Advocacy e Associazioni 17 Giugno 2025 16:04

Sla Global Day: “Cultura, musica, sport e beneficenza”

Il 21 giugno si celebra il Global Day dedicato alla Sla con eventi in tutta Italia organizzati dalle associazioni di pazienti e caregiver, Aisla in prima fila
Sla Global Day: “Cultura, musica, sport e beneficenza”

Il 21 giugno si celebra in tutto il mondo lo “Sla Global Day”, un’occasione pe sostenere le persone che convivono con la malattia, i loro caregiver, gli operatori sanitari e tutti coloro che ogni giorno lavorano per costruire una società più inclusiva e consapevole. Anche per l’edizione 2025, Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) è protagonista della mobilitazione nazionale con una settimana di eventi diffusi su tutto il territorio. Appuntamenti culturali e sportivi, partite benefiche, performance musicali, incontri istituzionali, veleggiate simboliche, visite panoramiche sull’Etna e persino un open day di yoga dedicato a operatori sanitari e familiari.

“La nostra comunità non arretra”

Il simbolo del Global Day è il fiordaliso, fiore raro, resistente e delicato, mentre l’hashtag ufficiale “#ALSMNDWithoutBorders” richiama l’impegno internazionale a superare ogni barriera, non solo fisica ma anche culturale e informativa. A dare voce allo spirito della Giornata è Fulvia Massimelli, presidente nazionale di Aisla: “Questa Giornata Mondiale è il riflesso di una comunità che non arretra. Ogni iniziativa, ogni testimonianza, ogni passo condiviso rappresenta la nostra volontà di esserci, sempre, con competenza e determinazione. La Sla ci ha insegnato che solo insieme possiamo trasformare la fatica in forza e il limite in opportunità”.

Il docufilm

Il momento clou della settimana sarà sabato 21 giugno. Alle 14.30 su Rai Premium andrà in onda il docufilm “Con un Battito di Ciglia”, patrocinato da Aisla e impreziosito dalla partecipazione di Drusilla Foer: un racconto intimo e poetico sulla forza della vita, anche nella fragilità. A Marina di Salivoli (Piombino), invece, le vele della solidarietà solcheranno il mare: decine di persone con Sla, familiari e volontari parteciperanno a una veleggiata collettiva, portando con sé un messaggio potente di libertà e resilienza. Un gesto concreto, visibile, per dire che la vita continua, anche quando cambia forma.

Una nuova voce per la scienza

Ma non è tutto. In occasione della Giornata mondiale, Aisla annuncia la nascita della nuova Redazione Scientifica, con l’obiettivo di rendere l’informazione medico-scientifica ancora più accessibile, rigorosa e utile per chi affronta la malattia ogni giorno. A guidarla saranno due figure di riferimento nel panorama neurologico italiano: Nicola Ticozzi, direttore dell’Unità di Neurologia all’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e coordinatore del Gruppo di Studio Malattia del Motoneurone della Società Italiana di Neurologia, e Massimiliano Filosto, direttore clinico-scientifico del Centro Nemo di Brescia e coordinatore del Gruppo di Coordinamento Malattie Rare della SIN. “Un’informazione scientifica rigorosa non è un di più, ma uno strumento essenziale per orientare scelte terapeutiche, supportare le famiglie e valorizzare l’innovazione clinica” – conclude Nicola Ticozzi – . Con la Redazione Scientifica Aisla vogliamo mettere il sapere al servizio delle persone”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...