Cricelli

Salute 8 Agosto 2022

Vaccini Covid «aggiornati» pronti a ottobre, scetticismo su tempistiche

La BioNTech ha annunciato che le consegne dei due vaccini anti-Covid 19 adattati a Omicron sono previste già in ottobre «Sono scettico», ammette Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale
Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2022

MMG, Cricelli (SIMG) su accordo Salute-Regioni: «Qualità professionale al primo posto, poi inquadramento»

Per il presidente SIMG le Regioni si preparano per un'evoluzione della Medicina generale, ma indipendentemente dall'inquadramento giuridico si dovrà agire nel rispetto dei cittadini, dando ai professionisti l'accesso a tutte le risorse
Lavoro e Professioni 22 Novembre 2021

Congresso MMG, Cricelli: «Organizzare conferenza della medicina generale e delle cure territoriali nel SSN»

«Il Congresso SIMG cade in un momento cruciale della vita del nostro SSN e della nostra professione. Sarà l’occasione per proporre entro il primo semestre del 2022 l’organizzazione della prima Conferenza nazionale della medicina generale e delle cure territoriali nel SSN e nel sistema Paese Italia» sottolinea il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG
Salute 5 Luglio 2021

Anticorpi monoclonali efficaci anche contro variante Delta. SIMG e SIMIT chiedono nuovo modello di assistenza domiciliare

Pronto un documento congiunto frutto della collaborazione tra i Medici di famiglia della SIMG e gli infettivologi SIMIT, un manuale per tutta la classe medica che promuove la medicina del territorio e favorisce l’assistenza domiciliare. L'unica terapia certa contro il Covid-19  sono gli anticorpi monoclonali, in continua evoluzione
Salute 18 Marzo 2021

Scienza e religione a confronto, Cricelli (SIMG): «Sfide di questi mesi hanno investito anche la sfera etica»

Specialisti e medici di famiglia, rappresentanti delle istituzioni e delle Forze Armate, del mondo religioso e della comunicazione a confronto sugli effetti della pandemia tra etica e medicina: le nuove sfide imposte, dalla scarsità di risorse alla necessità di garantire dignità a ogni individuo nonostante la straordinarietà dell’emergenza
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2021

SIMG e SIMIT: «Pronta commissione congiunta di MMG e Infettivologi per coordinare terapie domiciliari»

«Questa commissione nazionale congiunta, sulla base delle migliori evidenze scientifiche nazionali e internazionali disponibili, definirà i criteri e le raccomandazioni per le terapie e i trattamenti domiciliari per pazienti con Covid-19» spiega il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG
Salute 12 Gennaio 2021

Vaccini, dpi e distanziamento hanno abbattuto l’influenza stagionale. Cricelli (Sigm): «C’è, ma non si trasmette»

L’ultimo report settimanale dell’ISS rileva un’incidenza delle sindromi simil-influenzali sotto la soglia basale con un valore pari a 1,4 casi per mille assistiti. L’anno scorso, di questi tempi, era pari a 4,9
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2020

Covid-19: tre MMG su quattro disponibili per le vaccinazioni. Cricelli: «Sfida senza precedenti nella storia dell’umanità»

«Il 99% dei Medici della SIMG intende dare il proprio contributo in prima linea. La stragrande maggioranza ha risposto che percepisce la vaccinazione anti-covid come un compito della propria professione di Medico di Medicina Generale all’interno del SSN e nel sistema territoriale di Sanità» sottolinea il Prof. Claudio Cricelli Presidente SIMG
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2020

Rimborsabilità farmaci anticoagulanti: Aifa semplifica procedura. SIMG: «Grande soddisfazione»

«La SIMG ha espresso da sempre una posizione contraria ai piani terapeutici per i farmaci di utilizzo territoriale. Auspichiamo che alla liberalizzazione prescrittiva dei DOACs segua anche l’abolizione del piano terapeutico per i farmaci antidiabetici e a quelli per la BPCO» evidenzia il Presidente Cricelli
Lavoro e Professioni 18 Giugno 2020

SIMG: «Occorre sostituire i Piani Terapeutici con note di raccomandazione»

«Abbiamo inviato ad AIFA la richiesta di convocazione urgente per concordare le modalità atte all’abolizione in tempi strettissimi dei Piani Terapeutici per i farmaci per il diabete (DPP4i, SGLT2 e GLP1»). Così il Presidente SIMG Claudio Cricelli. «Pronta una nostra proposta di Nota alternativa agli stessi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.