farmacie rurali

Salute 28 Marzo 2019

Oltre 13 milioni di italiani lontani dai servizi sanitari essenziali, Pagliacci (Sunifar): «Prevenzione e telemedicina, farmacie rurali avvicineranno cittadini a SSN»

Il progetto lanciato dal Sindacato Unitario dei Farmacisti Rurali e Cittadinanzattiva, con la collaborazione dell’Uncem. La presidente Sunifar: «Previsti interventi in cinque macro-aree: prevenzione, servizi di front-office, diagnostica e tele-assistenza, assistenza domiciliare, emergenza-urgenza. Per semplificare la vita delle persone e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria ricevuta»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Marzo 2019

Farmacie rurali, Pagliacci (Sunifar): «In mille rischiano di chiudere, urgono investimenti»

Il Presidente del Sindacato Unitario dei Farmacisti rurali spiega ai nostri microfoni il difficile momento che stanno vivendo le farmacie che si trovano in zone d’Italia con popolazione inferiore ai 5mila abitanti: «Dobbiamo capire che queste farmacie sono una vera opportunità per il nostro Paese. La politica ci ascolti»
di Cesare Buquicchio e Arnaldo Iodice
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2019

Farmacie rurali, Senior Italia FederAnziani: «No alla chiusura, non possiamo abbandonare gli anziani nei piccoli comuni»

I malati cronici e specialmente gli anziani che vivono nei piccoli comuni rurali, nelle comunità montane, nelle isole minori, rischiano di restare abbandonati a loro stessi, privati di un punto di riferimento fondamentale per la loro salute, quale le farmacie rurali. Lo dichiara Roberto Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani, che sottolinea come gli allarmi […]
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2017

«Farmacie rurali, è ora che lo Stato faccia la sua parte»

Rurale è quella farmacia ubicata in Comuni, frazioni o centri abitati con popolazione non superiore ai 5.000 abitanti. Se la popolazione è inferiore alle 3.000 unità, la farmacia è classificata come rurale sussidiata ed ha diritto, tenuto conto anche del suo fatturato SSN, ad un trattamento di maggior favore che si concretizza in uno sconto sulla notula, pari all’1,5%, invece dei soliti sconti scalari. I titolari di queste farmacie […]
di Silvia Pagliacci - Presidente Federfarma Perugia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”