Commissione Ue

Contributi e Opinioni 14 Aprile 2021

Vaccini, Regimenti (Lega): «Strategia lacunosa, Ue informi su negoziati con azienda Novavax»

L'eurodeputata della Lega ha presentato una interrogazione in cui chiede alla Commissione Ue «quali misure intende adottare per garantire la trasparenza delle negoziazioni dei contratti pubblici di acquisto dei vaccini» con la casa farmaceutica Novavax
Contributi e Opinioni 2 Aprile 2021

Covid-19, Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»

L'eurodeputata della Lega in una interrogazione alla Commissione Ue ha chiesto di avviare una sistematica raccolta di dati e la promozione di studi sulle terapie da somministrare ai pazienti
Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2021

Anticorpi monoclonali, Regimenti (Lega): «Bene AIFA ma pesa colpevole ritardo Governo»

Secondo Regimenti «Gli Stati dell'Ue, tra cui l’Italia, sono stati condizionati dalle scelte della Commissione europea, che ha puntato tutto sulla vaccinazione, non tenendo in considerazione che il Coronavirus è una malattia e può essere trattata con profilassi domiciliari e cure specifiche»
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2020

Covid-19, Regimenti (Lega): «Ue tuteli Stati membri da diffusione nuovo ceppo virus»

L’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti ha presentato un'interrogazione urgente alla Commissione europea in cui chiede di procedere tempestivamente a una raccolta e studio di dati relativi agli Stati membri che riscontrano casi della nuova variante del virus.
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2020

Fibromialgia, Regimenti (Lega): «Ue promuova ricerca per diagnosi precoce»

L'europarlamentare chiede alla Commissione Ue se intende aprire «una consultazione con la comunità scientifica internazionale» per raccogliere dei dati aggiornati ed elaborare delle linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico e come intende promuovere la ricerca
Contributi e Opinioni 27 Febbraio 2020

Alimenti, Regimenti (Lega) a Commissario Ue Kyriakides: «Nutriscore regalo a multinazionali»

L'europarlamentare europea del gruppo Identità e Democrazia replica così alla risposta della Commissaria Ue alla Salute sul contestato sistema di etichettatura 'a semaforo' degli alimenti che penalizza il made in Italy
Contributi e Opinioni 4 Dicembre 2019

Nutri-score, Regimenti (Lega): «Sistema viola diritto europeo, vogliamo risposte da Commissione Ue»

Obiettivo dell’interrogazione capire quali misure intende adottare la Commissione al fine di assicurare ai consumatori una corretta informazione nutrizionale e quali politiche europee riguardanti l’educazione alimentare intende mettere a punto l’Unione europea
Sanità 10 Settembre 2019

Commissione Ue, alla Salute Von der Leyen nomina la cipriota Stella Kyriakides

Membro del Parlamento cipriota, Kiryakides è una sostenitrice di lunga data della lotta contro il cancro al seno e ha lavorato su questioni di politica sanitaria al Ministero della Salute cipriota. La Commissione dovrà essere approvata dal Parlamento Ue nella plenaria del 21-24 ottobre
Sanità 17 Luglio 2019

Commissione Ue, è medico la nuova presidente von der Leyen. Ecco cosa propone per la sanità

Eletta con 383 voti l’esponente della Cdu tedesca. Lascia il posto di Ministro della Difesa in Germania. Propone un piano europeo per combattere il cancro e sostenere gli Stati membri nel migliorare l’assistenza e la prevenzione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”