audioprotesisti

Lavoro e Professioni 18 Novembre 2019

Audioprotesisti, Sitzia (Anap): «Professionisti abbiano voce nella scelta dei presìdi protesici. Rivedere percorsi universitari»

Al primo Congresso dell’Ordine TSRM e PSTRP di Rimini anche i tecnici audioprotesisti: «Evento un momento fondamentale perché questo ci ha permesso di capire quanto sinergici possiamo essere. Lo eravamo ma senza saperlo» sottolinea il Presidente del comitato tecnico-scientifico Anap
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2019

Audioprotesi, il mercato italiano è tra i più virtuosi d’Europa: soddisfatti 8 pazienti su 10

Mauro Menzietti (Ana): «Due gli ingredienti del successo: professionisti laureati e contributo del SSN per l’acquisto degli apparecchi. La nostra filiera è completamente sanitaria»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 17 Dicembre 2018

Laurea in audioprotesi? Disoccupazione zero. Gruppioni (Anap): «Nuovo Ordine delle professioni sanitarie è grande aiuto per contrasto ad abusivi»

In Italia, 4mila audioprotesisti per 8 milioni di persone con problemi di udito. «I giovani audioprotesisti - ha spiegato Gruppioni - trovano una prima occupazione entro un anno dal conseguimento del titolo. I professionisti laureati vengono tutti assunti perché la domanda e gli investimenti delle aziende audioprotesiche sono considerevoli»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”