cartabellotta

Salute 11 Ottobre 2022

Ssn, 5° rapporto Gimbe: in 3 anni +11,2 miliardi alla sanità (erosi dalla pandemia)

Italia al 16° posto in Europa (e ultima tra i Paesi G7) per spesa sanitaria pubblica pro-capite. Da Gimbe il piano per il rilancio del Ssn: «Rimettere la sanità al centro dell’agenda politica»
Salute 19 Maggio 2022

Gimbe: «Rallenta discesa contagi, calo efficacia terza dose. Aumentano decessi negli anziani»

Il monitoraggio settimanale Gimbe rileva il flop della quarta dose: protetta solo 1 persona immunocompromessa su 4, copertura all’11,5% per gli altri fragili. Cartabellotta: «Indispensabile accelerare somministrazioni in tutte le persone vulnerabili con strategie di chiamata attiva coinvolgendo MMG»
Salute 21 Aprile 2022

Covid, Gimbe: «Netta diminuzione casi, solo 1 immunocompromesso su 10 ha avuto quarta dose»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe rileva una riduzione dei nuovi positivi in tutte le Regioni, a fronte però di un sensibile calo delle attività di testing
Salute 10 Marzo 2022

Il Covid scompare dai media. Cartabellotta (Gimbe): «Virus non è sparito, c’è molta confusione»

Il Presidente Gimbe Nino Cartabellotta nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione: «Fine dello stato di emergenza, circolazione endemica del virus e fine della pandemia non sono sinonimi». E mette in guardia sui profughi in arrivo dall’Ucraina
Salute 10 Marzo 2022

Covid-19, risale la curva dei contagi. Cartabellotta (Gimbe): «Una follia abbandonare le mascherine al chiuso»

Sul fronte vaccini, il 59,2% delle somministrazioni di Novavax è andato ad over 50 ma non c’è stato nessun boom di nuovi vaccinati. Il Presidente Gimbe: «Serviranno 7-10 giorni per capire se la risalita della curva coincide con l’inizio di una nuova ondata, con successivo impatto sugli ospedali, o si tratta semplicemente un semplice rimbalzo»
Salute 29 Luglio 2021

Covid, nuovo report GIMBE: «+64,8% di contagi e +46,1% di morti in una settimana». Ma i numeri assoluti restano bassi

Il monitoraggio della fondazione GIMBE, nella settimana 21-27 luglio, rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi e degli indicatori ospedalieri
Salute 8 Aprile 2021

Gimbe: «Contagio rallenta, crollano tamponi. 500 mila vaccini al giorno un miraggio»

L’analisi di Gimbe riscontra una riduzione dei nuovi casi (-11,1%) sovrastimata dal crollo delle persone testate. In lieve calo decessi, casi attualmente positivi e persone in isolamento domiciliare. Resta alta l’allerta ospedali, in grave ritardo la protezione di anziani e fragili
Salute 18 Febbraio 2021

Covid-19, nuovo report Gimbe: «Misure insufficienti per piegare la curva dei contagi»

Il monitoraggio della Fondazione conferma che i nuovi casi non accennano a diminuire. E sui vaccini: «Consegnate solo un terzo delle dosi del primo trimestre»
Salute 5 Novembre 2020

Covid, GIMBE: «Ospedali prossimi a saturazione. DPCM si rincorrono senza strategia a lungo termine»

Il monitoraggio della fondazione GIMBE rileva, nella settimana 28 ottobre–3 novembre, rispetto alla precedente, un aumento rispetto alla precedente di oltre 195mila casi e di 1.712 decessi
Salute 29 Ottobre 2020

GIMBE: «Epidemia fuori controllo. Senza immediate chiusure locali, servirà un mese di lockdown nazionale»

L’ultimo monitoraggio rileva un aumento del 108% dei decessi e dell’89% dei nuovi casi. Sul fronte ospedaliero +5.501 ricoveri e +541 in terapia intensiva. Dati ed evidenze scientifiche dimostrano che le misure dei tre Dpcm sono insufficienti e tardive e che i valori di RT sottostimano ampiamente la velocità con cui si diffonde il virus
Salute 3 Settembre 2020

Covid-19, in Italia +37,9% in una settimana. Cartabellotta (GIMBE): «Segnali che mostrano ripresa epidemia»

In aumento anche i ricoveri in ospedale e in terapia intensiva. Il 50% dei nuovi casi si concentra in Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”