Aggressioni ai medici

Lavoro e Professioni 4 Febbraio 2020

Violenza in ospedale: attivo numero verde per consulenza gratuita ai medici aggrediti

Il servizio è offerto da Consulcesi & Partners. L’ex Prefetto Francesco Paolo Tronca: «Strumento necessario per evitare la demotivazione dei camici bianchi e garantire serenità al comparto»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 30 Dicembre 2019

La battaglia di Cisl Medici Lazio contro le aggressioni in sanità: nel 2020 si adottino soluzioni sensate

La guerriglia urbana incontrollata non dà tregua agli operatori della sanità e non consente a migliaia di professionisti di lavorare con serenità. È impensabile che i medici ogni giorno vadano al fronte, e rischino la propria vita
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Sanità 21 Agosto 2019

Crisi di governo, la preoccupazione di Anelli (FNOMCeO): «Ddl aggressioni sarà rallentato nonostante nostre sollecitazioni»

Il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri traccia un bilancio dell’operato del ministro Grillo: «Con lei siamo riusciti a mettere a fuoco molte delle problematiche che avevamo sollecitato. Ora se ci sarà un cambio al dicastero dovremmo ricominciare da capo»
Sanità 31 Gennaio 2019

Aggressioni, l’87% medici continuità assistenziale si sente in pericolo. Maio (FIMMG): «Necessaria procedibilità d’ufficio»

Il segretario nazionale per la continuità assistenziale della FIMMG: «Molto spesso i medici vengono minacciati rispetto ad un’eventuale denuncia dell’aggressione subita. Così il fenomeno rimane sommerso»
di Serena Santi e Giulia Cavalcanti
Sanità 7 Dicembre 2018

Violenza in corsia, parla AMA la ‘FNOMCeO’ americana: «In 14 anni, nei nostri ospedali 200 sparatorie e 275 vittime»

L’American Medical Association a Sanità Informazione: «Le istituzioni federali devono agire per proteggere gli operatori sanitari, gli ospedali devono adottare piani di prevenzione e i medici devono seguire corsi di formazione per imparare a reagire nel modo corretto alle aggressioni»
Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2018

Violenza in corsia, nasce il “Telefono Rosso” per i medici aggrediti

Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «Il caso della dottoressa di Crotone è solo l’ultimo di una lunga serie di violenze fisiche, verbali e anche sui social network. Con il nuovo servizio supporto umano e legale alle vittime: prossimo passo il Tribunale del Medico da affiancare a quello del Malato»
Lavoro e Professioni 26 Novembre 2018

In Italia aggredito 1 medico su 2, il 70% vittime è donna e la responsabilità può ricadere anche sulle strutture sanitarie

Consulcesi & Partners, il network legale nato sulla scia delle ventennali vittorie di Consulcesi nei tribunali di tutta Italia al fianco dei medici, spiega come ci sia una responsabilità concreta del datore di lavoro pubblico o privato che non tuteli adeguatamente i camici bianchi
Sanità 22 Agosto 2018

Aggressioni, Scotti (Fimmg): «Bene equiparazione medico a pubblico ufficiale. Rifiutare amplificazione ruolo sarebbe errore»

Il presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli appoggia la proposta di legge che fa scattare la denuncia automatica in caso di violenza. E vede rischi per il futuro della professione: «Se il figlio di un dottore vede la sofferenza di un padre quando penserà di seguire le orme?»
Lavoro e Professioni 30 Luglio 2018

Boom di aggressioni alle guardie mediche, ma le Regioni bloccano le indennità di rischio (e vogliono gli arretrati)

Il network legale Consulcesi & Partners spiega alle guardie mediche come tutelarsi: «I medici possono richiedere la declaratoria di illegittimità, con conseguente disapplicazione dei provvedimenti assunti dalle Asl con cui è stata sospesa l’erogazione dell’indennità di rischio ai medici di continuità assistenziale»
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2018

Aggressioni ai medici, Amato (OMCeO Palermo): «Gli operatori sanitari temono ritorsioni da parte dei superiori»

Nel presentare l’iniziativa del suo Ordine per raccogliere dati e studiare il fenomeno, il Presidente dichiara: «In caso di aggressione il medico responsabile della sicurezza dovrebbe denunciare il proprio datore di lavoro, ma chi è disposto a farlo?»
Lavoro e Professioni 11 Luglio 2018

Leoni (FNOMCeO): «La più grande sfida del 2018 per gli ospedali? Pianificare le ferie dei medici»

Il Vicepresidente FNOMCeO e Presidente dell’OMCeO di Venezia avverte: «Se non si aumentano le borse di studio per specializzazioni e corsi MMG assisteremo ad un peggioramento del SSN, e anche con una certa velocità»
Lavoro e Professioni 2 Luglio 2018

Frittelli (Federsanità ANCI): «È tempo di una nuova riforma del sistema sanitario»

La Presidente commenta anche il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario, evidenziando la necessità di ricomporre la frattura creatasi tra medici e cittadini. Si dice infine preoccupata per il ritardo nell’adozione dei decreti mancanti per attuare la legge sulla responsabilità professionale
Sanità 18 Giugno 2018

Il 10% delle dottoresse americane ha subito molestie sessuali

Anche i medici di Oltreoceano devono fare i conti con il fenomeno delle aggressioni. Soprattutto se donne. E proprio dove è nato il movimento #metoo, neanche le dottoresse sono libere dall’incubo delle molestie sessuali. Secondo uno studio di Medscape, una dottoressa su 10 e il 15% delle specializzande hanno avuto un’esperienza di molestie sessuali sul […]
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2018

Aggressioni ai medici, Scotti (OMCeO Napoli): «Sono causate da politica anti-sistema e cattiva comunicazione»

Il segretario della FIMMG: «Le aggressioni alla sanità fanno parte di un sistema di aggressione allo Stato, i cui fondamenti stessi sono messi in discussione da una deriva culturale del Paese». E invoca l’intervento del Presidente della Repubblica e del Parlamento per l’adozione di norme di emergenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”