Salute 11 Gennaio 2018 18:26

Dall’olio ai probiotici, come contrastare l’influenza a tavola

Il vademecum di Coldiretti sui cibi più efficaci contro il virus. Fondamentali le verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamine A
di Giovanni Cedrone

La salute comincia a tavola. Questo vecchio adagio assume ancora più rilevanza in tempo di epidemia influenzale, che ha già portato milioni di italiani a richiedere le cure del medico. La Coldiretti ha varato un vademecum di cibi indicati per fronteggiare al meglio il virus. In primis si possono aumentare le calorie consumate per rafforzare le difese immunitarie dal rischio dell’insorgenza dell’influenza favorita dal freddo gelido. A tavola non possono mancare latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi come il parmigiano.

LEGGI ANCHE: DECALOGO CONTRO IL FREDDO

Fondamentali le verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo.

[metaslider id=19115]

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...