Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sonno 22 Marzo 2022

Tutti i lati del bruxismo: stress, malocclusione e apnee notturne

Come fare per riconoscere il bruxismo, curarlo ed evitare dolorose complicanze al sonno e alla propria vita

Immagine articolo

Un disturbo fastidioso, che colpisce in modo trasversale, non sempre facile da identificare. Perché si manifesta, la maggior parte delle volte proprio durante il sonno. Parliamo del bruxismo, patologia che, se trascurata, può avere ripercussioni anche molto serie. Sul tema abbiamo intervistato la dottoressa Lorenza Vannozzi, specialista in Odontostomatologia e Ortodonzia.

Cos’è il bruxismo e quanto è diffuso?

Il bruxismo è una situazione di instabilità occlusale che porta a far scivolare tra loro le arcate dentarie. In genere si hanno piccoli movimenti, a volte inconsci e a volte consci. Questi movimenti possono diventare anche ampi, convulsi o portare a serramento delle arcate, cioè a stringere con forza i denti, a bocca chiusa. Si è vista poi una frequente associazione del bruxismo con episodi di apnee notturne con tutte le problematiche ad esse associate. Il bruxismo è una situazione patologica molto frequente al giorno d’oggi soprattutto nelle forme associate a stress ed ansia, sia nei bambini che negli adulti, sicuramente anche in conseguenza dei nuovi eventi nei quali ci siamo dovuti imbattere. Negli anni passati erano più frequenti episodi di bruxismo associati a malocclusioni, oggi meno presenti grazie alla maggiore attenzione verso l’apparato stomatognatico.

Quali sono i sintomi e i segnali che fanno da campanello d’allarme?

Se vi è bruxismo, un campanello d’allarme è la sensazione di stanchezza e dolenzia al viso, al risveglio. A volte si può avvertire un rumore di click all’articolazione temporomandibolare durante l’apertura e chiusura della bocca. Altro campanello d’allarme può essere una sensibilità eccessiva a livello di alcuni elementi dentali in quanto spesso vi è abrasione degli stessi che si riducono anche a piccoli monconi con esposizione degli strati più interni, la dentina, e quindi delle zone più delicate non più protette dallo smalto.

Come si interviene per curare il bruxismo?

Innanzitutto bisogna valutare molto bene tutta la situazione, con una visita accurata, non solo orale ma anche sistemica, attraverso l’esame obiettivo avvalendosi anche di esami strumentali per misurare l’attività muscolare dell’apparato stomatognatico e del collo. E valutando anche la qualità del sonno con esami come la polisonnografia. Una volta comprese le cause, si devono proteggere i denti, tramite la preparazione e l’uso di mascherine trasparenti che rivestano tutti i denti. Se si evidenzia, invece la presenza di una malocclusione si dovrà correggerla tramite apparecchi ortodontici, anche le stesse mascherine trasparenti che non abbiano solo un effetto protettivo ma che siano attive e portino allo spostamento degli elementi dentali fino a ripristinare i contatti corretti.

Potrà essere indicato anche l’uso di bite occlusali di riposizionamento. Nel caso invece sussistano problematiche neurologiche, o situazioni di stress o di ansia si dovranno consigliare farmaci miorilassanti o rimandare il paziente a medici specialisti con l’intento di farli seguire dal punto di vista psicologico, come pure da fisioterapisti ed osteopati. Lo stress infatti, mettendo in contrazione tutta la muscolatura, accentua le problematiche orali mantenendo i muscoli in uno stato di eccitazione superiore al normale.

Quali sono le conseguenze a medio e lungo termine di un bruxismo non trattato?

Le conseguenze a cui si può andare incontro, se non si interviene, saranno una abrasione dentale sempre maggiore: a volte i denti si riducono a piccoli monconi scuri per l’esposizione degli strati più profondi. Si può avere inoltre riassorbimento dell’osso alveolare, come pure riassorbimenti e rimaneggiamenti artrosici a livello dei condili articolari. Inoltre si possono avere contratture muscolari che si diramano al viso, alla colonna cervicale, con cefalee e al cingolo scapolare fino anche alla zona lombare.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano