anziani

Salute 18 Ottobre 2018

Patologie delle valvole cardiache. Freri (Cuore Italia): «Colpiti un milione di italiani»

Al via “Ascolta il mio cuore”, la campagna di sensibilizzazione organizzata da Cuore Italia, sostenuta da Senior Italia FederAnziani, e culminata in una “camminata per il cuore” tra i giardini di Villa Borghese, a Roma.
di Isabella Faggiano

Giornata mondiale Alzheimer: terapie e fattori di rischio

Ad oggi, non esistono farmaci in grado di arrestare o far regredire la malattia di Alzheimer. I trattamenti farmacologici che vengono effettuati sono utilizzati per alleviare i sintomi o limitarne l’aggravarsi per brevi periodi. Si tratta di: inibitori dell’acetilcolinesterasi: bloccando l’attività dell’enzima acetilcolinesterasi, aiutano a mantenere nel cervello maggiori quantità di acetilcolina, un neurotrasmettitore importante […]
Contributi e Opinioni 3 Settembre 2018

Virus West Nile, parla l’esperto: «Erano 10 anni che non avevamo casi in Italia di questo virus»

Il Professor Massimo Galli, Presidente SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) è intervenuto questa mattina nel corso del programma “Genetica Oggi” su Radio Cusano Campus in relazione ai casi di infezione da West Nile Virus.  «È da almeno 10 anni che non avevamo casi di West Nile nel nostro paese, capitò appunto nel 2008 con […]

Tumori del sangue: la parola al professor Fabrizio Pane (Direttore UOC Ematologia)

La leucemia è un tumore delle cellule del sangue che comincia a immettere nel sangue un gran numero di globuli bianchi, non ancora maturi, chiamati blasti. Questo comporta un’alterazione dell’intero ciclo di crescita, mantenimento e distruzione delle cellule; all’aumentare del numero dei blasti immaturi corrisponde una diminuzione dei globuli rossi e delle piastrine. Ciò causa anemia, un aumento del […]

Estate, dieci consigli per vincere il caldo

È arrivata in questi giorni la prima ondata di caldo torrido sull’Italia e sono scattati i piani operativi da parte delle aziende sanitarie per prevenire, contenere e monitorare gli effetti negativi delle ondate di calore sulla salute umana. Particolare attenzione è rivolta alle categorie più fragili e maggiormente a rischio: bambini, donne in gravidanza, anziani, malati affetti […]

Anziani, adolescenti e donne in gravidanza: i vaccini consigliati. L’intervista a Rita Carsetti (Bambino Gesù)

La legge sui vaccini ne prevede 10 obbligatori: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella. Inoltre, gli esperti consigliano alcuni vaccini alle donne in gravidanza e ne raccomandano altri per adolescenti e over 65. Vediamo quali sono con la dottoressa Rita Carsetti, Responsabile della Diagnostica Immunologica all’ospedale Bambino Gesù. «C’è […]
Contributi e Opinioni 7 Giugno 2018

Anziani in rsa: uno su 5 è malnutrito. La telemedicina entra nelle strutture per gestire il problema

Sono anziani, malati cronici, persone con una storia di ricoveri ospedalieri recenti e soggetti poveri o che vivono in condizioni di isolamento sociale i gruppi maggiormente a rischio di malnutrizione. Una condizione di franca fragilità che porta a conseguenze spesso drammatiche che un aumentato rischio di infezioni, comorbidità e complicanze, ricoveri più lunghi e maggior […]
Salute 16 Maggio 2018

Alcohol Prevention Day, Emanuele Scafato (ISS): «Prima causa di morte e disabilità fino ai 24 anni»

Nove milioni i consumatori a rischio tra cui minorenni e anziani. Messaggio di Walter Ricciardi: «Il consumo eccessivo di alcol è un comportamento a rischio, soprattutto tra i giovanissimi. Urgente rilanciare la prevenzione ed educare agli stili di vita corretti, ne va della sostenibilità del nostro Ssn»
Sanità 14 Maggio 2018

Modena, si opera di cataratta a 103 anni

Miglioramento visivo immediato e nessuna complicanza: è questo il risultato dell’intervento di cataratta effettuato dall’equipe di Oculistica del Policlinico di Modena, diretta dal professor Gian Maria Cavallini, su una signora di ben 103 anni. Il professor Gian Maria Cavallini sostiene che«un tempo pazienti di questa età venivano operati più raramente in quanto meno numerosi e arrivavano […]
Contributi e Opinioni 10 Aprile 2018

Italia sempre più anziana: aumentano Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla. I risultati del 18° Congresso Nazionale della SIRN

La popolazione italiana ha una elevata longevità: la speranza di vita alla nascita è di 80,3 anni per gli uomini e 84,9 per le donne, superiore alla media europea, che è di 77,9 e 83,3. In Italia si registra anche la percentuale più alta di popolazione anziana, ovvero gli over 65: il 21,7% della popolazione […]
Sanità 13 Marzo 2018

Padova, guerra alle fake news sulla salute

“Quando l’informazione fa male alla salute”. Questo è il titolo del convegno gratuito e aperto alla cittadinanza che si terrà venerdì 16 marzo 2018 – dalle 16.30 alle 18.45 – nella Sala Polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino a Padova. Cosa sono le Fake news in ambito sanitario? Sono le “notizie che fanno male alla salute”. L’evento proposto […]
Salute 7 Marzo 2018

Salute digitale, arrivano corsi online e studi per migliorare eHealth e alfabetizzazione

IC-Health e Harvest sono i nomi dei progetti europei, a cui partecipa anche l’Italia, volti ad aiutare i cittadini a sviluppare le capacità necessarie per fare ricerche corrette sul web. Uno studio con elementi utili per sviluppare progetti e strategie efficaci per promuovere servizi sanitari per gli anziani sarà sottoposto ai decisori politici
Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2018

Ricerca, l’oncologa Antonella Brunello guida la task force europea “Cancer in elderly”

Un incarico di prestigio è stato affidato ad un’oncologa italiana: Antonella Brunello (specialista in sarcomi, tumori dell’osso e pazienti anziani oncologici presso l’Oncologia Medica 1 dell’Istituto Oncologico Veneto – IRCCS) è stata infatti eletta a livello europeo per guidare a Bruxelles la Task Force sui pazienti anziani “Cancer in Elderly” in seno all’Organizzazione europea per […]
Contributi e Opinioni 16 Febbraio 2018

Anziani e salute: volontariato, nipoti e lavoro fanno bene

Lavoro, volontariato e cura dei nipoti fanno bene alla salute degli anziani. Infatti, si sentono e sono oggettivamente più sani gli anziani attivi rispetto ai coetanei che lo sono meno, specie se all’invecchiamento attivo si associa anche un buon livello di istruzione. È il risultato di uno studio condotto da Bruno Arpino del Dipartimento di Scienze politiche […]
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2018

Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna): 1 over 70 su 2 si sente emarginato dalla società

Gli over 70 risultano essere partecipi nella vita sociale e familiare e nel 61% dei casi si ritengono personalmente utili, ma affrontando tale tematica in termini più generali emerge pessimismo riguardo al loro ruolo sociale. Infatti, il 46% pensa che la società tenda ad emarginare le persone più avanti con gli anni e solo 1 […]
Nutri e Previeni 1 Febbraio 2018

Dieta mediterranea. Negli over 70 combatte fragilità

(Reuters Health) – Si allunga la lista dei benefici della dieta mediterranea: un recente studio avrebbe dimostrato che il regime alimentare, negli over 70 anni, sarebbe collegato a una riduzione della fragilità nel tempo, nel senso di affaticamento, perdita di appetito e difficoltà di guarigione quando ci si ammala. A evidenziarlo uno studio sul Journal […]
Sanità 9 Gennaio 2018

Genova, influenza: 11 casi di polmonite in un giorno

L’eccezionale forma influenzale che sta costringendo a letto milioni di italiani non accenna a fermarsi; anzi, secondo gli esperti, il picco non è ancora arrivato. Si parla di 5 milioni di italiani che, secondo i virologi, saranno colpiti dal virus nella stagione 2017-2018, soprattutto anziani, bambini e soggetti a rischio. Al pronto soccorso del Policlinico San Martino di Genova c’è stata […]
Contributi e Opinioni 22 Dicembre 2017

Tumori testa-collo: nuovi farmaci in arrivo entro l’estate

L’Immunoterapia potrebbe essere la nuova chiave di svolta per combattere i tumori testa-collo.I nuovi farmaci, che arriveranno in Italia entro l’estate, agiscono sul sistema immunitario stimolando una risposta positiva. Si tratta infatti di terapie che hanno come primo bersaglio non la malattia stessa, ma il potenziamento delle risposte immuni dell’individuo. Per i tumori testa-collo si […]
Contributi e Opinioni 28 Novembre 2017

Camminare e apprendere: con il metodo WAL la memoria aumenta del 9%

Movimento e apprendimento, insieme, proteggono il cervello dall’età. Lo sostiene la dottoressa Annamaria Crespi, ideatrice del metodo WAL che confessa di aver “rubato l’idea” ad Aristotele che era solito insegnare camminando. Ma in cosa consiste il metodo WAL? È un metodo e uno strumento dolce che associa la camminata all’apprendimento. Il nome WAL è l’acronimo di Walk and […]
Nutri e Previeni 13 Aprile 2017

Rischio fratture: proteggersi con il magnesio

Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Epidemiology, ha evidenziato che insieme con il calcio e la vitamina D, il magnesio potrebbe essere la chiave per prevenire una delle più frequenti cause di disabilità tra le persone anziane, ovvero le fatture. Il magnesio è un nutriente essenziale ed è una componente importante del tessuto osseo. […]
Nutri e Previeni 9 Marzo 2017

Anziani: succo di mirtilli migliora la memoria

Pare che bere del succo di mirtillo concentrato possa migliorare le funzioni cerebrali nelle persone anziane. A risvegliare l’attenzione su questi piccoli frutti, ricchi di sostanze antiossidanti e anti-infiammatorie, è una ricerca condotta presso l’Università di Exeter, nel Regno Unito. Per il piccolo studio, pubblicato sulla rivista Applied Physiology, Nutrition and Metabolism, sono stati reclutate […]
Nutri e Previeni 21 Dicembre 2016

Anziani: la dieta mediterranea migliora anche la qualità di vita

Uno studio condotto dall’Istituto di neuroscienze del Cnr e dall’Università di Padova e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition aggiunge evidenze sulla salubrità della tanto decantata dieta mediterranea. La ricerca ha evidenziato, infatti, come seguire questo stile alimentare possa assicurare una minore prevalenza di disabilità, depressione e dolore. Già nota per gli effetti positivi sulle malattie […]
Nutri e Previeni 15 Settembre 2016

Vitamina D: carenti 8 italiani su 10. Come assumerla quando il sole non c’è?

L’esposizione al sole è il modo più naturale per sintetizzare la Vitamina D durante la bella stagione. Ma con l’autunno e l’inverno alle porte come possiamo continuare ad assumerla? Il professor Pietro Antonio Migliaccio, Presidente onorario della Società italiana di scienza dell’alimentazione (Sisa), suggerisce di consumare alimenti come il tonno in scatola e più in […]
Nutri e Previeni 13 Maggio 2016

Alimentazione anziani: pesce contrasta declino cognitivo

E’ bene che gli anziani non dimentichino le molte proprietà benefiche del pesce. Mangiare prodotti ittici, infatti, e almeno una volta a settimana, sembra rallentare il declino cognitivo e i disordini del ragionamento e dell’ideazione, che si verificano durante l’invecchiamento. Lo rivela una ricerca condotta presso il Rush University Medical Center e l’Università di Wageningen in […]
Nutri e Previeni 11 Gennaio 2016

Anziani: perdere grasso aiuta il cervello

Nelle persone anziane, sembra che una piccola perdita di peso, non tanto in termini di chili persi, quanto in riduzione del grasso accumulato, specialmente a livello addominale, possa rallentare il declino delle funzioni cognitive, dovuto all’età. E’ quanto suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e condotto da Nidia Celeste Horio dell’Università […]
Nutri e Previeni 7 Gennaio 2016

Eccesso di vitamina D e anziani: attenzione al rischio di cadute

La vitamina D ha diverse proprietà salutari, tra cui, per prima, quella di assicurare l’assorbimento di calcio necessario a mineralizzare adeguatamente le ossa. Tuttavia, se assunta in eccesso, può essere rischiosa per gli anziani, provocando addirittura un aumento del rischio di cadute dai 70 anni di età in su. A dimostrarlo è dimostra uno studio clinico randomizzato […]
Nutri e Previeni 2 Novembre 2015

I disordini alimentari psicogeni colpiscono anche gli anziani

Gli anziani, come succede per i giovani, possono andare in contro a disordini alimentari su base psicologica, come l’anoressia e la bulimia, spesso causati dalla solitudine. Questi disturbi, specie l’anoressia, data l’età e le probabili malattie già presenti nell’anziano, possono causare serie complicanze. Lo spiega Fragiskos Gonidakis del dipartimento di psichiatria dell’università di Atene che a […]
Nutri e Previeni 7 Ottobre 2015

La nutrizione gioca un ruolo fondamentale sulla salute dell’osso

Nelle diverse età della vita, la giusta nutrizione può fare la differenza per la salute delle ossa, e influenzare la capacità di vivere una vita indipendente e attiva, senza fratture negli anni più maturi. Questo è il messaggio-chiave che emerge da una nuova revisione scientifica pubblicata da esperti nutrizionisti e studiosi della salute ossea,  sulla rivista […]
Nutri e Previeni 2 Ottobre 2015

Anziani e rischio fratture: aumentare l’assunzione di Calcio non serve

Non vi sono prove sufficienti per confermare che l’aumento dell’assunzione di calcio, attraverso fonti alimentari o con integratori, possa migliorare la salute delle ossa e prevenire le fratture nelle persone anziane, secondo i risultati di due studi pubblicati sul BMJ di questa settimana. Anzi, sostanzialmente, i risultati di questi studi, suggeriscono che aumentare l’assunzione di […]
Nutri e Previeni 17 Settembre 2015

Autunno in arrivo: proteggersi con l’alimentazione

Via libera a brodi, zuppe di zucca, carciofi, kiwi, melograni e broccoli. Per prepararsi al meglio all’arrivo della stagione fredda, con i raffreddori e i malanni che porta con sé, sono questi gli alimenti di stagione che non dovrebbero mancare sulla tavola, soprattutto per gli anziani, maggiormente esposti alla malnutrizione. Per accogliere l’autunno con un […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”