Contributi e Opinioni 4 Marzo 2021 20:24

Specializzandi, Manai e Boldrini (Pd): «Meritano rispetto, parole di Bertolaso offensive»

«La collaborazione si ottiene con più rispetto per i giovani medici», commentano la senatrice Paola Boldrini e Stefano Manai, Responsabile nazionale della formazione sanitaria del PD

Concorso specializzandi, 24mila in un limbo«Siamo rimasti sorpresi dalle parole del Dott. Bertolaso rivolte agli specializzandi con le quali evidenzia il fatto che se questi sono i medici del futuro bisogna preoccuparsi. Sono per noi parole offensive nei confronti delle giovani generazioni di medici che già in gran numero hanno risposto all’appello del Paese accettando, numerosi, tutte le soluzioni indicate da Governo e Parlamento per affrontare la pandemia Covid- 19: sono a fianco dei colleghi dipendenti e convenzionati del SSN nelle USCA, nei reparti e nei Pronto soccorso ospedalieri, nei servizi sanitari territoriali; giovani che non hanno avuto le occasioni dorate delle precedenti generazioni e l’occupazione dopo la laurea e invece si sono sottoposti ad un percorso formativo post laurea sottoretribuiti e talora poco tutelati ritardando di anni, troppi, a causa dell’imbuto formativo e del blocco del turnover, rispetto ai colleghi della stessa generazioni degli altri Paesi europei: è esemplare la storia del giovane collega che è emigrato in Inghilterra diventando primario a 35 anni, quando a quest’età in Italia sarebbe ancora in cerca di occupazione. La collaborazione si ottiene con più rispetto per i giovani medici». Così in una nota la senatrice Paola Boldrini, Vice Presidente commissione Igiene e Sanità e il Dott. Stefano Manai, Responsabile nazionale della formazione sanitaria del PD.

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
Salute, Boldrini (Pd): «Finalmente incardinato Ddl sul diritto all’oblio oncologico, presto legge di civiltà»
La senatrice dem spiega che l'iter della legge sarà «in sede redigente, più veloce perché l'Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio