aereo

Salute 7 Settembre 2018

Emergenza sanitaria in volo, cosa fare? Rosi (ISS): «In Italia non esiste protocollo. Manca una cabina di regia»

Sono tre i voli intercontinentali su cui, in questi giorni, centinaia di passeggeri si sono sentiti male. Come comportarsi in questi casi? «Se succedesse nel nostro Paese sarebbe un problema, in assenza di un coordinamento intersettoriale ognuno rivendica la propria autorità». Lo spiega Luca Rosi, responsabile dell'Unità Affari Internazionali dell'Istituto Superiore di Sanità

In viaggio con i bambini: sì all’organizzazione, no alle paure

Quando si diventa genitori, a volte, si rinuncia a viaggiare pensando che non sia opportuno. In realtà, non è così: secondo la SIP (Società italiana pediatria) i bambini possono viaggiare tranquillamente anche in aereo. Il viaggio in aereo, infatti, è sconsigliato solo in caso di malattie infettive acute (sinusiti o infezioni dell’orecchio), interventi chirurgici recenti, […]

Paura di volare: tutti i rimedi per superarla

Dove andiamo in vacanza quest’anno? L’importante è non prendere l’aereo… La paura di volare colpisce sempre più persone e per le cause più diverse: dal timore di perdere il controllo all’angoscia di attentati terroristici, secondo il sondaggio di Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico) i nuovi mezzi di trasporto prediletti sono treno, auto e nave.  […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”