conferenza stato-regioni

Sanità 13 Gennaio 2022

Ecco come verranno spesi gli 8 miliardi destinati alla sanità

Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni alla ripartizione degli oltre 6,5 miliardi del PNRR e di circa 1,5 miliardi del Piano nazionale per gli investimenti complementari destinati alla sanità
Lavoro e Professioni 6 Novembre 2020

Osteopati e chiropratici, approvati i profili professionali. Via libera dalla conferenza Stato-Regioni

Sciomachen (ROI): «Da oggi abbiamo la nostra identità, l’osteopatia è finalmente degli osteopati»
Lavoro e Professioni 10 Aprile 2018

Fisco, quali sono i dispositivi medici detraibili per il 2018? Ecco la guida

Siringhe, cerotti e termometri: tutti strumenti ‘del mestiere’ che possono essere deducibili. Come funziona, chi può godere delle detrazioni e quanto gli viene riconosciuto
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2018

Carenza medici, Saitta: «Impegno per incrementare le borse di studio MMG del 20%»

Il coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni annuncia l'incremento già dal prossimo corso e non esclude che si utilizzino anche risorse derivanti dalle disponibilità finanziarie di ogni singola regione, per un totale di 2mila
Lavoro e Professioni 15 Febbraio 2018

Comparto Sanità, Conferenza Regioni chiude l’Atto di indirizzo integrativo. L’apprezzamento dei sindacati

Le Regioni hanno trovato 360 milioni di euro in più per il rinnovo del contratto del comparto. «Lo sforzo profuso per il reperimento delle risorse mancanti è positivo» commentano FP CGIL, CISL FP e UIL FPL, che adesso attendono la convocazione dell'Aran
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2017

Chiriacò (FNOMCeO): «Ecco perché una convivenza (felice) è possibile»

Ai nostri microfoni il Coordinatore dell’Osservatorio sulle Medicine e Pratiche non Convenzionali della FNOMCeO, spiega perché il settore sta ricevendo un’attenzione sempre maggiore in tutto il mondo: «Medicina tradizionale e medicina “non convenzionale” possono e, anzi, devono convivere per una cura completa al paziente. Viene prima la scienza, ma noi medici dobbiamo continuamente aggiornarci su nuove pratiche sempre più efficaci per i pazienti».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”