dottor google

Salute 14 Luglio 2021

Dottor Google ha complicato il rapporto tra medici e pazienti: «Impossibile scardinare convinzioni lette online»

Con la pandemia e il distanziamento, il numero di pazienti che ha consultato internet per una diagnosi è aumentato moltissimo. Lo sfogo di un medico di famiglia: «I pazienti arrivano in studio già con una diagnosi fatta da sé, chiedendo farmaci e ricette. Non possiamo battere internet in velocità, ma per conoscenza del paziente sì»
Salute 27 Novembre 2019

Oltre l’80% degli italiani cerca informazioni sulla propria salute. Due su tre si rivolgono alla Rete

Dottor Google è la principale porta di ingresso, ma il medico resta il vero punto di riferimento. I risultati dell'analisi condotta da IQVIA Italia
Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2019

Studio Nazionale Fertilità, l’87% degli adolescenti si rivolge al “dottor Google”. Grillo: «Creare un database di notizie verificate, adatto a giovani e adulti»

La salute arriva tra i banchi di scuola, il ministro: «Di recente approvazione, in concerto con il Miur, un documento sugli indirizzi di policy integrate per gli istituiti scolastici che promuovono la salute».
di Isabella Faggiano
Salute 26 Ottobre 2018

Allergie, Antonicelli (allergologo): «Fenomeno in crescita. Medico importante per scoraggiare il ‘fai da te’ e indirizzare a specialista»

«Inquinamento ambientale e comparsa di nuovi stili di vita (sedentarietà, elevati livelli igienici, abuso di antibiotici) sembrano essere responsabili di uno squilibrio del sistema immunitario. Ecco perché sono aumentate le patologie allergiche». Così Leonardo Antonicelli, Direttore f.f. della SOD Allergologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Ancona
di Lucia Oggianu
Contributi e Opinioni 20 Aprile 2018

Contraccezione d’emergenza: il 70% delle donne non ha le idee chiare

Le donne italiane sono consapevoli dell’esistenza della contraccezione d’emergenza (87%), ma solo la metà sa che va assunta il prima possibile dopo il rapporto sessuale non adeguatamente protetto; 7 su 10 non sanno come agisce e solamente meno di una su 10 dichiara che la cosiddetta “pillola dei cinque giorni dopo” garantisce maggiore efficacia rispetto […]
Salute 24 Gennaio 2018

Tutti pazzi per il dottor Google. Come arginare questa concorrenza (sleale)? La risposta è nella formazione

Secondo le statistiche, nel 97% dei casi gli italiani si rivolgono al dottor Google spesso con il rischio di incappare in fake news. L'aggiornamento professionale è l'unico strumento per vincere il braccio di ferro con il web
Sanità 22 Dicembre 2017

Quali sono i dubbi dei pazienti? Le 10 domande di salute più cercate su Google nel 2017

Sono 15 milioni gli italiani che, in caso di piccoli disturbi cercano informazioni sul web. Ma 8,8 milioni sono stati vittime di fake news nel corso dell'anno. I dati, estrapolati da una ricerca del Censis, confermano i timori dei medici: attenzione al Dottor Google
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano