abolizione superticket

Salute 1 Dicembre 2019

Patto per la salute, CIMO – FESMED: «Senza una vera visione strategica. Servono risorse certe e revisione della gestione finanziaria»

Secondo la federazione sindacale guidata da Guido Quici l'incremento di 2 miliardi di euro appare del tutto insufficiente ad affrontare alcune operazioni: dall’abolizione del superticket agli incrementi contrattuali del personale dirigente sanitario
Sanità 13 Novembre 2019

Legge di Bilancio, parere favorevole dalla Commissione Sanità. Ma su gioco d’azzardo chiede di «sopprimere rimando a decreto Mef»

Nel testo si ricordano i principali provvedimenti, dall’edilizia sanitaria all’abolizione del superticket, dai fondi per i farmaci innovativi a quelli per la disabilità e la non autosufficienza
Sanità 13 Novembre 2019

Patto della Salute, Speranza: «Non mi risultano stralci, col MEF interlocuzione costruttiva». Sull’ex Ilva: «Rafforzare SSN in quel territorio»

Il ministro, parlando a margine del 14esimo forum 'Meridiano Sanità, ha smentito le indiscrezioni secondo cui l’abolizione del superticket non avrebbe copertura: «Dal prossimo primo settembre il superticket sarà abolito. Si parla spesso di tasse, quella più brutta l'abbiamo abolita»
Lavoro e Professioni 12 Novembre 2019

Legge di Bilancio, Cavallero (Cosmed): «Su rinnovo contrattuale pochi fondi, fermi al 3,48%. Ecco le cifre»

«Servono incentivi alla produttività per impedire la fuga verso il privato o l’estero dei medici» sottolinea il Segretario della Confederazione sindacale della dirigenza del pubblico impiego
Sanità 16 Ottobre 2019

Sanità, Consiglio dei Ministri vara manovra: superticket abolito dal primo settembre del 2020

Via libera dal Cdm alla manovra di bilancio e al decreto fiscale. Termini per la firma del Patto della Salute prorogati al 31 dicembre 2019. Per la riduzione del superticket stanziati 160 milioni di euro per l'anno prossimo
Sanità 4 Settembre 2019

Roberto Speranza: abolizione superticket e assunzioni. Ecco chi è il nuovo ministro della Salute

Cambio di vertice per il Ministero della Salute, al posto della pentastellata Giulia Grillo l’ex Pd, Roberto Speranza. Ecco il profilo e le idee del deputato di Liberi e Uguali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”