosto 2020

L’estate degli specializzandi senza bonus Covid

Riconoscimenti a macchia di leopardo e nessuna linea comune, molti medici in formazione che hanno lavorato nei reparti Covid non potranno usufruire delle facilitazioni previste. La parola alle associazioni
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2020

Borse di specializzazione, medici delusi dal Dl Rilancio. Le reazioni della categoria e le proposte di Lega e M5S

Secondo gli specializzandi, mille borse in più dal 2022 non risolvono il problema dell'imbuto formativo. Anaao Giovani è pronta a tornare in piazza, mentre Cinque Stelle e Lega propongono una riforma strutturale della specializzazione medica
Dalla Redazione 22 Maggio 2020

FederSpecializzandi: «Per la fase 2 del SSN programmazione del fabbisogno di medici, informatizzazione e preparedness»

Per Roger Detels, epidemiologo americano, l’obiettivo della Sanità Pubblica è di perseguire il benessere biologico, fisico e mentale delle persone, senza distinzioni di genere, status economico, etnia, orientamento sessuale, nazionalità e posizione politica. Questo fondamentale caposaldo, il cui raggiungimento ha richiesto e richiede incessanti sacrifici, riteniamo debba ispirare le Istituzioni e la Politica nel garantire […]
di FederSpecializzandi
Lavoro e Professioni 17 Dicembre 2019

Borse di specializzazione, quante saranno nel 2020? Facciamo chiarezza

Un mail bombing dell’associazione Giovani medici per l’Italia lancia l'allarme sul numero di contratti di specializzazione finanziati in Legge di Bilancio. Abbiamo chiesto chiarimenti a FederSpecializzandi
Lavoro e Professioni 8 Novembre 2019

Sentenza Cassazione su specializzandi, Guicciardi: «Principio corretto, ma siamo lasciati soli»

Il presidente di FederSpecializzandi: «È vero che non siamo meri esecutori di ordini, ma è anche vero che dovremmo essere sempre affiancati da un tutor. Sappiamo bene che non è sempre così. Spesso si chiede anche agli specializzandi dei primi anni di coprire i turni di notte»
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2019

Gli specializzandi ‘bocciano’ 105 scuole e chiedono che anche la loro valutazione incida sugli accreditamenti

FederSpecializzandi: «Quasi 17mila colleghi, su circa 25mila, hanno espresso il proprio parere sulla scuola che frequentano. È un risultato eccezionale che dovrebbe essere utilizzato come elemento di valutazione ai fini dell'accreditamento»
Lavoro e Professioni 27 Settembre 2019

Medici a lavoro fino a 70 anni. Le reazioni (opposte) di Cgil e FederSpecializzandi alle proposte delle Regioni

Il documento della Conferenza delle Regioni: contratti di lavoro atipici, assunzione degli specializzandi e riduzione durata corso di laurea e specializzazioni. Filippi (Fp Cgil): «Un pastrocchio. Si estenda Dl Calabria a specializzandi del 2° e 3° anno». Guicciardi (FederSpecializzandi): «Per affrontare emergenza migliorare condizioni di lavoro per gli specialisti»
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2019

Test Specializzazioni, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Malumore alto, per la prima volta non c’è certezza sui posti disponibili»

«Molte perplessità sul Dl Calabria: percorso di formazione potrebbe allungarsi e lo stipendio da dirigente non sarà cumulabile con quello di specializzazione» sottolinea il Presidente dell’associazione che raccoglie i medici specializzandi. Poi replica al Sottosegretario Coletto: «Contestiamo la narrazione secondo cui siamo poveri studenti bloccati dentro le mura dei Policlinici ad assistere quello che fanno gli altri»
Contributi e Opinioni 30 Maggio 2019

Specializzazione, ma quanto mi costi? Il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria degli specializzandi

di Stefano Guicciardi, Presidente FederSpecializzandi
di Stefano Guicciardi, Presidente FederSpecializzandi
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2019

Carenza medici, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Scorretto impiegare gli specializzandi come “tappabuchi”»

«Richiamare i pensionati misura estrema che riflette l’intero buco formativo. Siamo favorevoli ai concorsi aperti agli specializzandi dell’ultimo anno ma non ad una contrattualizzazione precoce». E sulla disparità tra MMG e specializzandi il presidente di FederSpecializzandi aggiunge: «È significativa e va superata, si formano tanto quanto gli altri»
Lavoro e Professioni 16 Aprile 2019

Esame abilitazione, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Migliaia di laureati in Medicina brancolano nel buio. Si rischia sotto-imbuto formativo»

A pochi mesi dall'esame di abilitazione all’esercizio della professione medica, il MIUR non ha ancora dato informazioni sulle modalità della prova, che dovrebbe prevedere le modifiche introdotte dall’ex ministro Valeria Fedeli, impossibili da attuare per l'anno accademico in corso. FederSpecializzandi: «CdM ha inserito proroga in Decreto Calabria, che verrà discusso il 18 aprile»
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2019

Carenza specialisti, si cercano medici stranieri. FederSpecializzandi: «È il delirio. Investire su qualità contratti»

Il presidente Stefano Guicciardi: «Necessario aumentare borse di specializzazione e rendere più attrattivi i posti di lavoro nelle aree difficoltose, altrimenti continueranno ad esserci concorsi affollati e altri deserti»
Lavoro e Professioni 21 Novembre 2018

Sciopero medici, c’è il supporto di Federspecializzandi. Guicciardi: «Ecco come possono aderire i medici in formazione»

Il presidente dell’Associazione nazionale dei medici in formazione specialistica a Sanità Informazione: «Gli specializzandi non godono del diritto di sciopero, ma possono richiedere un permesso per assenza giustificata o, al limite, ricorrere all’assenza ingiustificata. Fondamentale che strutturati in sciopero non facciano ricadere tutte le attività su specializzandi»
Contributi e Opinioni 17 Luglio 2018

Medici specializzandi: cinque richieste al mondo della politica

FederSpecializzandi, Associazione Nazionale dei Medici in Formazione Specialistica, da 15 anni porta avanti istanze per il miglioramento della formazione dei medici Italiani. Da sempre si rivolge a tutti gli attori politici e istituzionali impegnati sul fronte della formazione dei professionisti della Salute, il cuore pulsante del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Si è da poco insediato il […]
Lavoro e Professioni 18 Maggio 2016

Specializzazioni, ecco il piano: «Più posti per i giovani medici». Università, addio numero chiuso arriva sistema “francese”

Le incognite del Def su contratto e risorse. Sigm e Federspecializzandi: «Non saremo merce di scambio». L’ondata di ricorsi accelera l’ipotesi di riforma del Miur per l’accesso a Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.