Contributi e Opinioni 24 Marzo 2021 17:01

Sham lancia la 5° edizione del concorso Risk Management

Nuove tipologie di progetto e un Premio speciale per promuovere la prevenzione e la riduzione dei rischi nelle strutture sanitarie italiane ed europee

Sham, Risk Manager e partner di operatori sanitari e sociosanitari, lancia oggi in collaborazione con Federsanità e ARIS, la 5a edizione del suo concorso annuale di Risk Management, il cui scopo è valorizzare e finanziare progetti innovativi a favore della prevenzione dei rischi.

Oltre alla tradizionale assegnazione dei premi a livello Paese secondo le tradizionali tre categorie di appartenenza dell’ospedale (pubblico, privato senza scopo di lucro e privato), il concorso premierà per la prima volta un progetto europeo già realizzato, di particolare efficacia nell’ambito della riduzione dei rischi. Si tratta di un Premio internazionale per il quale si sfideranno tutte le strutture dei quattro paesi in cui Sham è presente (Francia, Spagna, Italia e Germania).

Il concorso, che si svolgerà da marzo a ottobre 2021, rispecchia l’ambizione di Sham di rendere sempre più sicuro il percorso di cura, al servizio del paziente.

Un importante concorso paneuropeo: 4 paesi, 3 nuove tipologie, 1 nuovo premio europeo

Da oltre 2 anni il Concorso Risk Management Sham a livello europeo sostiene progetti innovativi nel campo della prevenzione e della gestione del rischio all’interno di enti, strutture e servizi sanitari e sociosanitari. Aperto a tutte le strutture, associate o meno a Sham, e nei 4 paesi in cui il Gruppo è presente, il concorso offre l’opportunità di presentare un progetto per migliorare la gestione e la prevenzione dei rischi. In Italia il Premio Sham ha la peculiarità di avere il sostegno di importanti partner del panorama sanitario nazionale, quali Federsanità, a rappresentanza delle strutture pubbliche e di ARIS, a rappresentanza degli istituti privati senza scopo di lucro.
Un campione vario e rappresentativo della sanità italiana con azioni o progetti all’avanguardia volti a migliorare la sicurezza dei pazienti e del personale sociosanitario differenza delle scorse edizioni, quest’anno il concorso prevede 2 premiazioni:

Tre premi in Italia per i progetti futuri di riduzione del rischio (quindi non ancora realizzati)

Le strutture che parteciperanno al Concorso Risk Management avranno la possibilità di candidarsi, secondo la propria categoria di appartenenza (Pubblico, Privato, Privato senza scopo di lucro) con progetti di tre differenti tipologie, che riflettono i principali driver di messa in sicurezza del percorso di cura, sui quali Sham opera quotidianamente: rischio medico, rischio informatico e qualità della vita degli operatori sanitari.

Tipologia “Riduzione del rischio sanitario”, per premiare progetti innovativi a favore del miglioramento delle procedure e delle pratiche mediche;

Tipologia “Riduzione del rischio cyber”, per premiare le azioni di prevenzione e sensibilizzazione dei professionisti, le soluzioni organizzative e tecniche per fronteggiare il rischio informatico.

Tipologia “Prendersi cura di chi si prende cura di noi”, per premiare progetti volti a migliorare la qualità della vita nei luoghi di lavoro;

Un premio europeo unico per un progetto “best practice” già realizzato

Per la prima volta Sham assegnerà un premio europeo a un progetto già realizzato in una struttura francese, italiana, spagnola o tedesca nell’intento di sviluppare la condivisione di buone pratiche tra gli operatori sanitari europei. Con l’introduzione di questa nuova componente europea nel concorso, Sham intende sostenere e promuovere ampiamente una struttura esemplare e il suo progetto, particolarmente innovativo ed efficiente, in materia di prevenzione dei rischi.

Una cerimonia di premiazione in occasione del World Patient Safety Day

Il concorso, che premia 3 vincitori per ciascun paese (1 vincitore per categoria) e 1 vincitore per l’Europa (tutti i paesi e tutte le categorie insieme) con premi che ammontano fino a 5.000 euro, si svolgerà da marzo a ottobre 2021. I premi saranno assegnati a tutti i vincitori durante un evento digitale organizzato il 17 settembre 2021 in occasione della Giornata mondiale della sicurezza del paziente.

Rispondere alle sfide della prevenzione e della gestione del rischio

Perseguendo l’obiettivo di prevenire e ridurre ulteriormente i 3 principali rischi del settore (rischio risorse umane, rischio medico e rischio informatico), nonché sostenere lo sviluppo di progetti innovativi di prevenzione e riduzione dei rischi, Sham (gruppo Relyens) conferma il proprio posizionamento come operatore mutualistico europeo di riferimento nella gestione del rischio per gli operatori sanitari.

Le principali fasi del concorso Risk Management Sham 2021:

Dal 18 marzo al 1° maggio: presentazione delle candidature sul sito web di Sham (www.sham.com/it)

Dal 3 maggio al 24 giugno: analisi delle candidature da parte della Giuria e del Comitato di Selezione (composti da Professionisti nella gestione del rischio Sham, Direttori delle Business Unit Sham e da partner Sham).

17 settembre 2021: premiazione di tutti i vincitori in occasione della Giornata mondiale della sicurezza del paziente (evento digitale).

Il Concorso Risk Management 2021 in cifre:

3 categorie

3 vincitori in ogni paese (1 per categoria) à progetti non ancora effettivamente attuati nella struttura

1 vincitore Europa à progetto effettivamente attuato nella struttura

Fino a 5.000 € di montepremi da vincere a seconda dei premi

1 cerimonia di premiazione di tutti i vincitori in occasione della Giornata mondiale della sicurezza del paziente

Dalla sua creazione nel 2001 in Francia e con la sua successiva diffusione negli altri Paesi: € 400.000 di premi, 1.413 candidature effettuate in Francia, Spagna e Italia, oltre 60 strutture premiate.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...