Sanità 20 Luglio 2017 18:02

Un migrante su tre soffre di disturbi mentali. Bartolo: «Ferite invisibili». Aureli (OIS): «Mancano strutture»

Violenze, maltrattamenti, condizioni estreme di viaggio provocano danni fisici e compromettono anche la salute mentale. Mirisola (INMP): «Bisogna rispondere alle carenze del sistema accoglienza»
Un migrante su tre soffre di disturbi mentali. Bartolo: «Ferite invisibili». Aureli (OIS): «Mancano strutture»

«Disagio mentale nei migranti: un problema sottovalutato» dichiara Francesco Aureli, Presidente dell’Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus, particolarmente attiva sul fronte immigrazione soprattutto con l’iniziativa Sanità di Frontiera, primo corso rivolto alla formazione del personale sanitario sul corretto approccio medico rispetto all’emergenza immigrazione. «Vanno pianificate delle politiche assistenziali in grado di comprendere e poi affrontare il problema», fa notare Aureli.

«La patologia più grave, a cui è necessario far fronte nell’emergenza immigrazione, è il disagio mentale», conferma Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa sempre in prima fila nel prestare assistenza alla popolazione migrante. Violenze, maltrattamenti, condizioni estreme di viaggio, «sviluppano dei disagi psichici complessi e di difficile risoluzione. Purtroppo, allo stato attuale, ancora non abbiamo i mezzi per curare queste malattie, eppure dobbiamo prenderne atto e fronteggiare il problema» fa notare il medico responsabile del poliambulatorio di Lampedusa.

A confermare le parole del Dottor Bartolo è Medici senza Frontiere che, in un rapporto recente sui “Traumi ignorati”, ha denunciato che il 60% dei pazienti visitati nei Centri di accoglienza straordinaria presenta sintomi di disagio mentale connessi ad eventi traumatici, prima o durante il percorso di fuga. Una percentuale importante a cui il Ministero della Salute fa fronte pubblicando delle Linee Guida ministeriali che prevedono un percorso di assistenza alle vittime, a partire dall’individuazione precoce, non sempre facile, di questo tipo di situazioni, fino alla riabilitazione.

«Un migrante su tre presenta disturbi mentali post traumatici, una stima che aumenta nel caso di persone appena sbarcate». A spiegarlo Concetta Mirisola, Presidente dell’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti.  Ma quali sono nello specifico questi disturbi mentali? «Stress post traumatico, depressione, ansia, attacchi di panico e sintomi da somatizzazione – conclude la Presidente Mirisola -; in particolare, a soffrire di questi disturbi sono le donne.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...