creatività

Salute 28 Gennaio 2020

Arteterapia: ecco come trasformare la creatività individuale in uno strumento di crescita e cambiamento

L’arteterapeuta: «Non serve saper disegnare o utilizzare materiali artistici. L’arteterapia è adatta a tutti»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 31 Gennaio 2017

Israele: innovazione e creatività in agricoltura

I ricercatori agricoli dello stato di Israele propongono contro la crisi nuove colture molto interessanti. “Cercavamo soluzioni creative che ci consentissero di misurarci con la crisi che ha colpito l’agricoltura in Israele in generale e la Aravà (Negev sud-orientale) in particolare” – così Boaz Horowitz – un ricercatore agricolo della zona – ha illustrato oggi […]
Nutri e Previeni 10 Marzo 2016

Prima colazione dolce alimenta la creatività

Secondo i dati della ricerca “Italia Creativa” di Siae e MiBact, la prima colazione può essere fonte di ispirazione almeno per circa un milione di italiani occupati nel settore “creativo”. Per carburare meglio la preferenza va data a carboidrati e zuccheri, secondo un’analisi sul tema “Colazione e creatività” promossa dall’Osservatorio Aidepi-Doxa “Io comincio bene” presentata […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”