Salute 21 Aprile 2020 15:10

Stress da Covid-19, al Niguarda ippoterapia per medici ed operatori sanitari

Il progetto del Centro Vittorio Di Capua è stato realizzato grazie alla collaborazione tra dipartimento di Neuropsichiatria infantile e Psicologia clinica. Quattro incontri per recuperare energie con l’aiuto del cavallo
di Federica Bosco

L’ippoterapia per aiutare medici ed operatori sanitari impegnati nella dura battaglia contro il Coronavirus. Il progetto, realizzato dal centro Vittorio Di Capua, è un servizio ospedaliero della struttura complessa di Neuropsichiatria dell’ospedale Niguarda di Milano, promosso dal dipartimento materno infantile, diretto dal dottor De Giacomo, e dalla Psicologia clinica, diretta dal dottor Umberto Mazza, che abbiamo raggiunto via Skype.

«Credo che non sia retorico dire che non avremmo mai immaginato qualcosa di così agghiacciante come quello che abbiamo vissuto negli ultimi due mesi – sottolinea il dottor Mazza -. In questa situazione generale affrontare la cura delle persone, la cura per la relazione delle persone e dei famigliari e la cura e la relazione di noi stessi non è stato facile. L’iniziativa che abbiamo avviato qui al Niguarda grazie ai colleghi del centro Vittorio di Capua credo vada in questa direzione».

Tra l’uomo e il cavallo si crea un feeling che cura la psiche, stimola il senso di autostima e di serenità grazie allo sviluppo degli ormoni del benessere. In un momento di stress psicofisico per medici e infermieri, la mediazione del cavallo è molto utile, come conferma la dottoressa Michela Riceputi, coordinatrice del progetto: «L’idea è di offrire a questi operatori uno spazio e un tempo per se stessi, per ricaricare le proprie energie e per potersi ritrovare, rilassare, riprendere dalle fatiche dei grandi turni di lavoro, in compagnia di un cavallo. Quindi coloro che si presentano e sono interessati al progetto devono sapere che non devono fare nulla, ma solo stare».

LEGGI ANCHE: IPPOTERAPIA, LA PSICOLOGA: «MIGLIORA CAPACITA MOTORIE E DIMINUISCE ANSIA E DEPRESSIONE»

«Ciò che è importante per noi – continua la dottoressa Riceputi – è lasciare che scelgano un cavallo per affinità o per diversità e poi le proposte si declinano in base a come si sente l’operatore. C’è chi ha paura del cavallo, ma non per questo ha creato un limite, anzi: con questa persona abbiamo passato del tempo seduti ad osservare il cavallo che pascolava. Abbiamo avuto dei rimandi importanti dagli operatori che ci dicono “il tempo è volato”, o ancora “non sembra di stare in ospedale”. Noi cerchiamo di offrire degli interventi che si collocano o prima di un turno lavorativo o alla fine, quindi la persona può scegliere a seconda di come si sente. L’intervento può essere individuale o in piccoli gruppi, massimo tre, o ancora c’è la possibilità di fare un’esperienza che noi chiamiamo di vissuto sul cavallo perché non è la classica esperienza di equitazione, ma è un’esperienza sul cavallo senza sella, quindi focalizzata su un aspetto più percettivo  per cogliere il movimento ondulatorio del cavallo e accarezzarne il pelo. Questa è un’esperienza che va a completare il percorso di chi fa le quattro sedute e dà la percezione di aver instaurato un legame forte con l’animale che al termine del percorso lo riconosce, proprio grazie ad aver fatto esperienze diverse, ma complete».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio