cancro al seno

Contributi e Opinioni 10 Dicembre 2021

Cancro al seno triplo negativo, dati su anticorpo monoclonale confermano risposta duratura e controllo della malattia

Nuovi dati dalla coorte TNBC dello studio di fase 1 del datopotamab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca sono stati presentati al SABCS2021

BRCA e cancro al seno: quando è consigliato il test di Angelina Jolie?

I fattori di rischio per cancro al seno: a chi è consigliato il test Brca 1 e 2? Cosa significa avere i geni mutati? La parola all'esperto
Salute 20 Ottobre 2021

Cancro al seno, Daiichi Sankyo Italia: «Prevenire innanzitutto con una corretta informazione»

Prosegue l’impegno per la sensibilizzazione che Daiichi Sankyo ha inaugurato un anno fa con la creazione di PinkPositive, un ebook gratuito per tutti e in costante aggiornamento per sensibilizzare dipendenti e pazienti oncologiche grazie al supporto di esperti e associazioni di settore
Contributi e Opinioni 13 Agosto 2021

Cancro al seno metastatico HER2+, Trastuzumab deruxtecan ha migliorato la sopravvivenza

«I risultati top-line positivi dello studio head-to-head di fase 3 DESTINY-Breast03 hanno dimostrato la superiorità dell’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, trastuzumab deruxtecan, rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1)». È quanto si legge in una nota. «In un’analisi ad interim pianificata, infatti – prosegue il comunicato -, l’Independent Data Monitoring Committee (IDMC) […]
Salute 14 Aprile 2021

Tumore al seno, psico-oncologia offerta solo al17% delle pazienti

I risultati del progetto ForteMente confermano una scarsa attenzione alla sfera psicologica e suggeriscono nuovi percorsi da esplorare con la telemedicina. Europa Donna Italia e SIPO: «Potenziare i servizi»
di Federica Bosco
Salute 19 Marzo 2021

Cancro al seno, dall’anticorpo monoclonale Trastuzumab deruxtecan speranza per le pazienti pretrattate

Il farmaco è stato recentemente approvato dall’EMA ed incluso nelle linee guida ESMO per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo. E ora il prodotto di Daiichi Sankyo e Astrazeneca è raccomandato per la malattia metastatica HER2-positiva nei pazienti che hanno mostrato una progressione nonostante il trattamento con trastuzumab e T-DM1
Salute 4 Febbraio 2021

Cancro al seno, Petrella: «A causa del Covid 2mila diagnosi in meno. Sarà nuova emergenza tumori»

L'oncologo: «Nei prossimi anni avremo pazienti con stadio più avanzato della malattia perché sono state ridotte drasticamente le diagnosi e le terapie»
Salute 21 Ottobre 2020

Il 21 ottobre si celebra il Bra Day, D’Andrea (SICPRE): «Ogni anno 50mila nuovi casi di tumore al seno»

Il presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica: «Invito alle donne a rivolgersi ai centri specializzati breast unit»
Salute 8 Maggio 2020

Cancro al seno, i test genomici evitano chemioterapie inutili. Ma sono rimborsati solo da Lombardia e Alto Adige

Carlo Tondini (Direttore Oncologia Medica, Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo): «Nell’attuale crisi emergenziale, risparmiare una chemioterapia non essenziale con l’utilizzo dei test genomici protegge le pazienti affette da tumore al seno, più vulnerabili al rischio di Covid-19, e contribuisce al contenimento della pandemia»
Salute 17 Dicembre 2019

Tumore al seno in giovani donne e maternità: binomio possibile? Lo studio dello IEO di Milano

Partito Positive, lo studio internazionale diretto dal dottor Fedro Peccatori, direttore dell’Unità di fertilità e Procreazione dello IEO, per permettere alle giovani donne con tumore alla mammella di sospendere la terapia ormonale, fare un figlio e riprenderla alla nascita del bambino, senza compromettere terapia e gravidanza
di Federica Bosco
Sanità 16 Dicembre 2019

Cancro al seno, grazie a nuovi farmaci si vive di più e meglio. Ma come coniugare disponibilità e sostenibilità?

Conte (Università Padova): «Necessario iniziare a cambiare il modo di produrre evidenza scientifica». Del Mastro (Università Genova): «Serve pianificazione delle spese dando priorità a farmaci che hanno grosso impatto ed evitando sprechi di risorse»
Salute 12 Dicembre 2019

Cancro al seno, ecco i tre studi più significativi presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium

Riguardano il carcinoma mammario HER-2 positivo le novità più dirompenti presentate al simposio texano. La classifica degli abstract più interessanti secondo Lucia Del Mastro (Università di Genova), PierFranco Conte (Università di Padova) e Michelino De Laurentiis (Fondazione Pascale di Napoli)
di Giulia Cavalcanti, Inviata in Texas
Salute 12 Dicembre 2019

Cancro al seno, dal Texas nuove speranze per pazienti con tumore metastatico HER2 positivo

Presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium i risultati dello studio Destiny-Breast01: la risposta del tumore al Trastuzumab Deruxtecan ha raggiunto il 60,9%. Curigliano (IEO): «Il lavoro migliore, cambierà la pratica clinica. L'Italia agevoli l’accesso alle terapie innovative»
di Giulia Cavalcanti, inviata in Texas
Contributi e Opinioni 5 Novembre 2019

Cancro al seno, premio Standout Man Award al volontario della Fondazione Rava Enrico Cassano

Si svolgerà il 6 novembre 2019 ore 15 a Roma in Sala della Regina a Montecitorio la V° edizione dell’International Standout Woman Award. L’organizzazione in capo alla segreteria dell’On. Cristina Rossello e all’Associazione non a scopo di lucro Promazioni360 anche quest’anno premierà figure femminili di alto profilo per  capacità, competenze, determinazione e sensibilità  nei settori dell’arte, cultura, spettacolo, professioni, imprenditoria, ricerca, coraggio. Nella precedente edizione è stata premiata Mariavittoria […]
Sanità 11 Settembre 2019

Tumore al seno, la Fondazione Rava ad Haiti per formare i professionisti sanitari locali e sensibilizzare la popolazione

Con "Women for Haiti" realizzato il primo centro per la diagnosi e la cura del tumore della mammella. In 18 mesi, 2050 donne sottoposte a screening, individuate 119 masse tumorali sospette, 41 trattate chirurgicamente, 37 con chemioterapia
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2019

Cancro del seno, la flora batterica del tessuto mammario potrebbe predisporre alla malattia. Lo studio del Gemelli

Grazie a uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica, in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, si è scoperto che anche la composizione della flora batterica che si annida nel tessuto delle mammelle potrebbe avere un ruolo nel predisporre certe donne al cancro del seno. In futuro […]
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2018

Cancro al seno, i 5 consigli dell’oncologo per prendere il sole e fare il bagno in tutta sicurezza

di Giuseppe Petrella, oncologo e docente Tor Vergata di Roma
di Giuseppe Petrella, oncologo e docente Tor Vergata di Roma
Sanità 4 Giugno 2018

Congresso ASCO, il 70% di donne con tumore al seno iniziale può evitare la chemio

Il 70% delle donne colpite da un tumore al seno iniziale potrebbe evitare la chemioterapia. È quanto emerge dallo studio americano “Tailorx” presentato a Chicago al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (Asco). Lo studio, condotto su 10.273 donne con la forma più comune della malattia, ossia con recettori ormonali postivi e Her2-negativo, dimostra che gran […]
Contributi e Opinioni 17 Maggio 2018

Race for the cure, inaugurato il villaggio della salute

È stato inaugurato questa mattina il Villaggio della Salute – Race for the Cure, che darà il via alla quattro giorni dedicata alla salute, allo sport e al benessere per la lotta ai tumori del seno in programma al Circo Massimo fino al 20 maggio. Insieme a Riccardo Masetti, Presidente di Komen Italia, presenti al […]

Cancro al seno, tutti i campanelli d’allarme

Quali sono i segnali che una donna deve riconoscere, che potrebbero indicare la presenza di un carcinoma mammario? La risposta del Professor Giuseppe Petrella, oncologo e Docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma. «Chiaramente il primo campanello d’allarme è un nodulo alla mammella: alcune volte purtroppo anche dei cancri piccoli possono dare subito […]
Nutri e Previeni 12 Giugno 2017

Tumori al colon e al seno: cipolle rosse in aiuto

Seppure non a tutti gradite o addirittura denigrate per lo sgradevole alito che rimane in bocca a lungo dopo averle mangiate, le cipolle confermano proprietà benefiche, persino come armi anti cancro.  In particolare proprio quelle rosse, rispetto ad altri tipi, sono le più efficaci nell’uccidere le cellule cancerogene del tumore al colon e di quello […]
Nutri e Previeni 21 Marzo 2017

Tumore al seno: yogurt protegge, troppi formaggi aumentano il rischio

Per ridurre il rischio di tumore al seno è bene evitare un consumo eccessivo di alcuni formaggi come il cheddar o quelli cremosi. Tuttavia una protezione contro lo stesso tumore sembra arrivare da altri derivati del latte, come lo yogurt. A suggerirlo è uno studio del Roswell Park Cancer Institute di Buffalo, pubblicato su Current […]
Nutri e Previeni 3 Marzo 2017

Adolescenti: dieta poco sana aumenta il rischio di cancro al seno

Nelle donne che da adolescenti hanno seguito una dieta povera di nutrienti, il rischio di sviluppare il cancro al seno in premenopausa è maggiore del 41%. A fornire nuove conferme sull’importante ruolo della nutrizione nel contribuire a difenderci dal cancro è una ricerca pubblicata sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, ricordando che per dieta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Lavoro e tumori: “È legge la tutela occupazionale per i pazienti oncologici”

Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”