apnee ostruttive del sonno

Salute 22 Novembre 2021

Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?

Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Salute 3 Novembre 2021

Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?

Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
Salute 1 Ottobre 2021

Otorinolaringoiatria, i campanelli d’allarme per diagnosticare precocemente l’Osas

Casale (Campus Biomedico di Roma): «La sindrome delle apnee ostruttive del sonno è frequente e ancora troppo sottostimata. La diagnosi deve essere il più precoce possibile perché può comportare delle conseguenze a breve e lungo termine»
Salute 30 Maggio 2018

L’OSAS causa 12mila incidenti l’anno. Parte la campagna ACI-FISAR “Dormi meglio, Guida sveglio”

ACI e FISAR (Federazione Italiana Salute Ambiente Respiro) sfruttano il passaggio obbligato del rilascio e rinnovo della patente, per 5 milioni di italiani ogni anno, proponendo un “check-up del sonno” prima di procedere alla visita medica obbligatoria per la patente
Salute 12 Marzo 2018

Giornata Mondiale del Sonno 2018. Garbarino (neurologo): «Dal ritmo circadiano dipende il benessere fisico e mentale»

«Trascorriamo un terzo della nostra vita a dormire. Riposare bene durante la notte aiuta a prevenire gravi patologie» così Sergio Garbarino, neurologo, in occasione del World Sleep Day 2018
di Isabella Faggiano
Salute 9 Marzo 2018

Osas, Paolo Golia (Policlinico Casilino): «Ѐ importante non sottovalutarle, possono favorire ipertensione, ictus e attacchi cardiaci»

«Le conseguenze delle apnee notturne sono molte: dalla scarsa attenzione all’irritabilità, passando per il rischio di incidenti stradali allo sviluppo di patologie cardiovascolari anche gravi» l’intervista al cardiologo
Salute 7 Febbraio 2018

OSAS, anche la forma e la dimensione del volto possono aiutare nella diagnosi di disturbi del sonno

«Per fare una buona analisi diagnostica occorre anche 'guardare in faccia il paziente' ma attenzione anche alla massa corporea». L'intervista al dottor Gabriele Reale, chirurgo maxillo-facciale
Salute 30 Gennaio 2018

Pallore, occhiaie e sudore notturno? «Il nostro bambino potrebbe soffrire di Osas» l’intervista all’otorino

«L’età a rischio è dai due ai sei anni: non trascurate sintomi come l’enuresi notturna e l’irascibilità cronica» l’intervista a Gianluca Corsetti, otorinolaringoiatra
Lavoro e Professioni 27 Giugno 2017

Carrie Fisher morta per un’apnea del sonno? Parla lo specialista

Secondo il Coroner di Los Angeles, la principessa Leila di Star Wars sarebbe morta anche per insufficienza respiratoria causata da OSAS. La patologia si conferma un allarme sociale. Braghiroli (Istituto Maugeri): «La diagnosi può salvare»
Salute 12 Giugno 2017

Osas, Professor Calò (Policlinico Casilino): «Serve diagnosi, occorrono strumenti per screening di massa»

Il primario di cardiologia, tra i maggiori esperti del tema, punta sulla polisonnografia portatile per affrontare i casi sempre più numerosi e annuncia: «Presto un ambulatorio dedicato prettamente alla sindrome delle Apnee notturne per lavorare in team con tutti professionisti». Appello ai colleghi: «Serve maggiore formazione»
Salute 23 Gennaio 2017

Osas può provocare problemi psichiatrici. Familiari (odontoiatra): «Depressione frequente fra pazienti»

Le Apnee Ostruttive del Sonno possono essere la miccia di molte patologie, una fra tutte sbalzi d’umore frequenti e alterazioni psico-fisiche. Sonia Familiari, odontoiatra esperta di Gnatologia e disturbi respiratori collegati al sonno: «C’è una solido legame fra Osas e sbalzi d’umore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.