facebook

Lavoro e Professioni 14 Giugno 2021

Medicina, meme e “catarsi comica”. Com’è nato e in cosa consiste il fenomeno social Memedical

Intervista a Nicola Gambadoro, fondatore del gruppo Facebook che raccoglie, al momento, oltre 56mila camici bianchi iscritti
Salute 15 Aprile 2020

Coronavirus, Sestili (fisico): «Se entro il weekend non calano i decessi c’è qualcosa che non va»

Intervista al fondatore del gruppo “Coronavirus – Dati e analisi scientifiche”: «Il dato delle ospedalizzazioni è il più pulito e reale, ha iniziato a calare con la chiusura dei luoghi di lavoro»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 27 Marzo 2020

Così 90mila medici condividono consigli, dubbi e informazioni su Covid-19. In un gruppo Facebook

DPI, tamponi, abolizione dei provvedimenti disciplinari per danno all’immagine dell’azienda e sportelli di aiuto psicologico le loro richieste alla politica
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 14 Gennaio 2020

«Mi sono licenziato dopo 11 anni ma nessuno mi ha chiesto perché…». Diventa virale lo sfogo di un medico su Facebook

Nel lungo post pubblicato nei giorni scorsi il dottor Luigi Milandri elenca i motivi per cui fare il medico in Italia è un lavoro che spesso non ripaga: «Ho scritto questo post perché avrei voluto gridare, con tutto il fiato che ho in corpo, queste cose a chi “governa” la sanità in Italia ma non è possibile»
Salute 19 Dicembre 2019

Vaccini, l’avviso automatico di Facebook contro le fake news riaccende le polemiche

Basta digitare le parole “no vax”, “free vax” oppure chiedere l’iscrizione ad uno dei tanti gruppi sul tema presenti sulla piattaforma social per ricevere l’invito ad accedere al sito dell’OMS
Salute 6 Settembre 2019

Vaccini, scuola a rischio per pochi. Giannelli (ANP): «I no vax sono meno di quanti immaginiamo»

Per il presidente dell’Associazione nazionale dirigenti pubblici si tratta solo di «clamore mediatico», una percezione sbagliata causata dall’utilizzo di un megafono come i social network
Sanità 7 Giugno 2019

Patto per la Salute, Lanzarin (Veneto) con Grillo: «Finanziamento non può essere a rischio»

Una distensione, quella tra Ministero e Conferenza delle Regioni, che sembrava già essere nell’aria, come dimostrano le parole dell’assessore alla Sanità Regione Veneto, Manuela Lanzarin: «Il finanziamento della sanità non può essere a rischio, perché stiamo parlando della salute dei cittadini»
Salute 27 Dicembre 2018

Oncologia, ecco come si può “vivere senza stomaco”. Claudia Santangelo: «Spesso lasciati soli dopo intervento. Servono nutrizionisti nelle strutture»

L’associazione che raccoglie i ‘gastrectomizzati’ conta 2300 aderenti. È nata nel 2013 dopo la nascita del gruppo Facebook. La presidente sottolinea: «Avere la possibilità di trovarsi duemila e trecento persone che in tempo reale ti dicono cosa puoi fare se ti si blocca il cibo, chiaramente senza sostituire il medico, rasserena e rassicura»
Sanità 5 Novembre 2018

Lecco, a 21 anni dona il midollo per salvare il papà

«21 anni fa mio papà mi ha dato la vita. Io, ora, la ridò a lui. E, fidatevi, non esiste soddisfazione più grande». Giulia Muttoni affida a Facebook la sua  felicità dopo aver donato il midollo osseo al padre malato. Lei è una studentessa di scienze infermieristiche all’università Milano Bicocca che lavora anche come volontaria per […]
Lavoro e Professioni 28 Agosto 2018

Test di ingresso: paure, speranze e rabbia degli aspiranti medici corrono su Facebook

Sono decine i gruppi creati da chi tra qualche giorno affronterà la prova d’accesso per chiedere consigli e spiegazioni, ma anche per sfogarsi contro un sistema ritenuto ingiusto e limitante. Le voci dei ragazzi
Salute 6 Luglio 2018

Vaccini, Burioni contro l’autocertificazione: «Per la palestra presento un certificato medico e se mi sento male l’unico danneggiato sono io…»

L'iniziativa del Ministero - che semplifica le procedure burocratiche sulle vaccinazioni - non trova il parere favorevole di Roberto Burioni. Il virologo esprime le sue perplessità sul suo profilo Facebook
Sanità 19 Giugno 2018

Napoli, ha un tumore al seno ma non può essere operata: manca l’anestesista

Ha fatto il giro della rete l’appello di una donna di Napoli, che qualche giorno fa si è sentita rifiutare l’operazione chirurgica per un tumore al seno in tempi brevi nell’ospedale“Incurabili”«per carenza di anestesisti». A questo punto, la paziente si è rivolta ad altre stutture della città ma le lunghe liste d’attesa non permettevano un […]
Salute 27 Marzo 2018

Vamping, Nobili (neuropsichiatra): «Attenti alle luci del pc, alterano melatonina»

«In aumento gli adolescenti deprivati di sonno, incapaci di affrontare gli impegni quotidiani». Così Lino Nobili, responsabile del centro di Medicina del Sonno dell’ospedale Niguarda di Milano
di Isabella Faggiano
Sanità 10 Gennaio 2018

Milano, carenza sangue. Burioni: «Donate il sangue, con 10 minuti salverete 3 vite»

«In questo momento nel mio ospedale – il San Raffaele di Milano – le operazioni chirurgiche non urgenti nelle quali è presente un minimo rischio di sanguinamento sono sospese a causa della carenza di sangue per eventuali trasfusioni. La stessa grave situazione si verifica in molti altri ospedali in tutta Italia. Questo, detto in parole […]
Lavoro e Professioni 4 Settembre 2017

Università, al via il test d’accesso a Medicina 2017: Come tutelarsi e vincere l’ansia

Il fatidico giorno del test nazionale per la facoltà di Medicina e Chirurgia è arrivato: il 5 settembre infatti, 66.907 ragazzi proveranno a superare la temutissima prova d’ingresso
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2017

Chat Yourself, l’assistenza virtuale che aiuta i malati di Alzheimer

«Come si chiama mio figlio? Come faccio a tornare a casa? Cosa mangio di solito a pranzo?». Sono domande a cui una persona affetta dalla patologia dell’Alzheimer non sa più rispondere. La tecnologia può oggi però correre in suo aiuto: è infatti disponibile l’applicazione Chat Yourself, un assistente virtuale in grado di rispondere a tutti […]
Salute 29 Marzo 2017

Aggressioni medici: foto choc sui social per denunciare violenze e affermare il diritto dei camici bianchi

L'immagine di una dottoressa con i lividi in volto contornata da una scritta: «Chi aggredisce un medico aggredisce se stesso». E' la foto che l'Ordine dei Medici di Napoli, insieme a quello di Bari, invita a mettere per una settimana sul profilo di Facebook, Twitter, Linkedin
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2017

Meningite, consigliare il vaccino anche per gli adulti? La parola all’esperto, Roberto Burioni (virologo)

La psicosi per la malattia genera sempre più panico. Roberto Burioni, il noto microbiologo e virologo dell’Università San Raffaele di Milano: «Non si tratta di epidemia ma la situazione della Toscana è anomala e va tenuta sotto controllo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.