Pandemie 25 Giugno 2020 07:20

Covid-19, i medici vogliono una formazione di qualità. Zucchiatti (Sanità In-Formazione): «Nel lockdown,+40% di fruizioni di corsi»

«I medici sono stati virtuosi. Un medico formato non si ferma. Questa è una certezza anche per noi pazienti, da cui trarre beneficio». Così Alessandra Zucchiatti, amministratore del provider ECM Sanità in-Formazione e production manager del docufilm "Covid-19 Il virus della paura"

Del progetto formativo ideato da Consulcesi, il docufilm ‘Covid 19 Il virus della paura’ è solo una parte. La proposta formativa, infatti, si compone anche di un libro cartaceo, di un ebook e di una collana di corsi di formazione ECM del provider Sanità in-Formazione dedicata al Covid-19.

«Il docufilm è solo la punta di diamante – spiega Alessandra Zucchiatti, amministratore del provider Sanità In-Formazione -. I protagonisti, oltre ad essere degli attori, sono anche degli esperti in materia. Hanno collaborato con noi i medici dello Spallanzani insieme a quelli di Tor Vergata con il valore aggiunto dello psicoterapeuta Giorgio Nardone».

LEGGI ANCHE: MEDICI SENTINELLE ANTI-VIRUS, CONSULCESI LANCIA LA PRIMA COLLANA ECM SUL COVID-19

Il SARS-CoV-2 è stato riconosciuto, identificato e isolato, abbiamo avuto prova della sua pericolosità e stiamo imparando a conviverci. Tuttavia, molti importanti aspetti del nuovo coronavirus, anche dal punto di vista epidemiologico, restano ancora poco conosciuti. Dai farmaci al vaccino, passando per i sintomi e le manifestazioni fino ad arrivare alla contagiosità e l’immunizzazione. È questo l’obiettivo della collana formativa dedicata al Covid-19 che contiene raccomandazioni e informazioni utili al personale sanitario sulla pandemia che ha sconvolto il mondo.

LEGGI ANCHE: COVID-19, ON LINE LA PRIMA COLLANA FORMATIVA. ZUCCHIATTI (SANITÀ IN-FORMAZIONE): «NOZIONI FONDAMENTALI PER PREVENIRE IL CONTAGIO» 

E sono i numeri ad indicare la richiesta da parte del mondo della sanità di corsi di formazione e aggiornamento sul Covid-19: durante i mesi di lockdown infatti i professionisti sanitari hanno seguito in percentuali molto più alte i corsi offerti dal provider. «I medici sono stati virtuosi – spiega Zucchiatti -: dall’inizio del lockdown noi abbiamo registrato un aumento delle fruizioni del 40%. Oltre ad iscriversi, hanno completato il loro percorso formativo e ottenuto l’attestato ECM».

«La formazione è importante – conclude la dottoressa Zucchiatti – e un medico formato non si ferma. Questa è una certezza di risultato anche per noi pazienti, da cui trarre beneficio».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.