Sanità 9 Dicembre 2019 11:56

Spagna, medici rianimano donna dopo sei ore di arresto cardiaco: il caso fa il giro del mondo

L’ipotermia della donna, una inglese residente a Barcellona, ha contribuito a proteggerla. Tuttavia non è record: l’arresto cardiaco più lungo è durato 8 ore e 40 minuti

Sei ore con il cuore fermo. E poi l’incredibile risveglio. Audrey Mash, una britannica 34enne insegnante di inglese e residente a Barcellona, è stata protagonista di un caso medico che ha fatto il giro del mondo.

Il suo è stato l’arresto cardiaco più lungo mai documentato in Spagna: dopo l’incredibile esperienza si è ripresa, sta bene e non ha riportato conseguenze neurologiche.

La donna si era persa sui Pirenei, nella zona di Girona. Accompagnata dal marito, Rohan Schoeman, la donna il 7 novembre scorso aveva lasciato il rifugio di buon mattino con l’obiettivo di raggiungere una vetta vicina. Ma poco dopo, un improvviso cambio del meteo, ha disorientato la coppia e la donna, intrappolata nella tempesta e piegata dal vento e dal freddo, intorno alle 13 di quello stesso giorno, prima ha cominciato a perdere la parola e la capacità di movimento, poi ha perso conoscenza. Trasferita in elicottero all’Hospital Vall d’Hebron, vi è giunta alle 17:44 con una temperatura di 18 gradi. A quel punto il cuore non batteva più, i polmoni e i reni erano inerti e il suo corpo non dava più segni di vita.

Per ore i medici hanno tentato la rianimazione: nella disperata corsa contro il tempo, hanno anche utilizzato una macchina che ha ossigenato il sangue della donna. Fino a quando, con il corpo tornato a una temperatura di 30 gradi, alle 21:46, un defibrillatore è riuscito nel miracolo e il cuore ha ripreso a battere. Proprio la bassa temperatura corporea ha contribuito a salvare donna.

«È un caso eccezionale al mondo», ha rimarcato Eduard Argudo, del servizio di medicina intensiva dell’Hospital Vall d’Hebron, a Barcellona. Sono miracoli che si spingono «ai limiti della vita, che ancora non conosciamo».

Tra i casi più estremi di ipotermia e recupero neurologico documentati al mondo, l’arresto più lungo – scrive El Pais citando un articolo pubblicato lo scorso gennaio sulla rivista Intensive Medicine – è durato otto ore e 40 minuti: un paziente che ha ottenuto un completo recupero, se si eccettua un deficit di memoria minimo che comunque non influenza la sua vita quotidiana. La temperatura minima documentata è di 13,7 gradi, il caso di un escursionista caduto in un burrone con acqua ghiacciata, che ha subito un arresto cardiaco di 45 minuti e poi si è completamente ripreso da un punto di vista neurologico.

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio