ddl antiviolenza

Lavoro e Professioni 4 Agosto 2020

Consulcesi: «Bene Ddl antiviolenza, ora accelerare su legge Gelli per la piena tutela dei medici»

Il Presidente Tortorella: «Creiamo un doppio scudo a difesa dei diritti dei medici e degli operatori sanitari. Serve forte segnale da Ministeri Salute e Sviluppo economico»
Sanità 11 Maggio 2020

Ddl su violenza ad operatori sanitari approda alla Camera, al via esame

Previsti carcere fino a 16 anni e sanzioni fino a 5mila euro
Sanità 7 Gennaio 2020

Ddl aggressioni, Bologna (M5S): «Accelerazione in Commissione: via libera dopo breve ciclo audizioni»

La capogruppo Cinque Stelle in Commissione Affari Sociali rilancia l’ipotesi della procedibilità d’ufficio: «Non la possiamo definire la soluzione definitiva a tutti i problemi, ma sicuramente sarebbe un passo avanti». Poi sottolinea: «Carenza di personale incide su fenomeno»
Sanità 30 Luglio 2019

«Ddl Antiviolenza senza fondi», la denuncia della senatrice Boldrini (PD). Ecco cosa non è stato fatto

Dalle modifiche al domicilio alla formazione professionale, la senatrice del Partito Democratico, Paola Boldrini spiega in un’intervista le ragioni che in XII Commissione Igiene e Sanità hanno portato l’opposizione ad astenersi dal votare il provvedimento
Sanità 30 Agosto 2018

Aggressioni, ad agosto 3 casi. Sodano (Asl Napoli 1): «A rischio soprattutto medici di Pronto soccorso e medicina generale»

«Un fenomeno che trova ampio riscontro soprattutto al sud, dove i casi di violenza verso il personale sanitario sono quasi all’ordine del giorno» così Luigi Sodano, specialista otorinolaringoiatra presso l’Azienda sanitaria locale Napoli 1 Centro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”