Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Vista 3 Agosto 2021

Prevenzione oculistica: gli esami da fare in base all’età

Quando andare dall’oculista? E quali sono i controlli da fare, in base all’età, per prevenire i disturbi della vista?

È abitudine di molti rivolgersi all’oculista solo quando si ha un problema di vista. Niente di più sbagliato. La visita oculistica è un momento di prevenzione e controllo e non soltanto di cura e trattamento. Per mantenere l’occhio in salute è necessario sottoporsi a controlli periodici per prevenire e diagnosticare eventuali difetti visivi.

Visita agli occhi fin da bambini

Questo vale anche per i più piccoli. La prima visita oculistica può essere effettuata tra i sei mesi e l’anno d’età per esaminare il fondo dell’occhio, la retina e la visione. Poi, i controlli possono proseguire a 3, 6, 9 e 12 anni per verificare il corretto sviluppo morfologico e funzionale degli occhi, diagnosticare tempestivamente eventuali vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e alterazioni della motilità oculare che possono provocare l’ambliopia (occhio pigro). Si tratta della riduzione più o meno marcata della capacità visiva di un occhio senza che ci siano stati danni oculari organici. Si manifesta in tutte quelle condizioni in cui il bambino “non usa” involontariamente un occhio. Se riconosciuta e trattata precocemente l’ambliopia è generalmente reversibile. Tra i 12 e i 14 anni c’è un picco di sviluppo della miopia piuttosto importante ed è bene correggere il difetto in modo ottimale.

I controlli oculistici in età adulta

Anche in età adulta il controllo della vista deve essere un appuntamento fisso. Durante l’esame oculistico si possono diagnosticare miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Ed anche manifestazioni oculari di malattie come ipertensione e diabete. Se si soffre di diabete, è bene effettuare i controlli a causa dei possibili danni alla retina causati da questa patologia. Attenzione anche alla familiarità: esami ravvicinati ed accurati sono consigliati se in famiglia ci sono miopie elevate, diabete e glaucoma.

I controlli oculistici in età adulta

Anche tra i 18 e i 21 anni si assiste ad un picco nello sviluppo della miopia. Dopo i 20 anni e fino ai 50 anni d’età, gli esperti suggeriscono di effettuare una visita oculistica ogni tre anni. Passati i 55-60 anni, possono venir fuori problemi di opacità del cristallino (cataratta) o di pressione dell’occhio (glaucoma). Prevenire il glaucoma è fondamentale perché porta alla cecità in modo subdolo, senza dolori e senza sintomi premonitori. Una volta diagnosticato, si può tenere sotto controllo con colliri o trattare chirurgicamente per mantenere la pressione a valori normali. Dopo i 70 anni è raccomandata la visita una volta l’anno. Può insorgere l’invecchiamento retinico (degenerazione maculare senile), un problema da non sottovalutare. Il paziente deve monitorare la sua vista e verificare se è costante in entrambi gli occhi oppure no.

Cos’è l’OCT (Optical Coherent Tomography) e come funziona

L’OCT – acronimo di Optical Coherent Tomography (tomografia a coerenza ottica) è un esame diagnostico per immagini che permette di analizzare la retina e la macula. Si scattano una serie di fotografie della retina sfruttando il riflesso dei raggi laser infrarossi inviati su di essa. Il principio è simile a quello dell’ecografia ma raggiunge risultati superiori in termini di precisione grazie agli apparecchi di ultima generazione. L’esame rileva e quantifica eventuali alterazioni, soprattutto della macula. È un esame rapido e semplice, non necessita il collirio midriatico (la dilatazione della pupilla). L’OCT viene usato più frequentemente nelle seguenti patologie:

  • degenerazione maculare legata all’età (AMD)
  • membrane epiretiniche (pucker maculari)
  • edema maculare
  • fori maculari

Questo esame è cresciuto negli anni tanto da diventare un’indagine fondamentale per la diagnosi precoce e per il monitoraggio di molte malattie oculari.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio